04.04.2013 Views

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA BORSA ><br />

O LA VITA<br />

“frattura” nel mondo dei B&B comaschi. «Mette a repentaglio<br />

la nostra specificità, che consiste nel non avere partita Iva<br />

e nell’essere definita un’attività per l’“integrazione al bilancio<br />

familiare”», sostiene Emilia <strong>La</strong>mperti, presidente <strong>di</strong> «Ospiti per<br />

casa», sodalizio che per primo ha cercato <strong>di</strong> riunire, fin dal<br />

2003, i Bed & Breakfast attivi su tutto il <strong>La</strong>rio, compreso il<br />

ramo lecchese (la stessa responsabile è <strong>di</strong> Lierna) e oggi conta<br />

84 associati. «Siamo decisi a <strong>di</strong>fendere la nostra specificità, così<br />

come presente in tutta Europa, e vogliamo rispondere ai nostri<br />

ospiti proponendo quanto da un B&B si attendono: piccola<br />

ospitalità in case private», aggiunge <strong>La</strong>mperti.<br />

Se la Maroni preferisce non entrare in polemica, confermando<br />

che anche i suoi associati non hanno partita Iva e con<strong>di</strong>vidono<br />

la stessa filosofia, l’assessore provinciale al Turismo, Achille<br />

Mojoli, sottolinea le ricadute positive del “movimento dei<br />

B&B” sul turismo lariano. «È vero solo in parte che il B&B viene<br />

scelto da chi vuole spendere meno, come i giovani o le famiglie<br />

- osserva -. Nel Comasco ci sono anche bed and breakfast<br />

<strong>di</strong> charme, nient’affatto economici. <strong>La</strong> <strong>di</strong>fferenza, rispetto agli<br />

alberghi, la fa il rapporto <strong>di</strong>retto con i gestori, la possibilità <strong>di</strong><br />

scambiare quattro chiacchiere in qualsiasi momento, invece <strong>di</strong><br />

scegliere sulla base <strong>di</strong> depliant e brochure. Una caratteristica<br />

molto apprezzata, soprattutto dagli stranieri».<br />

54<br />

Re<strong>La</strong>x neL<strong>La</strong> Rete...<br />

Ad Alzate brianza, con un ampio giar<strong>di</strong>no, è un «b&b» che si è fatto<br />

conoscere anche grazie a Internet. «Siamo sempre pieni», <strong>di</strong>ce daniela<br />

Maroni. «I clienti li giriamo anche ad altri albergatori».<br />

mag<br />

>><br />

B&B STorY /2<br />

idea PRemiata<br />

<strong>La</strong> rivista «bell’Italia»<br />

ha de<strong>di</strong>cato un<br />

articolo al «bellavista»<br />

<strong>di</strong> Torno, per<br />

la funzionalità del<br />

servizio e il contesto<br />

paesaggistico in cui<br />

è inserito il «b&b»,<br />

nato dall’intuizione<br />

impren<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong><br />

una casalinga.<br />

«<strong>La</strong> vista del lago<br />

mi ha portato<br />

il mondo in casa»<br />

Si sono tolti la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> vedere la loro casa tra i<br />

B&B consigliati dalla rivista «Bell’Italia». Non male per una<br />

coppia che non ha mai operato professionalmente nel settore<br />

del turismo. «Io, da qualche anno, sono casalinga, e<br />

prima ho lavorato come grafica. Mio marito invece è un<br />

<strong>di</strong>pendente della Prefettura», racconta Gabriella Iannotta,<br />

58 anni <strong>di</strong> cui gli ultimi venti vissuti sul lago <strong>di</strong> <strong>Como</strong>, per<br />

la precisione a Torno. «Venendo ad abitare qui da Roma<br />

- racconta -, comprammo una casa grande per poter ospitare<br />

amici e parenti in visita. Adesso, con l’economia che<br />

cambia, abbia deciso <strong>di</strong> aprirla anche ai turisti». «Essendo<br />

tra l’altro una viaggiatrice - aggiunge Gabriella - mi piace<br />

che, per una volta, sia la gente del mondo a venirmi a trovare».<br />

In effetti i suoi ospiti, attratti dall’incantevole visione<br />

del lago (non a caso il B&B si chiama “Bellavista”), sono in<br />

massima parte stranieri. «Vengono dall’Olanda, dal Belgio,<br />

dalla Francia - <strong>di</strong>ce la padrona <strong>di</strong> casa -, ma abbiamo<br />

ospitato anche <strong>di</strong>versi australiani, canadesi e americani».<br />

Oltre a godere dello “scambio culturale”, Gabriella è<br />

riuscita a mettere a red<strong>di</strong>to la propria casa e il proprio<br />

lavoro <strong>di</strong> casalinga, tra<strong>di</strong>zionalmente il meno riconosciuto<br />

al mondo. Ha solo un rammarico: «quasi tutte le persone<br />

dal Nord Europa fanno tappa a <strong>Como</strong> solo per avvicinarsi<br />

alla Toscana, che è la loro meta finale. Non abbiamo<br />

ancora un’immagine che richiami un turismo stanziale. Il<br />

lago è visto come un bel territorio dove fare escursioni e<br />

passeggiate, ma niente più». P. Be.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!