04.04.2013 Views

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

Scarica PDF - La Provincia di Como

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL ><br />

VIAGGIO<br />

<strong>La</strong> Fata deL boSCo<br />

Pupa frati Lonati, cernobbiese “ad honorem”,<br />

ha 87 anni. da 27 lavora allo straor<strong>di</strong>nario<br />

recupero della foce del Garrovo.<br />

Una nuvola <strong>di</strong> capelli can<strong>di</strong><strong>di</strong> e un viso sul quale<br />

la mano del tempo sembra essere scivolata accarezzandolo.<br />

Pupa Frati è felice quando è nel suo<br />

giar<strong>di</strong>no, quando siede su una delle panchine, ma<br />

soprattutto quando, con in mano una zappa o una cesoia, aiuta<br />

la natura a dare spettacolo. Per la verità, il suo giar<strong>di</strong>no non<br />

è un giar<strong>di</strong>no e non è nemmeno suo. Non si tratta infatti <strong>di</strong><br />

qualche aiuola a ridosso dei muri <strong>di</strong> una casa, ma <strong>di</strong> una vasta<br />

area <strong>di</strong> proprietà comunale che costeggia il corso del torrente<br />

Garrovo, a Cernobbio. Ventisette anni fa, quella che gli amici<br />

chiamano Nonna Pupa, accompagnando a scuola i nipoti, gettò<br />

lo sguardo al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> un ponticello sotto il quale si sentiva il<br />

rumore <strong>di</strong> un corso d’acqua. Vide un inestricabile groviglio <strong>di</strong><br />

sterpi, sotto il quale si annidava una <strong>di</strong>scarica abusiva <strong>di</strong> rifiuti,<br />

e pensò a quanto sarebbe stato bello trasformare quello scempio<br />

in un orto botanico. Ventisette anni dopo, mentre il sole<br />

<strong>di</strong> un pomeriggio d’estate gioca con le foglie degli alberi e il<br />

canto degli uccelli fa a gara con quello del ruscello, la incontro<br />

tra i fiori e le piante <strong>di</strong> quel sogno incre<strong>di</strong>bilmente realizzato.<br />

Sono faggi, quelli?<br />

«No, sono gelsi da carta, alberi che vengono dal Borneo. Non<br />

sono tanto comuni: ho dovuto far venire qui un fitopatologo<br />

per identificarli. Chissà, forse vengono dal parco <strong>di</strong> Villa d’Este,<br />

che è qui <strong>di</strong>etro».<br />

Sono belli. tutto è bello qui. Si fatica a pensare che questa<br />

era una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> rifiuti…<br />

«E che rifiuti! Quando, con l’aiuto dei miei nipoti Giulia, Michele<br />

ed Enrico, siamo riusciti a tagliare il mare <strong>di</strong> rovi che<br />

ricopriva tutto, sono spuntati perfino materassi, vecchi televi-<br />

68<br />

mag<br />

sori, materiali e<strong>di</strong>li <strong>di</strong> scarto. Da Cernobbio e da altri posti venivano<br />

tutti qui a scaricare immon<strong>di</strong>zie <strong>di</strong> tutti i tipi. Alla fine,<br />

per rimuoverli, abbiamo dovuto utilizzare due camioncini».<br />

E lei si è messa in testa <strong>di</strong> farne un giar<strong>di</strong>no. non la spaventava<br />

l’impresa?<br />

«A <strong>di</strong>re la verità, no. Forse c’era un pochino d’incoscienza, o<br />

un pizzico <strong>di</strong> follia. Quella follia che aiuta ad affrontare le cose<br />

più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> noi».<br />

E quando ha capito che ce la poteva fare?<br />

«Dopo un anno <strong>di</strong> lavoro. Avevo un piano molto razionale.<br />

Prima ho pulito tutto, poi sono andata a parlare con il sindaco<br />

<strong>di</strong> Cernobbio, che era il dottor Isola, al quale l’idea è piaciuta<br />

e che mi ha detto: “Faccia pure”. A quel punto mi sono data da<br />

giaLLo<br />

maLinConiCo<br />

Simbolo della bellezza<br />

triste, il nome del<br />

ranuncolo deriva dal<br />

latino “piccola rana”<br />

ed è dovuto al fatto<br />

che questo fiore vive<br />

in zone paludose.<br />

Secondo la leggenda,<br />

questo fiore fu creato<br />

da Gesù che, per<br />

rendere omaggio a<br />

sua Madre, trasformò<br />

le stelle in fiori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!