06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

"----<br />

dano tra le erbacce; il profilo classico di una rag azza che .<br />

SIprOt~<br />

gli occhi dal sole; un uomo con pantaloni blù, Panciott<br />

o rosso<br />

ggt<br />

cappello a cono che esce lentamente da un'osteria c:<br />

Mente I<br />

, '" e ca a I<br />

sera, SI sente latrare dalla Rupe Tarpea un cane solitario P<br />

. 01 SI S<br />

seguono vicoli e piazzette: chioschi dove si vendon bibite dai colu~<br />

', a<br />

accesi (dei pappagalli verdissimi richiamano gli avventori); dovun 011 l!(<br />

turbe di ragazzini; poi una processione, vero trionfo di colori, Clh c e<br />

sta entrando in una chiesa dove la luce tremolante<br />

riflette su solenni e bianche statue di santi.<br />

delle candele si<br />

L'evoluzione spirituale di Màjkov lo allontanò successivamente da<br />

Roma e dal mondo occidentale. Il secondo Ottocento aumenta infatti<br />

le distanze tra la Russia e 1'« Europa ». I « nichilisti» cercheranno<br />

talvolta rifugio a Londra ed a Zurigo: ma essi detestano lo « spirito<br />

borghese» dell'Occidente e sognano la Russia rivoluzionaria del futuro.<br />

Dall'opposto lato della barricata, si attende dal « cristianesimo<br />

russo », dallo zar, dal « profondo c mite» popolo russo la parola<br />

nuova per l'Europa ritenuta stanca e scettica, materialistica e in deca-<br />

.dimento. Figura complessa e sintomatica, Alessandro Herzen, gran<br />

signore, socialista per sentimento (ma artista e individualista), dopo<br />

la sua delusione nell'Occidente ci si presenta come la prima caratteristica<br />

espressione della fusione di un pensiero rivoluzionario con<br />

'Sentimenti patriottici russi e slavi.<br />

Sulle orme degli « slavofili », Màjkov espresse qualche giudizio<br />

affrettato sull'Occidente: ma il suo distacco dai gusti accademici, da<br />

una cultura signorile settecentescamentc fredda, il suo riavvicinamento<br />

ai ricordi e ai sogni dell'infanzia, alla terra russa, davano alla sua<br />

poesia una voce pienamente spontanea. E allora abbiamo il Màjkov<br />

più grande, il Màjkov della primavera russa tutta suono di campane,<br />

tutta indistinto vocio di una folla che si è destata dal letargo invernale,<br />

'<br />

l l M' 'k degli tutta atmosfera , incantata di colorite fiere campagno e, I aJ ov<br />

d ,<br />

h '"<br />

, '<br />

, '<br />

l d l di '<br />

ru che solcano<br />

autunm al « clan cle I trasparentI », ag I stormi g "<br />

il cielo e salutano le « patriarcali foreste ». Il Màjkov degli « sCh,lZZI »<br />

l , , esta mtene<br />

de le « passeggiate» su sfondo romano non raggIUnge qu .<br />

sità poetica. Non del tutto a torto si è affermato che certi suoi bozzet~<br />

romani potevano anche essere stati scritti dopo la contemplazione di<br />

166<br />

bellastampa della città eterna. Ma - prescindendo dalla grazia<br />

òl p d l M " .<br />

k d , ' '<br />

d<br />

" ' l<br />

ner Roma e a) ov menta I l essere ncor ato come espressione<br />

~a areCchifra quei bozzetti oscillanti fra il pittore e il lirico - l'inte-<br />

resser- '<br />

b '<br />

atteristica di una generaZIOne no Ilare CUIera apparentato I poeta<br />

c~skin e il filosofo liberale Ciaadàev, di una generazione che studiava<br />

~ latino, che sognava il Palatino e il Colosseo, che - per desiderio di<br />

cultura o per non perdere di prestigio nei salotti - riteneva più o<br />

menoindispensabileun viaggio in Italia. Quella Russia del primo<br />

Ottocento aveva raggiunto improvvisamente un alto livello di cultura:<br />

cercava di avvicinarsi all'Europa non più come semplice discepola<br />

òi fronte al « maestro », non più con curiosità solo pratica, tecnica e<br />

materiale, ma con la dignità di chi si sente parte dell'Europa e forse<br />

chiamato dal Signore a diventarne la parte migliore (I). .<br />

WOLF GIUSTI<br />

(1) Se è lecito citare se stesso, richiamo chi si interessa al Màjkov ad un mio<br />

più ampio studio: Roma, l'Italia e il mondo slavo nell'opera di A. N. Màikov,<br />

edito dall'Università degli Studi di Trieste (1954)'<br />

(Giovanni Consolazione)<br />

I Il<br />

''l'<br />

1\.<br />

Il<br />

Il.<br />

Il,<br />

Il<br />

Il<br />

'<br />

I<br />

I.,.<br />

~<br />

l\\<br />

1111<br />

l',l' I ~I<br />

1'.1 j

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!