12.09.2015 Views

Il mio porto non è la droga

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Torna l’evento di aprile<br />

col tema dell’Unità d’Italia:<br />

circuiti d’arte, musica<br />

e teatro sperimentale<br />

La città si tinge di tricolore<br />

con appuntamenti<br />

e rassegne per 4 giorni<br />

A destra una scena tratta dal film<br />

“<strong>Il</strong> cerchio” del regista Jafar Panahi<br />

I luoghi<br />

La sedicesima edizione<br />

di Linea d’Ombra si<br />

terrà a Salerno dal 13 al<br />

17 aprile. Oltre al<strong>la</strong> consueta<br />

location del complesso<br />

monumentale di<br />

Santa Sofia e del Teatro<br />

Augusteo, l’evento avrà<br />

luogo in due nuove sedi:<br />

il Teatro delle Arti e il<br />

cinema di Madonna di<br />

Fatima a Pastena.<br />

TERRITORIO<br />

Domenica 17 aprile 2011<br />

17<br />

<strong>Il</strong> direttore artistico D’Antonio<br />

Salerno incorona<br />

i giorni del<strong>la</strong> creatività<br />

Siamo nel pieno delle celebrazioni<br />

dei 150 anni dell'Unità<br />

d'Italia, quel fatidico<br />

momento storico nel quale<br />

un popolo si riconobbe in<br />

una Nazione. Da allora ci<br />

siamo chiamati italiani, abbiamo<br />

finalmente ancorato<br />

una paro<strong>la</strong> al suolo, scavato<br />

una trincea, eretto un confine<br />

da difendere. E' <strong>la</strong> nostra<br />

storia, tragica per il sangue<br />

costato, gloriosa per l'esito<br />

atteso, che oggi s'incrina e<br />

<strong>non</strong> certo per le critiche di<br />

parte politica. S'incrina perché<br />

da anni facciamo i conti<br />

con confini mobili e identità<br />

sfumate. L'altro, l'altrove, ci<br />

<strong>è</strong> venuto incontro, ci vive<br />

accanto: lo riconosciamo<br />

nel<strong>la</strong> badante ucraina, nel<strong>la</strong><br />

camicia "made in Turchia" o<br />

nel giocattolo tecnologico<br />

costruito da giovani mani<br />

cinesi. La storia dell'operaio<br />

di Pomigliano <strong>è</strong> più intimamente<br />

legata a coloro che<br />

sono insegnanti a Chicago o<br />

industriali a Shanghai di<br />

quanto si possa immaginare.<br />

Le nostre esistenze<br />

<strong>la</strong>sciano solo una lieve traccia<br />

e scavano segni profondi<br />

nel tempo: dobbiamo intercettare<br />

il mondo qui, un qui<br />

che <strong>è</strong> anche altrove. Dovremmo<br />

forse interrogare <strong>la</strong><br />

nostra storia per cogliere,<br />

dove possibile, i momenti<br />

IL “CORTO”<br />

“Armandino<br />

e il Madre”<br />

Nel cuore di<br />

Napoli, tra vicoli<br />

stretti e antichi<br />

pa<strong>la</strong>zzi c’<strong>è</strong><br />

il Madre, Museo<br />

d’Arte Contemporanea.<br />

Qui <strong>è</strong> ambientato<br />

il cortometraggio<br />

del<strong>la</strong><br />

regista Valeria Golino. <strong>Il</strong> protagonista <strong>è</strong><br />

Armandino, un vero scugnizzo napoletano<br />

di origini Rom, abituato a scorrazzare<br />

nelle grandi sale del museo fin da<br />

piccolissimo. Suo fratello maggiore Roberto,<br />

ha una certa fama tra le ragazze<br />

che <strong>la</strong>vorano al Madre. Sara, da poco<br />

<strong>la</strong>ureata e appassionata di arte contemporanea,<br />

si <strong>è</strong> specializzata in restauro e<br />

manutenzione delle opere e da qualche<br />

mese <strong>la</strong>vora al museo. Sara e Roberto si<br />

piacciono e <strong>Il</strong> piccolo Amandino si<br />

propone da intermediario tra i due.<br />

Linea d’Ombra incontra<br />

i cineasti italiani ed europei<br />

del<strong>la</strong> sua apertura, il suo<br />

farsi madre, e <strong>la</strong>sciarsi attraversare<br />

da altre narrazioni.<br />

In realtà, <strong>la</strong> domanda andrebbe<br />

posta al nostro presente<br />

e alle figure ancora<br />

sfuggenti del nostro futuro.<br />

Mentre il passato ha per noi<br />

un volto, un padre, una<br />

madre, le generazioni future<br />

IL FILM<br />

appaiono oggi, orfane e<br />

senza memoria. È questa <strong>la</strong><br />

chiave di lettura per <strong>la</strong> XVI<br />

edizione di Linea d'Ombra-<br />

Festival Culture Giovani:<br />

“Madre/Patria: tra qui e l’altrove”.<br />

<strong>Il</strong> Festival, che si terrà<br />

a Salerno dal 13 al 17 aprile,<br />

si conferma un evento capace<br />

di mettere in circuito<br />

“Pietro”<br />

l’incompreso<br />

Uno dei film del<strong>la</strong><br />

rassegna <strong>è</strong> “Pietro”,<br />

di Daniele<br />

Gaglia<strong>non</strong>e. Pietro<br />

vive in una<br />

periferia di Torino<br />

e guadagna pochi<br />

soldi distribuendo<br />

vo<strong>la</strong>ntini. <strong>Il</strong> fratello<br />

Francesco <strong>è</strong><br />

tutta <strong>la</strong> sua famiglia, ma il loro <strong>è</strong> un rap<strong>porto</strong><br />

difficile: Francesco <strong>è</strong> tossicodipendente,<br />

legato ormai in modo irreversibile<br />

al suo “amico” spacciatore<br />

NikiNiki. Pietro cerca di mantenere un<br />

contatto con il fratello assecondando il<br />

ruolo di ritardato affibbiatogli dai suoi<br />

amici. Qualcosa sembra cambiare<br />

quando, Pietro conosce una ragazza,<br />

con <strong>la</strong> quale sembra instaurarsi un rap<strong>porto</strong><br />

diverso, dove possono avere spazio<br />

<strong>la</strong> tenerezza e <strong>la</strong> comprensione.<br />

diverse forme di arte: dal<br />

cinema al<strong>la</strong> musica, dal<strong>la</strong><br />

letteratura al<strong>la</strong> video arte,<br />

così da capire le tendenze,<br />

tensioni, convergenze ma<br />

anche i conflitti che si determinano<br />

tra diversi sguardi<br />

d’artista. Per <strong>la</strong> sezione cinema<br />

si partirà da CortoEuropa:<br />

30 cortometraggi<br />

di finzione, realizzati da<br />

giovani autori europei, a cui<br />

si aggiunge Campania-Corto,<br />

concorso di 10 opere, riservato<br />

alle produzioni indipendenti<br />

di cortometraggi<br />

del<strong>la</strong> regione Campania. La<br />

novità interessante dell’edizione<br />

2011 <strong>è</strong> “Fratelli d’Italia,<br />

di notte”: un gruppo di<br />

eroici cinefili trascorrerà<br />

un’intera notte all’interno<br />

del complesso monumentale<br />

di Santa Sofia per visionare<br />

7 film scelti, definiti “parenti<br />

poveri”, perché <strong>non</strong><br />

vengono citati accanto ai<br />

grandi nomi d’autore ma<br />

che ugualmente hanno fatto<br />

<strong>la</strong> storia del costume nel<br />

nostro Paese: L’allenatore<br />

nel pallone, Totò contro<br />

Maciste e l’Armata Brancaleone<br />

del grande maestro<br />

Mario Monicelli.<br />

Pagina a cura di<br />

VALENTINA BELLO<br />

I DOCUMENTARI<br />

“Gunpania”,<br />

cinque video<br />

Arte, quartieri<br />

popo<strong>la</strong>ri, dialetto,<br />

monnezza, ribellione<br />

e morte sono<br />

i temi che costituiscono<br />

<strong>la</strong> Linea<br />

d’Ombra gunpana.<br />

Cinque video.<br />

Cinque, proprio<br />

come le dita<br />

del<strong>la</strong> mano di Gunpania che puntualmente<br />

"ra' 'nfacc" al sistema di cattiva<br />

gestione del territorio che ci governa<br />

tutti i giorni. Schiaffetto correttivo,<br />

dunque, in cinque estratti video a cura<br />

di Vincenzo Luca Forte, Elio Truono e<br />

Valentino De Petro, (Benvenuto al Sud,<br />

Natale in Gunpania, Rall ‘nfacc a sti<br />

ruvin, Sangue e milza, Rall ‘nfacc a sta<br />

speranza) che mostrano <strong>la</strong> linea d'ombra<br />

del<strong>la</strong> Gunpania, il territorio che<br />

vive per antonomasia nel chiaroscuro,<br />

per uno street-show di 35 minuti.<br />

«La cultura<br />

ridotta<br />

all’osso»<br />

Peppe D’Antonio <strong>è</strong> direttore artistico e ideatore<br />

di Linea d’Ombra Festival Culture Giovani.<br />

Qual <strong>è</strong> il significato del tema “Madre/Patria:<br />

tra qui e l’altrove”?<br />

Quello del<strong>la</strong> Madre/Patria, dedicato ai 150 anni<br />

dell’unità d’Italia, presenta <strong>la</strong> doppia declinazione:<br />

<strong>la</strong> madre (patria) accogliente, <strong>la</strong> terra, <strong>la</strong> concordia,<br />

ma anche patria intesa come luogo del<strong>la</strong><br />

nomos, del<strong>la</strong> legge, del<strong>la</strong> forza del Paese.<br />

E <strong>la</strong> retrospettiva omaggio dedicata al regista<br />

iraniano Jafar Panahi?<br />

Nonostante abbia vinto numerosi premi ai<br />

Festival di Venezia, Cannes e Berlino, Panahi<br />

vive ormai in una condizione di<br />

semiprigionia nel<strong>la</strong> sua stessa<br />

patria, l’Iran. Dunque abbiamo<br />

deciso, grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

di don Andrea Vece che ha messo<br />

a disposizione il cinema Fatima,<br />

di proiettare le sue due opere più<br />

significative: <strong>Il</strong> cerchio e Oro<br />

rosso. L’omaggio a Panahi, condannato<br />

a 6 anni di carcere e al<strong>la</strong><br />

proibizione di girare film per i<br />

prossimi 20 anni, <strong>è</strong> dettato dal<strong>la</strong><br />

volontà di protestare contro quest’ingiustizia:<br />

del resto qualsiasi<br />

patria senza voce di chi <strong>la</strong> canta,<br />

anche con termini critici, <strong>non</strong> <strong>è</strong><br />

una patria.<br />

Cosa ne pensa dei recenti tagli<br />

al<strong>la</strong> cultura?<br />

Anche quest’anno ci siamo sacrificati<br />

pur di riuscire a realizzare<br />

un festival d’eccezione. La provincia<br />

<strong>non</strong> ci ha finanziati e il<br />

ministero dei beni culturali ha tagliato<br />

drammaticamente i fondi,<br />

circa del 30%, dunque siamo stati<br />

sovvenzionati solo dal comune di<br />

Salerno. Spero che in futuro, <strong>la</strong><br />

cultura possa essere finanziata<br />

dalle imprese private, ragionando<br />

con una logica “liberale” come<br />

accade in altri Paesi.<br />

Come nasce l’idea di utilizzare<br />

gli stinchi per lo spot pubblicitario<br />

2011?<br />

L’origine<br />

Linea d’Ombra <strong>è</strong> un<br />

evento consolidato<br />

da tempo.<br />

La manifestazione,<br />

nata a Salerno quindici<br />

anni fa, <strong>è</strong> dedicata<br />

al cinema e alle<br />

arti performative,<br />

aperta al<strong>la</strong> produzione<br />

e al<strong>la</strong> creatività<br />

delle nuove<br />

generazioni. Nel<br />

1998 viene fondata<br />

l’Associazione<br />

SalernoInFestival<br />

che ha prodotto e<br />

gestito l’evento fino<br />

all’edizione 2005.<br />

Dal 2006 al 2010<br />

Linea d’Ombra <strong>è</strong><br />

stata direttamente<br />

gestita dal Comune<br />

con finanziamenti<br />

del<strong>la</strong> Regione nell’ambito<br />

dei Piani<br />

organizzativi<br />

regionali.<br />

La scelta di riportare graficamente questa parte<br />

del corpo umano <strong>è</strong> per trasmettere al pubblico il<br />

messaggio: «Siamo ridotti all’osso». La nostra<br />

madre/patria, <strong>la</strong> nostra terra <strong>è</strong> ormai stremata in<br />

una condizione di disagio generale. Nello spot,<br />

gli stinchi si alternano ripetutamente in verde,<br />

bianco e rosso, i colori del<strong>la</strong> nostra bandiera.<br />

Cosa le piace di più di Linea d’Ombra?<br />

Siamo riusciti a tirar fuori un festival variegato,<br />

grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione di un gruppo di <strong>la</strong>voro<br />

estremamente affiatato. L’evento <strong>non</strong> <strong>è</strong> attraversato<br />

solo da un pubblico giovanile ma anche da<br />

chi ama i documentari, il cinema d’autore, <strong>la</strong><br />

musica e il teatro, in partico<strong>la</strong>re quello sperimentale<br />

e di ricerca.<strong>Il</strong> miracolo finale consiste<br />

nel veder sbocciare questo meraviglioso bouquet<br />

di fiori differenti, che uniti insieme si combinano<br />

l’uno con l’altro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!