06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.. ~<br />

h. q uanti altri brandelli . . de' suoi versi non ricordo? .' Ché dolce mi<br />

d l<br />

.1 ccompagnarml l notte, per e vuote e tacIte vIe romane, a<br />

fu t;uoraa. .'<br />

. he si accompagnava 1fi sogno . . al suo adorato Glan Lorenzo. Cl<br />

\UI, C .' B be<br />

. ff ava 1fi pIazza ar fim :<br />

5150 er,..<br />

« E dà fiato alla bùccina il Tritone<br />

Emerso in su i delfini,<br />

Come, tra cavallone e cavallone,<br />

Dal pensier del Bernìni... »;<br />

o dinanzi al colonnato di San Pietro:<br />

« Ecco - ed erculeo nerbo i travertini<br />

Dànno ed erculeo muscolo alle braccia<br />

Del portico - o mio cuore, ecco, ti abbraccia<br />

Romanamente il genio del Bernini! ».<br />

Quanto tempo (e quante vicende!) è passato da allora? Non<br />

saprei adesso dire la data della bisboccia frascatana; ma un'altra data,<br />

tristissima purtroppo, non m'è uscita più dalla mente: 9 aprile 1910.<br />

Eravamo in parecchi a un'adunanza dell'Archeologica Romana,<br />

nella precaria sede di un antro di antico stabile alle Quattro Fontane<br />

sull'angolo del giardino Barberini, là dove è poi sorto un nuovo edificio<br />

sapientemente intonato al solenne insieme; e Nicola Marchese<br />

declamava con la sua calda pronunzia meridionale le sue odi, non<br />

senza qualche affanno, ché il luogo raccolto e senza finestre, con<br />

gente serrata d'intorno, non concedeva respiro; sì che il poeta si asciugava<br />

spesso la fronte e il cranio che aveva calvissimo... Aveva scandito<br />

le strofe di varie poesie d'argomento romano, e infine volle recitare<br />

una canzone di sei strofe e un commiato, dedicato al figlio Fulvio.<br />

Diceva il commiato:<br />

« Benché, Canzon, io speri<br />

D'aver per lui saggiato ogni dolore<br />

E d'avere per lui mietuto il fiore<br />

D'ogni tristezza in tutti i cimiteri,<br />

Digli, o Canzon, che vada<br />

Solo per la sua via come va il forte;<br />

Che solo ei muova per diserta strada<br />

Al torneo della vita,<br />

Com 'io per via romita<br />

Mosso avrò, solo, a quello della morte ».<br />

171<br />

,<br />

,<br />

~<br />

Il<br />

l'<br />

\: I<br />

\ i l<br />

I II<br />

\: \11<br />

, I !<br />

I I<br />

\<br />

~: Il<br />

t I<br />

Il<br />

. I I<br />

;<br />

~ ;<br />

'<br />

I<br />

! Il<br />

I<br />

", I I :<br />

',1 l i ' J<br />

\ . l<br />

IP I ~<br />

Il, ' I I) l<br />

:~ !<br />

Il<br />

I~;I<br />

I~ Il<br />

I~ I<br />

i! i<br />

Ili Il<br />

I<br />

Il Il Il<br />

I<br />

I<br />

,I<br />

i : Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!