06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

autorevole); promotore, col Pinelli, dei concerti sinfon '<br />

.<br />

'<br />

l<br />

Ci alla ~.<br />

Dante; fondatore e direttore del « Quartetto» « Quintetto di ......<br />

patrocinato dalla regina Margherita, e che svolse una lunga i~rtel,<br />

" ticabile serie di concerti al Quirinale e al Palazzo Piombino Irnc:..<br />

C<br />

, lovalllli<br />

Sgambati aveva dunque non pochi numeri per affermarsi in R<br />

come il musicista più rispettato e seguìto. 0tIIa<br />

l La<br />

d<br />

sua stessa casa fu, per tutta la vita, il salotto musicale .<br />

. R d . . . ~<br />

e etto I orna, e ove convemvano composlton, concertisti di " .<br />

di fama internazionale.<br />

, retton<br />

L'aver egli introdotto, eseguito e diretto in Roma le musiche dei<br />

classici e quelle dei compositori più valorosi del suo tempo, poté<br />

far attribuire a lui l'epiteto di « avvenirista» col quale veniva allora<br />

definito, e generalmente in senso non laudativo, il Wagner. E altret.<br />

tanto per avere diretto i poemi sinfonici di Liszt: un genere di<br />

composizione, evadente dalla musica fine a se stessa, che non trovava<br />

consensi incondizionati neppure nei sostenitori della cosidetta «musica<br />

pura».<br />

Ma nonostante queste audacie, Sgambati non poté dirsi un rivoluzionario;<br />

fu piuttosto un restauratore e un precursore.<br />

E che, con le sue stesse composizioni, si spinse fino ai limiti<br />

estremi delle possibilità che caratterizzano il clima musicale del suo<br />

tempo. Di andare oltre non fu capace, o piuttosto non volle. E perciò,<br />

degli sviluppi del poema sinfonico, con Riccardo Strauss (alla cui<br />

dottrina istrumentale pure si inchinava), non fu persuaso, e sulla<br />

« Sinfonia domestica», per esempio, espresse ironici giudizi.<br />

Dello Sgambati sopravvive il ricordo ammirato delle interpre-<br />

tazioni pianistiche (purtroppo allora gli strumenti per registrarle erano<br />

appena in fasce); ma è pur giusto sopravvivano e vengano riportate<br />

alla luce talune composizioni: sinfoniche, strumentali e vocali.<br />

Perché in esse, più che il riflesso di una effimera moda, son~<br />

la sostanza di una tecnica sapiente e sicura, ed espressioni e sent~menti<br />

capaci di trovar ancora nella nostra generazione, echi di ammirata<br />

convinzione e rispondenze di nostalgiche sensibilità.<br />

ALBERTO DE ANGELlS<br />

'<br />

,Il'<br />

I \\\1',<br />

\'Il<br />

p. ,," l<br />

Il .<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!