06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ora qui, mentre il sopraggiunto centenario della SUa n .<br />

(21 novembre 1854) già muove dal profondo i ricordi di color:~<br />

l<br />

furono<br />

b ' " testimoni della Sua bontà, della Sua . carità, della indefche<br />

d. es.a<br />

a onoslta, presente sempre a tutto e per tuttI pro Igo; mentre la S<br />

figura già si profila fra le più eminenti nella storia gloriosa ~<br />

papato, ci limiteremo a dire poche Cose - le più umili _ che s<br />

di scienza nostra... Sottovoce, le diremo, e alla buona, cosl COIn:;<br />

cuore detta e l'opportunità consiglia, in un tempo, Come l'attuale,<br />

caratterizzato da strane passioni e sbandamenti, creati da un lungo<br />

dominio del maligno che pare abbia sopraffatto, in troppi, ogni istinto<br />

di gentile bontà, di cristiana comprensione, di disinteressato atnore.<br />

l< l< l<<br />

Oh, le ore di quella notte sul 22 gennaio 1922,lassù al terzopiano<br />

nel vasto salone, vestibolo del piccolo appartamento papale! Incombeva<br />

su tutti un senso di smarrimento e di morte. Le poche Guardie Nobili<br />

di servizio, mute, si consultavano con lo sguardo. Si spostavano a<br />

passo leggero e lento. Il fedelissimo mons, Testoni, seduto su di una<br />

panca, le braccia incrociate, le grandi ciglia bianche sconvolte, e le<br />

palpebre pure, volgeva continuamente la testa a destra e a sinistra,<br />

spalancando gli occhi come se cercasse un aiuto che lo sostenessenel-<br />

l'angoscia. Quand'ecco, dallo spiraglio d'una porta leggermente aperta,<br />

apparire la grossa figura del Cardo Gasparri: la sciarpa nera intorno al<br />

collo, gli occhi smarriti e gonfi di pianto. All'Esente, che gli si accostò<br />

premuroso, volse, lento, lo sguardo: lo fissò, poi scosse il capo: gesto<br />

più eloquente di ogni discorso...<br />

Salutai monsignore, uscii nella Loggia e lentamente scesi quelle<br />

scale che pare non finiscano mai. II Cortile di San Damaso era de-<br />

.<br />

serto, stagnante fi di Illuce stanca. Non ricordo più nulla di quello c~e<br />

'' d ' .<br />

,<br />

poi successe no a III omalll mattIna quan do,<br />

ntorna to Sollecito In<br />

Vaticano, dal Portone di Bronzo raggiunsi rapidamente l'ultima stan-<br />

. 'eva<br />

zetta del terzo piano. Su un lettino di ferro, fra quattro cen, g13C<br />

, d' ita. Non<br />

la salma. del Papa. Due " suore pregavano: UlllCO segno I v ')<br />

avevo lllContrata un alllma nelIa lunga ascesa. Parev a che, morto J<br />

Papa, ogni vita fosse spenta, ogni cosa fosse morta.<br />

P4<br />

l< lo lo<br />

do era ancora troppo sconvolto, per rendersi conto della<br />

Il I1Ion l d d , " ' ,<br />

L d Il<br />

dita; troppo ma e, avevan etto I UI, I nemiCI e a<br />

grande.~Lui, che aveva fatto solo del bene. Gli episodi rievocati<br />

C!ucs:,caratterizzano il temperamento e la vita, siano essi di grande<br />

cb~t iccolo conto, erano narrati come preziosità per far sorridere.<br />

'<br />

, , '<br />

oNon Più. P Soltanto pochi scoprivano in . essi dil<br />

segno di und animo<br />

de sempre presente a se stesso: sia quan o compiva ar ItI 'gesti<br />

gran , .<br />

di Sovrano, sia quando compiacente, e buono, non sapeva negare<br />

un'udienza privata ai più umili.<br />

Sempre presente, abbiamo detto. Per cui, ricevendo una pia e<br />

modestasignora di nome Regina, nel congedarla, dopo un colloquio<br />

aflabilissimo,l'accompagnò per un buon tratto fin dove - spiegò<br />

al figlio monsignore, sorpreso di tanta degnazione - prescriveva il<br />

protocolloper le regine. Allo stesso prelato, toccò un giorno una<br />

lezione,forse fra le più dure, di questo spirito aristocratico che faceva<br />

uno sforzo perenne per dominarsi e compatire. Il Papa lo aveva<br />

incaricatodi recapitare una lettera. L'indirizzo condusse monsignore<br />

in una via signorile, davanti all'ingresso di un villino. Non era<br />

possibile,pensò il messo fedele ma oculato che intuiva bene che cosa<br />

potevaesserci in quella busta: lì non doveva abitare che gente ricca...<br />

Tornato in Vaticano si presentò al Papa:<br />

_Santità, disse, ci deve essere un equivoco. A via...<br />

Benedetto XV non lo lasciò terminare:<br />

_ Vi ho dato l'incarico di consegnare una busta, disse, non di<br />

fareun'inchiesta.Riportatela subito.<br />

Chi scrive, venuto a Roma in breve licenza dal fronte, fu ricevuto<br />

in udienza; confuso, subito, dalla impensata amabilità del Santo<br />

~adre. Di quante cose mai, volle essere informato! La vita nostra al<br />

ronte; la Sua Bologna; Cento e la vicina Pieve di Cento dove è un<br />

celebreSantuario del Crocifisso e dove era arciprete un uomo di Dio,<br />

V<br />

eramente, tutto votato al bene delle anime e alla carità: mons. Terzi,<br />

furo .<br />

cl no I temi. La 'bontà e la ' confidenza " furono . tali,<br />

"<br />

d b ch'io azzardai<br />

.<br />

la<br />

ornanda di U<br />

l<br />

Un ' n aIUto per I mIO arclprete, In e Itatosl per costrUire<br />

teatrlllo intorno al quale raccoglieva specialmente la gioventù<br />

125<br />

'I I!h<br />

IIII<br />

Il<br />

III<br />

111<br />

11I<br />

Il<br />

"I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!