04.04.2013 Views

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

profilo <strong>di</strong> coppia/2<br />

i vescovi plaudono<br />

alle idee <strong>di</strong> Chiara<br />

su giovani e internet<br />

Spesso il vescovo <strong>di</strong> <strong>Como</strong> Diego Coletti cita la stu<strong>di</strong>osa<br />

comasca Chiara Giaccar<strong>di</strong> per sottolineare l’attualità<br />

delle sue speculazioni in tema <strong>di</strong> comunicazione sociale.<br />

«È necessario “riabilitare” la parola, restituendola alla sua<br />

vera “patria” e liberandola dalla “terra straniera” della<br />

funzionalità tecnica e dell’informazione, degli slogan<br />

e dell’emotività superficiale. <strong>La</strong> parola che accade<br />

tra persone in relazione ha la forza generante tipica<br />

dell’educazione ed è capace <strong>di</strong> far nascere nell’uomo<br />

ciò che lo rende pienamente umano: la capacità <strong>di</strong><br />

significare e veicolare la verità dell’amore» ha suggerito in<br />

un intervento, tenuto lo scorso 20 febbraio all’assemblea<br />

dell’Azione Cattolica <strong>di</strong>ocesana, valorizzando nelle<br />

stesse considerazioni proprio la ricerca <strong>di</strong>retta da Chiara<br />

Giaccar<strong>di</strong> presentata nel volume «Abitanti della rete.<br />

Giovani, relazioni e affetti nell’epoca <strong>di</strong>gitale» (Vita e<br />

Pensiero). Nell’incontro con i giornalisti nel febbraio 2010,<br />

aveva riportato un curioso aneddoto confermando la<br />

grande stima per la sociologa dei me<strong>di</strong>a: «Ha lasciato<br />

a bocca aperta i vescovi radunati ad Assisi parlando <strong>di</strong><br />

nuove tecnologie. Alla fine i confratelli mi hanno chiesto:<br />

“Ma sono tutte così brave le donne <strong>di</strong> <strong>Como</strong>?”».<br />

l.d’i.<br />

Chiara Giaccar<strong>di</strong>:<br />

«Quegli anni <strong>di</strong> fatica,<br />

<strong>di</strong> precarietà economica,<br />

e anche professionale,<br />

ci hanno legati al concreto<br />

della vita <strong>di</strong> tutti i giorni»<br />

< INTERNI<br />

DI FAMIGLIA<br />

re <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> inserimento» ricorda Chiara che al rientro in<br />

Italia ha messo a frutto insieme a suo marito quel bagaglio <strong>di</strong><br />

acquisizioni nel tempo incanalate in impreve<strong>di</strong>bili iniziative <strong>di</strong><br />

accoglienza. «Il posto <strong>di</strong> ruolo in università è arrivato quando<br />

erano nati già Tommaso e Maria (ora 21 e 19 anni, ndr) -<br />

torna a raccontare - E a quel punto ci siamo concessi anche la<br />

lavastoviglie». Oggi forse non basta un carico solo quando la<br />

famiglia - che conta altri tre figli, Francesco 15 anni e Caterina<br />

14, Sarah 21 in affido - fa spazio a qualche altro ospite, amici o<br />

vicini <strong>di</strong> casa. Un’altra svolta, nel segno del multiculturalismo<br />

e della globalizzazione, ha in effetti portato i due ricercatori a<br />

lanciare il cuore oltre che l’intelletto, in un fenomeno che esige<br />

ospitalità e con<strong>di</strong>visione. Dopo aver insegnato anche a Parigi<br />

nella prestigiosa Ecole des Hautes Etudes, Chiara e Mauro<br />

sei anni fa hanno dato vita ad un progetto in collaborazione<br />

con la Caritas che li ha portati a vivere in una casa dove vengono<br />

ospitate famiglie <strong>di</strong> immigrati che affrontano le complessità<br />

del percorso <strong>di</strong> integrazione sociale. Un altro “bagno <strong>di</strong> realtà”<br />

destinato a lasciare significativa traccia nel pensiero e nella ricerca<br />

dei coniugi alleati nella vita e nella professione: «Mauro<br />

mi ha incoraggiata, mi ha garantito spazi <strong>di</strong> autonomia per<br />

stu<strong>di</strong>are, per scrivere, mantenere relazioni utili...», rivela la<br />

Giaccar<strong>di</strong>. Un caso esemplare <strong>di</strong> pari opportunità? Loro, che<br />

hanno scritto anche due libri insieme, parlano <strong>di</strong> «unità fra<br />

conoscenza ed esperienza relazionale-affettiva». Un modo per<br />

<strong>di</strong>re che una vera love story è oggi possibile.<br />

mag 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!