06.04.2013 Views

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

PA.OLO BRIL SCONOSCIUTO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tarragona:<br />

Torre degli Scipioni<br />

Tarragoo.l. Gli SlJ\"1<br />

dcl!' Anfiteatro rom 1I}H<br />

..<br />

. nebrc: di Attis' e che il monumento è forse posteriore alla<br />

. scnlO fu l l '<br />

osa morte degli Scipioni. Il villico ed il pastore tartadella<br />

g or .'<br />

~a h ' norano la storia e che non sanno con quale concordia<br />

__nsc,celg ," ..<br />

___o"O ima e poi PlImo affermano: Tarraco Setptonum opus,<br />

1I"1l'OLIVI pc l ' ' ' .<br />

d Il<br />

J I vintissimi che i due vo ti consunti a e mtempene rappre-<br />

101I0c:~e sembianze di Publio e di Cneo Cornelio fratelli Scipioni.<br />

ICllta~volete vedere la cava romana di pietra edilizia che ha servito<br />

edificarela Tarraco, eccola, a destra della strada - ampia latomia<br />

per dissimile da quelle maggiori di Siracusa in mezzo alla quale tra<br />

::: etazione lussureggiante si erge un alto monolito per indicare il<br />

livd: iniziale della roccia, La chiamano: Cantera romana del MUol.<br />

Siamogià a brevissima distanza dalla città che mostra il suo fianco<br />

orientaleassisa su un colle alto 160 metri digradante verso il mare e<br />

predilettodal sole, come diceva già, nella seconda metà del I sec. dopo<br />

Cristo, Marco Valerio Marziale raccomandando ad un suo amico il<br />

climadi Tarraco nel periodo iemale.<br />

Dalla seconda metà del 111sec. dopo Cr. ondate di barbari si sono<br />

riversatea più riprese in questa contrada accanendosi contro la magnificenzadi<br />

edifici voluti e costruiti da Roma che hanno ospitato Giulio<br />

Cesaree Ottaviano Augusto e Traiano e forse Adriano. Può sembrare<br />

chequesti barbari consci della loro forza bruta volessero distruggere la<br />

maestositàdegli edifici romani per seppellire tra le rovine la stessa<br />

paura che il nome di Roma loro incuteva per tanti secoli. Nel 476 i<br />

visigoticomandati da Eurico inflissero un colpo mortale alla domina-<br />

zione di Roma per imporre il dominio sopra una parte della città non<br />

dd tutto distrutta fino al 713 in cui vi giunsero i mori per fare tabula<br />

ras~di quanto esisteva ancora delle costruzioni romane e di quanto i<br />

visigotivi han costruito. Non basta. Nel sec. XIX i soldati di Napo-<br />

:~ne conquistarono la città (anzi essa è stata presa dalla divisione italana<br />

ed il granatiere Pietro Bianchini che per primo mosse all'assalto<br />

~ cadde sulla breccia fu esaltato dai commilitoni come « eroe di Tarragona»)<br />

Due '. ,<br />

d '"<br />

,<br />

d l .<br />

d "<br />

.<br />

d l Il<br />

Lo " anm p1U tar 1 ntlran QSI ag 1 or 1m e marescla o<br />

d'~~s ~abriel Suchet duca di Albufera la soldatesca francese si coprì<br />

grananl1a facendo saltare con la dinamite per inutile rappresaglia una<br />

parte del Pretorio romano ed altri edifici ancora sussistenti.<br />

145<br />

Il<br />

Il<br />

l[ I<br />

lì i j<br />

:~ ~ :<br />

Il.<br />

1\<br />

ii<br />

Il,,<br />

,'Il<br />

l,I<br />

~I ,;<br />

~<br />

111'1,1<br />

'"<br />

I<br />

I<br />

I<br />

I<br />

, I<br />

I1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!