20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48. FRANCESCA GIACCHÉ, La Spezia e i palombari civili. n. 4, p. 13 - 16<br />

Dal 1861 varie ditte si alternano nello svolgimento dei lavori marittimi. Imprecisabile il numero dei palombari civili in forza fra le due guerre;<br />

successivamente sono una ventina. La Soc. Serra si afferma nelle demolizioni operando in <strong>Italia</strong> e all’estero: 1922, Pola, la “Viribus Unitis”;<br />

1925-28, Stretto dei Dardanelli; 1941-42, Canale della Manica; 1940, Taranto; 1946 La Spezia, motonave “Ravello”. Segue una bibliografia<br />

di 15 titoli.<br />

illustrazioni:<br />

Cooperativa palombari smobilitati. Ernesto Broccini, Ignazio Traverso, Memore Faggioni, Virgilio Giacché, Francesco Lavagnini, Tartarini,<br />

Federico Gerbelli, Ferdinando Rebosio, Alfonso Traverso.. (foto) p. 13.<br />

Beverini, Traverso e Ferro a Dunkerque nel 1941-42. (foto) p. 14.<br />

49. La biblioteca dell’<strong>Historical</strong> <strong>Diving</strong> <strong>Society</strong>, <strong>Italia</strong>. n. 4, p. 17<br />

Aggiornamento delle acquisizioni della biblioteca.<br />

illustrazioni:<br />

A.Bisca et alii, Paguro - Immagini da un relitto. (libro) p. 17.<br />

John Bevan, “<strong>The</strong> infernal diver”. Ricerca storica sui fratelli John e Charles Dean. (libro) p. 17.<br />

1997 (III) FEBBRAIO N. 5<br />

50. CORNELIUS MEYER - 1685, L’arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione del suo Tevere.<br />

n. 5, copertina<br />

illustrazioni:<br />

Prima raffigurazione per l’uso di esplosivi per la demolizione di navi affondate. (disegno).<br />

51. PAOLO VISTOLI, Il secondo convegno sulla storia dell’immersione in <strong>Italia</strong>. n. 5, p. 3 - 6<br />

Cronaca del convegno tenuto a Viareggio il 5 ottobre 1996 essenzialmente incentrato sulle imprese della SORIMA. Consegnati gli awards agli<br />

eredi di Roberto Galeazzi e Alberto Gianni e l’associazione onoraria a Folco Quilici e Alessandro Olschki. In anteprima Giorgio Chimenti,<br />

responsabile nazionale del settore subacqueo dei VV.F., ha presentato il filmato sul recupero del motopesca “Nuovo N’Giolo” affondato a sud di<br />

Lampedusa. Effettuata una immersione dimostrativa di sei palombari dell’HDSI. Francesca Giacché ha parlato degli interventi dei palombari<br />

civili italiani in Mediterraneo e in Atlantico. Francesco Lo Savio ha illustrato i lavori di recupero dei fusti con piombo tetraetile dal relitto<br />

della “Cavtat”. Eugenio Andri ha ricordato il padre che diresse i lavori di recupero della corazzata “Leonardo da Vinci”. Paolo Colantoni ha<br />

sottolineato la validità tecnica e scientifica del lavoro subacqueo.<br />

illustrazioni:<br />

I palombari che hanno effettuato l’immersione nel porto-canale di Viareggio. Paolo Vistoli, Riccardo Pepoli, Ezio Turci, Sergio Maggio,<br />

Anna Comiti e Nicola;a Erba.. (foto) p. 3.<br />

Angelo e Iberico Gianni, figli di Alberto, mostrano l’award HDS. (foto) p. 4.<br />

Gruppo dei premiati con Faustolo Rambelli: Folco Quilici, Alessandro Olschki, Angelo e Iberico Gianni, Luigi Ferraro, Letizia e Valeria<br />

Galeazzi con Federico de Strobel. (foto) p. 4.<br />

Letizia e Valeria Galeazzi con Faustolo Rambelli. (foto) p. 4.<br />

Modellino dell’Artiglio. (foto) p. 5.<br />

Scafandro da palombaro in miniatura accanto a un elmo normale. (foto) p. 5.<br />

Uno scafandro rigido Galeazzi esposto alla mostra. (foto) p. 6.<br />

52. Giusti e Malagamba. n. 5, p. 6<br />

Breve notizia sulla ditta Giusti & Malagamba tratta da un volume (postumo) di Duilio Marcante e Maria Teresa Muccioli “Storia delle attività<br />

sportive subacquee” (Firenze, Olimpia 1986).<br />

53. Attività HDS, <strong>Italia</strong>. n. 5, p. 7<br />

1 - Eudi Show - “Il palombaro sportivo”.<br />

2 - HDS sarà presente a “Il mare a Milano”.<br />

3 - Palombaro sportivo.<br />

1 - Il successo dell’Eudi-Show 1996 a Bologna. La presentazione del libro di Faustolo Rambelli “Il palombaro sportivo” (Firenze, Olimpia<br />

1996).<br />

2 - Alla manifestazione Andrea Ghisotti parlerà sulla storia della subacquea.<br />

3 - Lo stage del novembre 1996 a Marina di Ravenna per palombaro sportivo con la partecipazione di Pippo Cappellano, Marino Zannoni,<br />

Simone Cerri, Giancarlo Costa, Massimo Panceri.<br />

illustrazioni:<br />

Copertina de “Il palombaro sportivo”. (libro) p. 7.<br />

Gruppo dei partecipanti allo stage. (foto) p. 7.<br />

Lo stand HDS a Bologna. (foto) p. 7.<br />

54. GAETANO CAFIERO, “Cavour” e la manichetta di Edgardo. Cronaca di un recupero famoso e d’un<br />

episodio a questo connesso che ebbe a protagonista un palombaro spezzino il quale “intravide il<br />

volto gelido della morte” n. 5, p. 8 - 9<br />

Durante lo smantellamento della corazzata “Cavour” il palombaro Edgardo Beverini rimane impigliato sul fondo con la manichetta piegata e<br />

ostruita. Al segnale d’allarme un secondo palombaro lo raggiunge e riesce a portarlo incosciente in superficie e, poi in ospedale. La “Cavour”<br />

fu danneggiata nel Mar Piccolo di Taranto il 12 novembre 1940 per un attacco di aereosiluranti. Trasferita a Trieste, nel febbraio del 1945 fu<br />

nuovamente colpita e affondata. Nel 1950 ebbe luogo lo smantellamento per cura della ditta Vasi di La Spezia e, durante il lavoro, avvenne<br />

l’incidente.<br />

illustrazioni:<br />

N. Cafiero, Edgardo Beverini con la manichetta piegata. (foto) p. 8.<br />

N. Cafiero, Edgardo Beverini con i compagni di lavoro. (foto) p. 9.<br />

~ 10 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!