06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIOVANNI SGAMBATI : MUSICISTA FUORI TEMPO<br />

Il cdebrepianista romano Giovanni Sgambati vissenella convinzione<br />

d'essernatOil 28 maggio 1843.Avrebbe dun~ue avuto, qua.ndomori,<br />

Roma,il 14dicembre 1914,settantun anm. E ne aveva mvece set-<br />

;antatre.Lo rivelava - dopo aver consultato il Libro dei battesimi,<br />

ndla parrocchiadi San Rocco- Romolo Giraldi, segretario generale<br />

della Reale'Accademia Filarmonica Romana, della quale lo Sgambati<br />

era stato presidente, ed al cui nome veniva poi intitolata la sala<br />

dei concerti.<br />

La data della nascita sarebbe stata scientemente alterata dal padre,<br />

avvocatOFilesio, allorchépresentò in pubblico il figliuoletto, quale<br />

fanciullo prodigio del pianoforte. Come tale, Nino era ricevuto e si<br />

produceva nei salotti della città papale. A sette anni, trovandosi a<br />

suonare nella casa di Luciano Bonaparte, il 15 novembre 1848, vide<br />

all'improvviso irrompere nella sala un individuo, vestito, come si<br />

dicevaallora, all'italiana (sacchetto nero e cappello piumato) ad annunziare<br />

al Principe che il ministro dell'interno, Pellegrino Rossi, era<br />

stato assassinato sulle scale della Cancelleria. Del drammatico episodio<br />

Sgambati serbò indelebile ricordo, ed a me raccontò come, al ferale<br />

annuncio, il suo maestro Amerigo Barberi (allievo del celebre Muzio<br />

Clementi), si affrettasse a ricondurlo dai genitori, che dovevano certo<br />

stare in pensiero per lui.<br />

La madre del piccolo pianista era figlia dello scultore Gott di<br />

~ndra, il quale era venuto a praticare la sua arte a Roma. Questa<br />

dIscendenza '<br />

. .<br />

l<br />

,. . 1 d l<br />

. mg ese puo spIegare 1 temperamento e musIcIsta: pacato<br />

(IO l'avrei detto « flemmatico », ma il Maestro che mi aveva<br />

~evato al rango di suo « biografo ufficiale », respingeva tale aggettivo);<br />

otato di quel glaciale humour che è tipico dei figli di Albione, ma<br />

~nchedel romano; e una indeterminabile reminiscenza dell'eloquio<br />

Ingl ese nel fraseggiare.<br />

157<br />

1<br />

I I l<br />

Il '111<br />

I I<br />

1\1<br />

I<br />

I<br />

,111<br />

,<br />

It<br />

,<br />

,l<br />

Il<br />

J<br />

C<br />

4<br />

III!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!