04.04.2013 Views

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA ><br />

CASA<br />

Il PRINCIPE<br />

e la BALLErInA:<br />

la fiaba è all’Opera<br />

DI ALBErTO LOnGATTI,<br />

fOTO DI CArLO POzzOnI<br />

COSì APPUNTITA E RICAMATA, PARE<br />

la <strong>di</strong>mORa DELLE FaTe LA Villa<br />

TROUBeTzKOY A BLEVIO. qUI IL NOBILE<br />

RUSSO ALESSANDRO VASSILIEVITCH<br />

TROUBETZkOy BRUCIò D’AMORE PER<br />

LA maRia TagliOni, PRIMA STAR DEL<br />

BALLETTO EUROPEO, MA POI NE SPOSò<br />

LA FIGLIA BAMBINA, CONDANNANDO<br />

L’ARTISTA AL DECLINO. TRA TANTE<br />

leggende DEL PALAZZO OGGI DI<br />

PROPRIETà DELLA FAMIGLIA VITELLI,<br />

LA VERSIONE DI «MAG» È qUELLA<br />

AUTENTICA. MAI RACCONTATA PRIMA...<br />

Guardando dal battello le rive del lago nel secondo<br />

bacino ci si imbatte <strong>di</strong> sorpresa in quella curiosa<br />

costruzione incapsulata in uno sperone <strong>di</strong> roccia<br />

che chiude il territorio del Comune <strong>di</strong> Blevio. Non<br />

una villa compatta come le altre, ma un insieme <strong>di</strong> abitazioni a<br />

chalet su cui spicca una torre aguzza, che somiglia ad un cappuccio<br />

esagonale da elfo delle leggende celtiche. Il fabbricato è<br />

un complesso e<strong>di</strong>lizio sud<strong>di</strong>viso in sette corpi ben <strong>di</strong>fferenziati<br />

per altezza e volume, realizzati probabilmente per inse<strong>di</strong>amenti<br />

in tempi successivi.<br />

<strong>La</strong> prima costruzione risale agli anni 1846-1850, laddove, su<br />

90<br />

mag<br />

una piccola balza, esisteva una capanna rustica con una<br />

copertura <strong>di</strong> paglia, grazie all’intervento finanziario <strong>di</strong> un<br />

ricco signore russo, un certo principe Troubetzkoy che<br />

venne subito soprannominato dal popolino «signor Turbascogli»<br />

per il gran uso <strong>di</strong> mine che dovette far esplodere<br />

allo scopo <strong>di</strong> guadagnare spazio in un <strong>di</strong>rupo che s’innalzava,<br />

erto e granitico, sull’acqua. L’effetto <strong>di</strong>rompente<br />

delle cariche esplosive opportunamente <strong>di</strong>sposte fece sì<br />

che l’originario incavo nella roccia si trasformasse in un<br />

intaglio orizzontale dove trovarono posto e<strong>di</strong>fici costellati<br />

da balconi e altane, un’ampia terrazza a semicerchio, una >>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!