06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

artistiche". Posso ammettere che noi artisti andiamo diventando<br />

po' brontoloni col crescere degli anni, ed esageriamo forse neIla SI<br />

rità; ma in compenso talvolta non eccediamo forse anche nelI<br />

a Iod<br />

Aggiunga che l'abitudine dell'insegnamento estetico ci fa cadere<br />

vente nella espressione enfatica che convince l'alunno. Direi u<br />

che talora ci coglie una specie di prurito di fare gli apostoli ~r I<br />

buona causa contro le mene infernali... dei ciarlatani. Però avv $C'<br />

erto.:':<br />

che nel biasimare o, come Ella vuole, nel fare le male lin gue .<br />

, [<br />

miei colleghi non mi restano indietro; solamente io sarei una mala<br />

lingua... come posso dire, più ingenua, o piuttosto, coerente. Mi<br />

spiegherò meglio con un aneddoto. In un tempo più o meno lontano<br />

si rappresentava per la prima volta, e col solito gran successo, ben~<br />

organizzato in precedenza, un'opera più o meno brutta _ anzi molto<br />

brutta - di un compositore più o meno giovane, ma molto furbo.<br />

Dopo l'esecuzione, fra i colleghi fu, nel foyer, un coro generale di<br />

disapprovazioni, e si fu tutti d'accordo nel fare le male lingue. L'indomani<br />

la critica stampata constatò al solito, il grande successo; il<br />

dì susseguente due di quelle male lingue del foyer mi vennero a<br />

proporre di prender parte ad un banchetto in onore del compositore!<br />

Cascai dalle nuvole... perché allora ero ancora più ingenuo d'adesso.<br />

Rifiutai e rimasi solo mal a lingua. Gli altri divennero invece amiconi<br />

dell'illustre autore. Una settimana dopo il capolavoro era dimenticato<br />

per sempre. Aggiungo che l'esperienza mi ha insegnato, ed Ella lo<br />

sa meglio di me, che bisogna stare in guardia sul valore dei discorsi<br />

riferiti. Sovente ho scoperto che mi sono attribuiti giudizi che io<br />

mi sarei guardato bene dal pronunciare: ed allora sono sempre, naturalmente,<br />

giudizi severi. Mi è avvenuto nondimeno di trovare qualche<br />

amico che rammenta<br />

successo, cominciando<br />

le mie ammirazioni che hanno preceduto il<br />

dalla "Carmen" sino alla "Cavalleria e<br />

le male lingue non sogliono avere spesso di queste debolezze ».<br />

È vero, infatti, che lo Sgambati, il quale faceva parte della Com-<br />

missione del concorso . bandito da Edoardo . Sonzogno . per un'oper.a<br />

b ' l peso determlnuova<br />

da rappresentarsl al « Costanzl Il, contrl UI co .' o<br />

nante della sua autorità alla scelta dell'opera di Mascagni, dlchlarand<br />

160<br />

~<br />

'"<br />

C.'ROLUS DURA":<br />

Costanza Mele Sgambati<br />

BR AZ DA : Giovanni Sgambati<br />

1111<br />

il!<br />

'I I<br />

li<br />

Il.<br />

I<br />

I<br />

I I<br />

I<br />

I<br />

'<br />

I<br />

: I<br />

';<br />

li<br />

I. \ I<br />

I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!