04.04.2013 Views

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DI ALESSIO<br />

BrunIALTI<br />

«Acqua in bocca», ma non per la Moranera<br />

Applausi a scena aperta per il terzo album del gruppo comasco: ottima musica e grafica d’autore<br />

Una marcia in più, nella dozzina <strong>di</strong> brani, è data dalla voce <strong>di</strong> Alessia Roversi, la new entry<br />

Una storica birreria nel pieno centro <strong>di</strong> <strong>Como</strong>: da tantissimi anni<br />

il 35 è sinonimo anche <strong>di</strong> buona musica da ascolto. Irrompe un<br />

<strong>di</strong>sco con i suoi ritmi me<strong>di</strong>terranei, le sue melo<strong>di</strong>e accattivanti,<br />

ottimamente suonato, ben cantato, ad ascoltare con attenzione<br />

anche i testi appaiono curati, funzionali, ironici quanto basta<br />

ma anche profon<strong>di</strong>. Ma che <strong>di</strong>sco è, chiedono gli avventori?<br />

E quando Marianne risponde «È <strong>La</strong> Moranera» tanti quasi<br />

non ci credono e non c’è complimento migliore da rivolgere a<br />

questa band comasca che ha una lunga storia alle spalle oltre a<br />

due pubblicazioni «Me<strong>di</strong>terraneo» e «Scirocco da Sud», buone fotografie<br />

del momento che il gruppo stava attraversando, ma, forse, non<br />

concepiti con la coesione che si riscontra in «Acqua in bocca», opera numero<br />

tre, indubbiamente il capolavoro della formazione che oggi schiera Stefano Santi<br />

(voce e basso elettrico), Ivano Greppi (chitarre, fisarmoniche, bandoneon e cori),<br />

Luca de Stefano (percussioni, mandolino, organetto <strong>di</strong>atonico e cori), Giorgio Miotto (chitarre e<br />

cori), Clau<strong>di</strong>o Montagnoli (batteria), Pietro Bruno (clarinetto e sassofoni) e la new entry Alessia<br />

Roversi (voce), vera e propria marcia in più per <strong>La</strong> Moranera che si è scatenata in una dozzina<br />

<strong>di</strong> brani da incorniciare e la cornice, ovvero la veste grafica, è stata curata da Giuseppe Vitali con<br />

i bei <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Rossana Papagani<br />

mentre l’esperto Aki Chindamo è<br />

il responsabile <strong>di</strong> un sound impeccabile,<br />

ricco <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche e sfumature.<br />

Poi ci sono i brani, firmati in<br />

gran parte da Santi per i testi e da<br />

Greppi per le musiche, con capolavori<br />

come «Acqua (l’inesauribile<br />

limitatezza)» scritta da Miotto,<br />

l’irresistibile «Polenta uncia» che è<br />

già un inno, la potente «Clandestina»,<br />

la sicula «Jettulu ammari»,<br />

ma è tutto «Acqua in bocca» che<br />

sorprende concretizzando gli anni<br />

<strong>di</strong> concerti, <strong>di</strong> impegno, <strong>di</strong> tenacia<br />

per mantenere viva <strong>La</strong> Moranera:<br />

ne valeva la pena anche solo per<br />

produrre un album siffatto.<br />

pop GloBalE ><br />

cd ViBraNTE, iN iTaliaNo E SpaGNolo pEr TomaSSiNi<br />

Simone è cresciuto e l’europa lo premia<br />

(al. br.) Il <strong>di</strong>sco della maturità definitiva, sancita dalla decisione <strong>di</strong> non metterci più solo<br />

la faccia ma anche nome e cognome, pure nel titolo. Così non più solo Simone, ma<br />

Simone Tomassini per un album omonimo molto particolare: quattor<strong>di</strong>ci brani, sette in<br />

italiano, sette in versione spagnola guardando a un mercato globale che non è più così<br />

lontano. Composizioni molto personali frutto <strong>di</strong> anni <strong>di</strong>stanti dai riflettori, necessari per<br />

trovare una nuova <strong>di</strong>mensione. Il manifesto è «Ho scritto una canzone», singolo che ha<br />

preceduto il cd, una ballata programmatica che ha rilanciato l’artista lariano entrato<br />

imme<strong>di</strong>atamente in classifica.<br />

< SUONI &<br />

ULTRASUONI<br />

da NoN pErdErE ><br />

LugLio<br />

17 Abbamania<br />

Villa Olmo, <strong>Como</strong><br />

Paul Simon<br />

Arena Civica, Milano<br />

19 Skunk Anansie<br />

Arena Civica, Milano<br />

20 Jesse James king & Rooband,<br />

Mandello del <strong>La</strong>rio<br />

21 francesco Piu<br />

piazza, Torno<br />

22 Matthew Lee<br />

Lenno<br />

23 Old Swing band<br />

Argegno<br />

28 Gianluca Grignani<br />

Albese con Cassano<br />

29 Nowhere <strong>La</strong>nd<br />

piazzale Maestri Campionesi,<br />

Campione d’Italia (CO)<br />

Linda Sings the blues<br />

lungolago, Gravedona<br />

31 korakhané<br />

Castello Cucciago (CO)<br />

agoSto<br />

3 Massimo Ranieri<br />

piazzale Maestri Campionesi,<br />

Campione d’Italia (CO)<br />

Treves blues band<br />

lungolago, Dongo<br />

5 kimera<br />

Pianello del <strong>La</strong>rio<br />

6 James Thompson Project<br />

Menaggio<br />

7 Guitar Ray & The Gamblers<br />

Carate Urio<br />

mag 119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!