21.02.2013 Views

Torino Porto di Mare - grotta

Torino Porto di Mare - grotta

Torino Porto di Mare - grotta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— 66 —<br />

d'altra parte non si potrebbe calcolare sopra un limite<br />

più piccolo per le <strong>di</strong>mensioni delle navi, essendo conveniente<br />

che le attuali già in uso sul basso Po possano<br />

percorrere anche tutta la linea artificiale; e d'altronde<br />

potendosi ciò ottenere non sarebbe lodevole nello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> così importanti opere l'attenersi a più piccole<br />

proporzioni.<br />

Cosicché deve rimaner inteso che la linea <strong>di</strong> navigazione<br />

che ci occupa potrà in ogni sua parte dar<br />

passaggio a navi <strong>di</strong> 35 metri <strong>di</strong> lunghezza e m. 6,50<br />

<strong>di</strong> larghezza, ed offrire una profon<strong>di</strong>tà d'acqua non<br />

mai inferiore ai 2 metri.<br />

Il Po a <strong>Torino</strong> sopra la steccaia del canale Michelotti,<br />

e per un tratto <strong>di</strong> oltre 500 metri <strong>di</strong> lunghezza,<br />

per la sua debole pendenza, e per la natura sabbiosa<br />

del fondo, potrà facilmente, me<strong>di</strong>ante conveniente operazione<br />

<strong>di</strong> spurgo, essere ridotto e mantenuto ad aver<br />

costantemente non meno <strong>di</strong> 2 metri d'acqua, creando<br />

così un bacino naturale <strong>di</strong> oltre cinquantamila metri<br />

quadrati <strong>di</strong> superficie, atto a qualunque manovra od<br />

operazione <strong>di</strong> commercio.<br />

Inferiormente alla steccaia del canale Michelotti ciò<br />

sarebbe meno facile: d'altronde la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> livello<br />

occasionata dalla steccaia stessa crea un imbarazzo alla<br />

continuità del fiume, e <strong>di</strong>viene necessario <strong>di</strong>scendere<br />

da quel livello ad un livello inferiore me<strong>di</strong>ante una<br />

conca. L'entrata <strong>di</strong> questa conca potrebbe essere al<br />

punto L (Tav. III), ma come è pur necessario che nel<br />

tempo delle piene, ed anche in<strong>di</strong>pendentemente da tal<br />

circostanza, le navi possano essere ritirate in un luogo<br />

sicuro ed all'infuori del letto stesso del fiume, come<br />

— 67 —<br />

in un porto chiuso, per maggiori guarentigie <strong>di</strong> sicurezza,<br />

così per ottenere un tal risultato fu progettato<br />

un bacino laterale al Po contro il borgo <strong>di</strong> Vanchiglia,<br />

ed al quale si avrebbe accesso precisamente dal punto L;<br />

esso conserverebbe lo stesso livello del bacino naturale<br />

superiore alla steccaia col quale sarebbe in comunicazione,<br />

e potrebbe anche esserne isolato completamente<br />

me<strong>di</strong>ante la porta L.<br />

Tale bacino laterale in<strong>di</strong>cato colle lettere L. N. 0.<br />

(Tav. III) ha uno sviluppo <strong>di</strong> oltre 800 metri, é largo<br />

abbastanza per qualunque manovra, ed é appoggiato<br />

a piazzali <strong>di</strong> scarico sui quali si potrebbe pure eseguire<br />

qualunque magazzino o deposito. Da questo bacino<br />

per mezzo della conca 0 si riprenderebbe il livello<br />

del fiume; ma perché quivi possa esservi sempre il<br />

fondo <strong>di</strong> 2 metri, oltre alle operazioni <strong>di</strong> spurgo sarà<br />

pur necessario innalzare alquanto il livello d'acqua<br />

me<strong>di</strong>ante una steccaia a costruirsi a monte della Madonna<br />

del Pilone, segnata P. Q. nell'unita Tav. III.<br />

Da questo punto conviene abbandonare il Po, e valendosi<br />

solo delle sue acque, per un canale laterale<br />

Q. R. sulla sponda destra, <strong>di</strong>scendere verso Chivasso.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni a darsi a questo canale, come quelle<br />

<strong>di</strong> qualunque altro tronco <strong>di</strong> questa linea artificiale <strong>di</strong><br />

navigazione, rimangono <strong>di</strong>rettamente determinate dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni delle maggiori navi; ed essendo la maggior<br />

larghezza <strong>di</strong> queste <strong>di</strong> m. 6,50, per dar passaggio simultaneo<br />

a due <strong>di</strong> esse che s'incontrino, conviene che la larghezza<br />

al pelo d'acqua sia alquanto superiore ai 13 metri,<br />

perciò se si dà al fondo una larghezza <strong>di</strong> 12 metri, e 2<br />

metri d'altezza d'acqua colle sponde all'uno e mezzo <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!