06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i diaristi indicano come moventi del riuscito tentativo, sono de<br />

di lode. gOe<br />

~<br />

G<br />

' Esisteva , a Roma, ' al Corso 333, '<br />

l<br />

una succursale della Banca «U .<br />

l f f<br />

. nlOo<br />

l<br />

enera e» - capita e r. rancesl 100.000.000 - a CUI sede social<br />

era a Parigi, 9 rue d'Antin, ed aveva un bureau auxiliaire al 207 de~<br />

Boulevard Saint-Germain e succursali a Lione, Marsiglia e so: "'Ot<br />

Etienne: dunque, quanto di più essenzialmente francese si possa imma.<br />

ginare. Essa era comunemente chiamata « Banca cattolica».<br />

Direttore della succursale della Union Générale in Roma era il<br />

Marchese Giulio Mereghi e nel Consiglio di questa si trovavano varie<br />

personalità romane, tra le quali il Duca di Bomarzo ed il Principe C:u.<br />

stiniani Bandini. Manifestatosi un dissidio fra il Consiglio della Suc-<br />

cursale di Roma e il Consiglio della Centrale di Parigi, il Mereghi in<br />

sieme con il Bomarzo e il Giustiniani Bandini si ritirarono ed ebberola<br />

felice idea di fondare una banca prettamente e completamente italiana,<br />

Gli intenti del nuovo istituto suscitarono vaste approvazioni: un<br />

autorevole giornale del tempo, « Il Popolo romano», infatti cosi scriveva<br />

il 24 aprile 1880:<br />

« Da un'attenta lettura degli statuti abbiamo compreso che si<br />

tratta di una vera Banca sul sistema inglese: vale a dire che le sue operazioni<br />

si concentrano specialmente nella provvista e contrattazione di<br />

fondi all'estero e all'interno; compra e vendita di titoli, con anticipa-<br />

zioni sui medesimi, acquisto e vendita di monete o poste d'oro e<br />

argento, anticipazioni su deposito di fondi pubblici o cessioni di rendite<br />

su fondi rustici o urbani, dare e ricevere somme in conto corrente<br />

con la comodità dei chéques a vista per parte o per intiero della<br />

somma depositata; riscossione di effetti per conto di altri stabilimenti,<br />

esecuzione di ordini per investire al meglio e al sicuro capitali e<br />

tutte quelle altre operazioni che abbiano il vero carattere del banco,<br />

esclusa l'aleatoria».<br />

Non mancarono critiche e commenti ironici: il quotidiano « L'ltalie»<br />

- che i non più giovani romani ricordano, perché, sorto nel 1869,<br />

visse (pur con qualche interruzione) fino al 1941_stampò che il nuo~~<br />

, , "<br />

l h , l ,. ,<br />

d d . . ' .<br />

IStitUto era muti e « perc e m ustrla I Rorna<br />

SI lunIta<br />

ai musalCI<br />

e ai carciofi ».<br />

100<br />

. d d ,<br />

Ma è facile capire il perché di questo atteggiamento ostile: quel<br />

l , ' . f<br />

b<br />

aiornae, l che sosteneva g I mteressl -' ranceSI, non - poteva Il ve ere I uon<br />

b~. atto di emancipazIOne economica ne a tanto avversata<br />

oCchIOun<br />

Roma italiana.<br />

<strong>PA</strong>LAZZO DEL BANCO - Via del Tritone, 36<br />

1886- 1912<br />

Lo stesso « Popolo romano» invece ebbe parole di incoraggiamento<br />

e di fede, affermando che la nuova banca «avrebbe potuto giovare assai<br />

al commercio romano, anticipando su depositi, a saggi convenienti, e<br />

colfornire a tutte le industrie esistenti e che possono sorgere, anche su<br />

'<br />

, , Vastase l<br />

l l l d ,<br />

a a I mezzI che possono occorrere a oro SVIuppo e mcrementO».<br />

E cosi concludeva il suo commento quel giornale, dando<br />

anchenotiziedel capitale, dellecaratteristichee degli scopi dell'istituto:<br />

101<br />

!l'<br />

liI<br />

Il<br />

'I Il<br />

hlll<br />

lIMI<br />

I 1<br />

l<br />

r<br />

Il<br />

,<br />

III11<br />

I<br />

III<br />

III

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!