02.11.2015 Views

CAP 3 – STIMA

Cap. 3 - Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni ...

Cap. 3 - Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso di laurea magistrale in Statistica, Scienze Attuariali e Finanziarie<br />

INFERENZA STATISTICA (Note didattiche)<br />

Bruno Chiandotto Versione 2015<br />

3. Stima<br />

una variabile casuale normale con media incognita si consideri la variabile casuale<br />

2 n<br />

(n 1)S<br />

X<br />

i<br />

X <br />

V <br />

~<br />

2 <br />

<br />

σ<br />

i1<br />

σ <br />

che ha nell’universo dei campioni distribuzione del tipo 2 con n-1 gradi di libertà. Si<br />

tratta, quindi, di elemento pivotale essendo completamente nota la sua distribuzione e<br />

dipendendo solo dai valori campionari e dal parametro incognito di interesse 2 .<br />

Pertanto, utilizzando i valori riportati nelle tavole della distribuzione 2 si potranno<br />

determinare due valori c 1 e c 2 per i quali è soddisfatta la relazione<br />

.<br />

c<br />

V c 1 α<br />

P<br />

1 2<br />

<br />

Anche se l’intervallo che ne risulta non è di lunghezza minima, essendo la<br />

distribuzione 2 non simmetrica, c 1 e c 2 vengono scelti usualmente in modo simmetrico<br />

dove i simboli<br />

χ α<br />

e χ<br />

1<br />

/ 2<br />

α<br />

/ 2<br />

c<br />

<br />

c<br />

<br />

2<br />

2<br />

1 1 / 2<br />

,<br />

2 / 2<br />

2<br />

2<br />

n1<br />

stanno ad indicare i valori della variabile casuale 2 che<br />

hanno, rispettivamente, l’/2% dei casi a sinistra e l’/2% dei casi a destra.<br />

L’intervallo sopra scritto diventa<br />

<br />

P<br />

χ<br />

<br />

(n<br />

1)S<br />

<br />

2<br />

σ<br />

che è perfettamente equivalente all’intervallo<br />

(n<br />

1)S<br />

P 2<br />

χ<br />

<br />

<br />

1<br />

<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1α/<br />

2<br />

χ<br />

α/ 2<br />

<br />

α/ 2<br />

2<br />

<br />

σ<br />

2<br />

(n 1)S<br />

<br />

2<br />

χ<br />

1α/<br />

2<br />

2<br />

α<br />

<br />

1<br />

α<br />

<br />

3.3.4 Intervallo di confidenza per la media di una variabile casuale con legge di<br />

distribuzione arbitraria.<br />

I metodi per la derivazione degli intervalli di confidenza illustrati, si riferiscono a<br />

campioni estratti da popolazioni aventi distribuzione normale; ragionamento analogo può<br />

essere fatto nel caso della distribuzione bernoulliana, della distribuzione di Poisson, ecc.<br />

Sembra naturale però chiedersi come determinare gli intervalli di confidenza relativi a<br />

parametri caratteristici di interesse quando non è nota la forma della distribuzione della<br />

popolazione cui si riferisce il campione di osservazioni disponibile. Se esistono le<br />

condizioni richieste dal teorema del limite centrale, nel caso in cui il parametro d'interesse<br />

è la media, la risposta è immediata; infatti, in tale situazione, la media campionaria avrà<br />

una distribuzione approssimativamente normale, potrà allora essere applicata la<br />

metodologia esposta nelle pagine precedenti.<br />

Ad esempio, se con X si indica il numero di successi osservabili in corrispondenza di un<br />

esperimento casuale replicato n volte, la variabile casuale X ha distribuzione binomiale, si<br />

potrebbe, pertanto, procedere alla determinazione degli intervalli di confidenza facendo,<br />

eventualmente, ricorso alle tavole della distribuzione binomiale. Ma, come già segnalato nelle<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!