12.09.2015 Views

Il mio porto non è la droga

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

Numero 45 - Scuola di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERRITORIO Domenica 17 aprile 2011<br />

19<br />

I terreni collinari<br />

del piccolo comune irpino<br />

si sposano perfettamente<br />

con <strong>la</strong> tradizione vitivinico<strong>la</strong><br />

Clima ed escursioni termiche<br />

danno vita a uva pregiata<br />

Primato ai “bianchi”<br />

La Campania <strong>non</strong> segue i c<strong>la</strong>ssici gusti italiani.<br />

Se lungo lo stivale si consumano soprattutto<br />

vini rossi di qualità, in terra campana<br />

si preferiscono i bianchi di c<strong>la</strong>sse, tra<br />

cui lo storico Greco di Tufo, chiamato così<br />

per i coloni greci che impiantarono le prime<br />

viti lungo il tratto meridionale del<strong>la</strong> regione,<br />

oltre 2000 anni fa. Un vino aromatico che<br />

ben si abbina con i piatti del<strong>la</strong> costiera.<br />

Bacco si <strong>è</strong> fermato a Castelfranci<br />

Tra i vigneti del borgo avellinese c’<strong>è</strong> ancora chi fa il vino al<strong>la</strong> vecchia maniera<br />

Tutto nasce per gioco. Tutto<br />

nasce dall’eredità di un vecchio<br />

e caro <strong>non</strong>no vissuto<br />

tra i vigneti di un piccolo<br />

borgo dell’alta Irpinia, Castelfranci.<br />

Uno di quei <strong>non</strong>ni<br />

generosi, del Sud, che, andato<br />

in pensione, <strong>la</strong>scia i suoi<br />

25 ettari di terra ai figli e ai<br />

nipoti. Ed <strong>è</strong> così che da un’unione<br />

familiare, forse oggi<br />

sconosciuta ai più, sorge <strong>la</strong><br />

Cantina Colli Castelfranci.<br />

Un’azienda vitivinico<strong>la</strong> giovane,<br />

immersa nel verde<br />

tipico del<strong>la</strong> zona, che dal<br />

2002 combina tradizione e<br />

tecnologia. Una scommessa<br />

vinta dal<strong>la</strong> famiglie Colucci-<br />

Gregorio che oggi, grazie<br />

all’entusiasmo, al<strong>la</strong> passione,<br />

al<strong>la</strong> dedizione al <strong>la</strong>voro, producono<br />

vini pregiati e apprezzati<br />

<strong>non</strong> solo sul territorio<br />

campano, ma anche sul<br />

mercato nazionale.<br />

La cantina si distingue per <strong>la</strong><br />

produzione dei tipici vini<br />

irpini: l’aglianico, il fiano a-<br />

vellinese e il greco di tufo.<br />

Fiore all’occhiello <strong>è</strong> il cosiddetto<br />

taurasi, una variante<br />

del c<strong>la</strong>ssico aglianico, un vino<br />

pregiato che sedimenta<br />

nelle botti per ben quattro<br />

anni divenendo sempre più<br />

tagliente, fresco, piacevole.<br />

E il Dio Bacco di Castelfranci<br />

<strong>è</strong> protagonista <strong>non</strong><br />

solo delle tavole campane,<br />

ma anche di quelle settentrionali<br />

e di alcune francesi<br />

riportando al<strong>la</strong> memoria <strong>la</strong><br />

storia del piccolo borgo<br />

avellinese. Prima del terremoto<br />

degli anni ’80, infatti,<br />

Marco Gregorio nel<strong>la</strong> sua cantina<br />

ad attraversare il paesino vi<br />

era una ferrovia utilizzata<br />

unicamente nel periodo<br />

del<strong>la</strong> vendemmia. Serviva a<br />

trasportare le uve o il vino<br />

nelle regioni del Nord e<br />

nel<strong>la</strong> bassa Francia.<br />

<strong>Il</strong> vino, si sa, favorisce <strong>la</strong><br />

convivialità, lo stare insieme;<br />

<strong>è</strong> uno degli alimenti<br />

che, sin dagli antichi greci e<br />

romani, ha predominato<br />

nel<strong>la</strong> cultura italiana. Ma a<br />

Castelfranci rappresenta<br />

davvero un elemento naturale,<br />

dal quale <strong>non</strong> si può<br />

prescindere. I terreni collinari,<br />

infatti, sono ben esposti<br />

e caratterizzati da un clima,<br />

freddo e con forti escursioni<br />

termiche, pessimo per<br />

gli uomini, ma ideale per le<br />

uve. Da cui si ricavano vini<br />

di pregio.<br />

“<strong>Il</strong> vino buono si fa in vigna”.<br />

E’ questo il motto delle famiglie<br />

Colucci-Gragorio.<br />

Ecco perché insieme "allevano"<br />

i loro vigneti a spalliera,<br />

raccolgono l’uva interamente<br />

a mano al ca<strong>la</strong>r del<br />

sole. E sebbene il loro obiettivo,<br />

nei prossimi anni, sia<br />

quello di diventare una realtà<br />

sempre più diffusa e b<strong>la</strong>sonata,<br />

vogliono conservare<br />

il marchio di picco<strong>la</strong> realtà<br />

agrico<strong>la</strong> e <strong>non</strong> trasformare<br />

un’azienda familiare in<br />

un’industria.<br />

Servizi di<br />

MARIA DI NAPOLI<br />

Un aroma per ogni ma<strong>la</strong>nno<br />

Brindisi al<strong>la</strong> salute<br />

Con i rimedi del<strong>la</strong> <strong>non</strong>na<br />

<strong>non</strong> si sbaglia mai e stando<br />

al<strong>la</strong> tradizione orale <strong>è</strong> possibile<br />

sapere quale tipo di vino<br />

bere in presenza di alcuni<br />

tra i più diffusi disturbi fisici.<br />

Per gli ansiosi sono consigliati<br />

i vini rossi comuni, da<br />

pasto, o i rosati poco alcolici.<br />

Se si <strong>è</strong> molto stanchi<br />

bisogna optare per vini<br />

bianchi e rossi di ottima<br />

qualità, secchi, aromatici o<br />

amabili. Ipertensione arteriosa?<br />

Meglio vini leggeri,<br />

preferibilmente bianchi,<br />

dal<strong>la</strong> gradazione <strong>non</strong> troppo<br />

alta. Per chi ha problemi con<br />

l’intestino, in partico<strong>la</strong>re<br />

soffre di stitichezza, <strong>la</strong><br />

<strong>non</strong>na consiglia vini chiaretti<br />

giovani e <strong>non</strong> molto alcolici.<br />

L’anemia, poi, <strong>è</strong> un ottima<br />

scusa per poter bere più<br />

vino, soprattutto rosso e<br />

corposo. Perché stando ai<br />

nostri avi “buon vino fa<br />

buon sangue”. Insomma c’<strong>è</strong><br />

n’<strong>è</strong> per tutti i gusti, o meglio<br />

ancora, c’<strong>è</strong> n’<strong>è</strong> per tutti i<br />

mali. Oltre alle numerose<br />

funzioni salutari per l’organismo<br />

<strong>non</strong> bisogna dimenticare<br />

le potenzialità più di<br />

carattere estetico offerte dal<br />

vino. È possibile par<strong>la</strong>re di<br />

veri e propri effetti benefici<br />

per <strong>la</strong> cura e <strong>la</strong> bellezza del<br />

nostro organismo. L’uva e i<br />

suoi composti chimici sono,<br />

infatti, <strong>la</strong> base per numerosi<br />

trattamenti estetici e per <strong>la</strong><br />

preparazione di creme e<br />

prodotti cosmetici, in pratica<br />

gli alleati perfetti contro<br />

l’invecchiamento del<strong>la</strong> pelle.<br />

Celebriamo e osanniamo,<br />

dunque, <strong>la</strong> divina bevanda<br />

perché, citando lo scrittore<br />

tedesco Goethe, forse “dopo<br />

il denaro <strong>è</strong> <strong>la</strong> più importante<br />

delle cose”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!