06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

' " "<br />

ripresa delle relazioni diplomatiche con numerose Nazioni; d I<br />

M '<br />

nacla non .ostante Inique bb<br />

e]<br />

contraneta. al e e rancori<br />

. E anc<br />

questo fu grande. Nella Sua laboriosa giornata<br />

gabili termini con l'ossessione della puntualità,<br />

segnata da i<br />

fu sempre pr,<br />

n<br />

Preciso ed esatto. Qualche volta fu forzata la Sua volontà? No<br />

ne rammaricò mai. Ne trassi precisa convinzione anche dalle c<br />

denze che mi faceva, con un encomiabile e spiegabile riserbQ<br />

compianto Marchese Camillo Serafini, testimone in più occasionid'<br />

oculata ponderatezza fattiva di Benedetto XV, e dei Suoi gesti<br />

gnanimi, sempre tesa la Sua ansia a sistemare, accomodare, pro<br />

dere, dovunque fosse ragione di pene e di pianto. Una volta che<br />

dette alle assillanti richieste di chi chiedeva un aiuto per « salvar,<br />

una vasta impresa che dava il pane a numerose famiglie (e non<br />

persuaso dell'efficacia del rimedio), nel brogliaccio dove teneva !l<br />

tate le elargizioni, accanto alle cifre dei milioni versati, scrisse: B<br />

tati dalla finestra. E non si sbagliò.<br />

La voce della Sua carità nascosta, trapelava ovunque: erano i pa<br />

roci della indimenticata Diocesi; erano i sacerdoti di Roma; erano g'<br />

vani impossibilitati a continuare gli studi; era gente decaduta che chiOo,<br />

deva di poter salvare un decoro; erano vedove affrante; erano orfanI'<br />

senza appoggio; eran disgraziati travolti dalla vita; erano forse anche.<br />

degli indegni, meritevoli del castigo, ma pei quali non si doveva far<br />

soffrire degli innocenti.<br />

Papa Benedetto si occupava di tutto, Voleva di ogni cosa essere<br />

informato, e riservò sempre a sé solo la corrispondenza indirizzata ,8<br />

Lui. Conosceva uno per uno coloro che servivano in Vaticano; capitando<br />

l'occasione, aveva per ciascuno una parola, « quella », un'attenzione,<br />

generosa. L'ora del passeggio nei giardini era l'unico Suo svago.<br />

Si faceva accompagnare all'Edicola della Madonna della Guardi~, so-<br />

'<br />

stava lì Ila pregare, l poi camminava. '. I" E<br />

pochi vecchi giardineri contInua:<br />

d , . ' vano loro avoro. ognI gIOrno SI nnver Iva In essI la speranza di<br />

una sorpresa che si ripeteva abbastanza spesso. Questa:<br />

'<br />

Il Papa si fer-<br />

mava, chiamava due di loro, l'interrogava: poi, sorridendo chiedeva<br />

chi di loro fosse il più svelto. Voleva vedere. Traeva di tasca una<br />

moneta d'oro e la lanciava per aria.<br />

128<br />

~<br />

......<br />

..<br />

> .<br />

(.,<br />

II. MARCHESE GIlìSEPPE DELLA CHIESA<br />

i' L\ MARCHESAGIOV<br />

ANNA DELLA CHIESA MIGLIORATI CON<br />

Il<br />

Il<br />

"<br />

':il<br />

a c -"<br />

(Il futuro Papa è il l'rimo a sinistra)<br />

a1~<br />

r<br />

I<br />

i<br />

i<br />

I FIGLI (l~()O)<br />

I;' ,<br />

IL Il<br />

IIIII<br />

~<br />

I<br />

il<br />

111<br />

I il<br />

,,~il Il<br />

Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!