21.02.2013 Views

Torino Porto di Mare - grotta

Torino Porto di Mare - grotta

Torino Porto di Mare - grotta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 90 —<br />

che quella che <strong>di</strong>scende in maggior quantità del bisogno<br />

nelle stagioni <strong>di</strong> primavera e d'autunno sia<br />

raccolta e conservata per usarla nei tempi <strong>di</strong> magra.<br />

Questa valle, a cominciare dal punto da cui sarebbe<br />

possibile condurre le acque nello stagno culminante<br />

della linea <strong>di</strong> navigazione e sino alle sue più alte<br />

sommità, comprendendo così tutta la regione superiore<br />

ed Ormea ed ancora una parte inferiore a questa<br />

località, misura una superficie <strong>di</strong> 212,500,000 metri<br />

quadrati; la pioggia che annualmente vi cade é rappresentata<br />

da un'altezza d'acqua <strong>di</strong> un metro, <strong>di</strong> modo<br />

che il volume totale annuo d'acqua generata in questa<br />

valle è <strong>di</strong> 212.500.000 m. c. 121.500.000 dei quali<br />

sono consumati dalla vegetazione e dall'evaporazione,<br />

ed i rimanenti 91.000.000 sono esitati dal Tanaro e<br />

possono essere tutti utilizzati a favore della navigazione;<br />

essi corrispondono ad un prodotto me<strong>di</strong>o durante<br />

l'intera annata <strong>di</strong> 2880 litri per ogni minuto<br />

secondo, e questo prodotto può essere mantenuto uniforme,<br />

eseguendo sopra Garesio un serbatoio regolatore<br />

il quale, raccogliendo sempre tutta l'acqua portata<br />

dal Tanaro, esiterebbe solo quella necessaria alla navigazione,<br />

tenendo la <strong>di</strong>fferenza in riserva pei tempi in<br />

cui il prodotto <strong>di</strong> quel torrente sarebbe inferiore al<br />

bisogno.<br />

Per la navigazione nella valle della Neva l'acqua<br />

dovrà essenzialmente essere provvista dal Tanaro, tuttavia<br />

siccome giunti in questa valle alla <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

10 chilometri dalla galleria <strong>di</strong>venterà possibile alimentarsi<br />

anche in ogni stagione d'acque della Neva o suoi<br />

affluenti, così calcoleremo solamente la quantità <strong>di</strong><br />

— 91 —<br />

acqua necessaria a questi primi 10 chilometri, come<br />

quelli i quali devono necessariamente essere provvisti<br />

del Tanaro.<br />

Applicando su questo tronco <strong>di</strong> canale la caduta <strong>di</strong><br />

4 m. 90 per le conche, il volume della concata sarà<br />

40 x 7 x 4,90 = 1372 m. c.; e supponendo, come già<br />

in altra parte fu supposto, un movimento generale <strong>di</strong><br />

50 navi nelle 24 ore, il volume d'acqua consumato<br />

dalle conche per tal movimento sarebbe 1372 x 50<br />

= 68600 m. c. La quantità evaporata può sempre calcolarsi<br />

in 18 x 10.000 x 0,005 = 900 m. c, e supponendo<br />

pure i trapelamenti doppi dell'evaporazioni,<br />

ossia uguali a 1800 m. c, e la per<strong>di</strong>ta delle porte <strong>di</strong><br />

1000 m. c, la somma <strong>di</strong> queste quattro quantità, ossia<br />

68,600 + 900 + 1800 + 1000 = 72,300 rappresenterebbe<br />

il consumo giornaliero d'acqua richiesto sul versante<br />

d'Albenga; questa quantità corrisponde ad 835<br />

litri per ogni minuto secondo; ad essa però devesi<br />

ancora aggiungere quella richiesta per riempiere il canale<br />

quando sia stato messo a secco per riparazioni;<br />

ora il volume generato da questa parte <strong>di</strong> canale é<br />

10.000 x 30 = 300.000 m. c, e supponendo che, in<br />

causa <strong>di</strong> forti trapelamenti, dopo essere stato asciutto,<br />

sia necessario il triplo <strong>di</strong> questo volume per mantenere<br />

pieno il canale, ne risulterà così una quantità<br />

uguale a 300.000 x 3 = 900.000 m. c; e tale operazione<br />

<strong>di</strong> riempimento dovendosi fare solo una volta<br />

all'anno, questa quantità d'acqua corrisponde per l'intera<br />

annata a circa 30 litri per ogni minuto secondo,<br />

i quali uniti agli 835 già calcolati, formano un totale<br />

<strong>di</strong> 865 litri, i quali rappresentano la totale quantità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!