06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le nobili dame attendevano la bella Principessa che, dopo i<br />

fici ricevimenti nelle sale di palazzo Pitti, nella visita di c ong,<br />

era mostrata fiduciosa di poter presto mostrar loro la SUa g ' ~'_.<br />

ratltu~"<br />

Presentiva nel suo animo nobile, infiammato dal più sentito am~<br />

patria, il destino della Nazione, che tra breve si sarebbe affermaClr ~<br />

Roma , capitale, e garantiva<br />

h l<br />

il giusto ' premio ' per la loro fede alle lo..<br />

l b '<br />

' l geQtjJj<br />

attendeva. signore c e e avevano recato I tangl I e pensiero della Città cbe<br />

I Principi arrivarono in Roma il 23 gennaio 1871, ricevuti alla<br />

Stazione di Termini da tutte le autorità civili e militari. Diede loro<br />

il benvenuto l'assessore facente funzioni di sindaco: principe don F'ilippo<br />

Andrea Doria Pamphily. Umberto e Margherita ebbero un'accoglienza<br />

entusiastica.<br />

Pioveva. Ma la Principessa volle che la sua carrozza fosse sc0perta.<br />

Poté così offrire ai romani la primizia della grazia del delizioso<br />

sornso.<br />

Il landau principesco era scortato dalla Guardia Nazionale a ca-<br />

vallo, composta da giovani delle migliori famiglie, con un'elegante<br />

uniforme simile a quella degli Ussari di Piacenza.<br />

Le salve di artiglieria annunciarono l'arrivo dei Principi dal<br />

Macao, di proprietà dell'Elemosiniere del papa, mons. Francesco Saverio<br />

De Merode. Questi protestò sostenendo di aver permesso che<br />

nella caserma andassero i soldati, perché altrove non vi erano locali<br />

disponibili, ma di non permettere che vi si sparassero salve di gioia<br />

per un fatto che lo rattristava.<br />

Ma il cannone tuonò ugualmente.<br />

La popolazione, accorsa a Termini, accompagnò il corteo sino al<br />

Quirinale, dove era stato preparato l'alloggio per i Principi. La folla<br />

acclamante richiese che si affacciassero al balcone, sul quale fu Qlste50<br />

un drappo di velluto.<br />

Un'ovazione salutò Umberto e Margherita allorché apparvero per<br />

ringraziare. L'esultante palpito del popolo di Roma fu accolto c~:.<br />

evidente commozione dai Principi che manifestarono l'augusto comp'I<br />

, le gentlcimento.<br />

Erano con loro i marchesi Pes di Villamarma, e S'<br />

donne che a Firenze avevano espresso l'augurale saluto di Roma. 11I<br />

132<br />

; del 1870 erano state nominate dame d'onore. Margherita<br />

I_II'otIObre<br />

Uto la Promessa. [I1anten<br />

.yCva<br />

CoSIR ,: orna vide per la prima<br />

1<br />

volta L P una Corte, sulla quale domi-<br />

, ' ' ' .<br />

1<br />

, terl10 femminino rega e». a nnclpessa conquisto a capl-<br />

~.va " l e d Il ''' '<br />

d<br />

la entilezza e l'elevatezza e ammo, Imponen o una tacita<br />

.,le coli g h "<br />

l , ' "<br />

Il<br />

. ' anche ai non poc I, I qua l, per nspetto a e propne Opl-<br />

[I1trazlone<br />

'<br />

' ~, litiche, credevano non opportuno, di confessarla. 1 d h 1<br />

plOOIpo " f<br />

'<br />

La vittoria della Pnnclpessa u pm notevo e, ato c e a sltua-<br />

, litica non era davvero facile per l'intransigenza del Vaticano<br />

Zlooc po " '<br />

la intollerabile e spesso grossolana campagna del glOrnaletti<br />

e per ' ' '<br />

l Il '<br />

'<br />

Illfatti non mancarono le<br />

Proteste ufficiali.<br />

c erica ,<br />

11 24 gennaio 1871 il cardinale Antonelli, Segretario di Stato di<br />

PIO IX, protestò perché i Principi alloggiavano nel palazzo del Quirioale<br />

e rimise una nota alle rappresentanze diplomatiche, per descrivere.<br />

a suo modo, l'arrivo dei « nuovi venuti »... dei « viaggiatori »,<br />

comeripetutamente li chiamava; protestò perché erano apparsi « dalla<br />

loggia donde si annunzia al mondo cattolico l'elezione del Pontehce,<br />

50\ral10 di Roma, capo augusto della Chiesa»; segnalò che alla sera<br />

si volevache le case fossero illuminate; « ma gli abitanti non si cura-<br />

rOl1odi rispondere a questa esigenza, in guisa che la città rimase immersaaffatto<br />

nelle tenebre»,<br />

Per la verità, ogni qual volta i Principi uscivano dal Quirinale era<br />

ulla festa; sia quando Umberto si recava al Comando del l° Corpo di<br />

Armata, a lui affidato, sia allorché la Principessa usciva in landau per<br />

visitaremonumenti, ospedali, scuole, istituzioni di beneficenza. Sempre<br />

scrosciavanogli applausi ed una turba di popolo li seguiva, acclamante.<br />

. , Tutti volevano vedere la nuora del Re d'Italia, accompagnata nei<br />

giri turistici da un assessore del Comune, l'avv. Biagio Placidi, cui la<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!