06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-..<br />

Cosa di nuovo, anzi di vecchio, salterà fuori. E, quanto alle pro<br />

zioni, sappia che se Roma è la città di San Pietro in VaticanoPO;~ ' I<br />

una basilica, cioè, entrando dentro la quale l'unghia di Un<br />

putto<br />

appare terrificante, più grande di una testa d'uomo, è anche la città<br />

di San Pietro in Montorio, un tempio che con tutto il suo colonnato<br />

e la sua cupola può entrare comodamente nella hall di Un grande<br />

albergo. È la città dove il prospetto di un palazzo, COme nel caso<br />

della cosidetta Manica Lunga, al Quirinale, può avere, senza il minimo<br />

interrompimento, una estensione di alcune centinaia di metri<br />

ed è anche la città dove in Piazza Venezia o in Piazza di Spago;<br />

certe facciate di case non sono più larghe di tre passi.<br />

Peggio, se ci si mette in mente di cercare una unità nel colore.<br />

Pare, per voce comune, che Roma ne abbia uno: fra la terra di<br />

Siena e l'ocra, fra il rosso pompeiano e l'arancione, fra il cioccolato<br />

della pozzolana e il miele del travertino. Sì, certo, questo è il suo<br />

tono, e più di un pittore lo ha individuato nella sua tavolozza; ma<br />

esso è franto, spezzato continuamente, alterato dal grigio ardesia<br />

delle terrazze, dal grigio celeste delle cupole simile a quello di cui,<br />

in lontananza, si colorano i monti. E si aggiunga la diversità e<br />

varietà di verdi, giacché gli alberi danno a Roma il tocco definitivo,<br />

e spesso sono chiamati a sostenere una funzione architettonica non<br />

meno importante e rischiosa di quella affidata a muri, colonne e<br />

archi. La doviziosa presenza degli alberi, nei giardini e nei parchi,<br />

è talmente significativa e insostituibile che una elencazione di luoghi<br />

(Villa Borghese, Villa Sciarra, Villa Celimontana, Villa Aldobrandini,<br />

il Pincio, il Gianicolo) può bastare a un romano per ridestare esat-<br />

tamente le date e i momenti più importanti della propria vita. Allo<br />

stesso modo che gli obelischi egizi incurvano la propria ombra sulle<br />

cupole cattoliche, accanto alla palma d'oriente qui può allignare l'abete<br />

nordico, e cipressi, eucapiti, cedri del Libano, pini mediterranei e<br />

lecci più imponenti delle querce. Su, al Pincio, si possono vedere<br />

aranci carichi di frutti dorati e amari, e in Via delle Sette Sale<br />

ragazzi - nelle sere d'estate - vanno a scuotere le pale delle palme<br />

per fame cadere dàtteri buonissimi da mangiare. Alberi romani illustri<br />

quanto le pietre: la quercia del Tasso, l'ulivo sotto cui caddero<br />

86<br />

\li Cairoli, il ciliegio piantato da San Domenica.<br />

i frate .' . d . . 1 lì Il<br />

alche parte non sia ancora 111 pie I I co a a<br />

::an~: a quel. ch~ dipin~ Ru~n~, la .lup~ allattò ~li affamati ge-<br />

mdl. r Nomi di piante, di . ., frutti, di fiori, di boschetti, .<br />

II<br />

fratte, frasche<br />

e cann<br />

eti<br />

,<br />

sono frequentissimi ne a toponomastlca romana.<br />

. . .<br />

Chissà che<br />

cui ombra,<br />

PiuttOstO,in fatto di colore, il viaggiatore alzi spesso lo sguardo<br />

al cielo, poiché ogni città ha il cielo suo proprio, il cielo che si<br />

merita. (Si tragga la conseguenza che si vuole dalla circostanza che<br />

gli angeli a Roma non stanno in cielo; stanno invece a guardia dei<br />

ponti o di vedetta sopra un mausoleo con tanto di spada in mano).<br />

Guardi il cielo romano, il forestiero. Anzi guardi insieme cielo e terra.<br />

Per far ciò salga su uno dei colli, per nulla fatali e il cui numero è<br />

controverso, salga al Gianicolo di prima sera. La città gli appare a<br />

perdita d'occhio rosata e d'oro, più bruna al centro dove le case si<br />

addensano e scuri solchi irregolari la spartiscono in caseggiati, vicoli,<br />

strade e piazze. Ogni tanto la maglia si dirada, traboccano verdure<br />

di giardini; il Tevere si divincola, torbido e dialettale, dentro i bianchi<br />

muraglioni prima di rassegnarsi a finire in mare. Sopra la distesa<br />

delle case tra il Foro e l'Esquilino, tra la Lungara e Ponte, torri tozze<br />

e colonne di alta statura si tirano su dall'intricato vecchiume dei tetti,<br />

antiche pietre cariate emergono come scogliere dai prati del Palatino;<br />

altre si mostrano nella integrità della perfezione architettonica. Dall'alto,<br />

sembrano aprirsi con mitezza le piazze enormi che, a traversarle<br />

sotto il solleone, fanno venire l'agorafobia. Con una frequenza non<br />

riscontrabile in nessun'altra città si scorgono i dolci rigonfiamenti<br />

delle cupole. Vasta, materna e, al pari delle vecchie mummie, priva di<br />

slancio, nel bel mezzo di Roma sta la calotta del Pantheon: tutte<br />

~ealtre le devono qualche cosa, le sono figlie; prediletta è la maggiore,<br />

11cupolone di San Pietro: questo ottavo colle, secondo la definizione<br />

di un viaggiatore straniero.<br />

Intorno alla crosta d()rata della città vecchia spiccano le tinte<br />

chiare dei quartieri nuovi che si sperdono nel disordine del suburbio.<br />

Più oltre, di là dagli orti (che bisogna guardare non soltanto sul vero<br />

87<br />

111 i<br />

Il,<br />

i<br />

III<br />

I<br />

~I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!