20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ase.<br />

Mentre il soggettario è abbastanza limitato essendo ricorrenti gli argomenti connessi alla storia<br />

dell’immersione, l’elenco dei nomi è molto vasto e comporta – per le ragioni di cui sopra – anche<br />

molti rimandi allo stesso lemma. Per cercare di limitarlo, ho escluso i nomi dei più attivi associati<br />

all’HDS che si ripropongono spesso nelle pagine del «Notiziario» e che ho citato solo nei casi nei<br />

quali possano essere considerati dei ‘soggetti’. Ho escluso i riferimenti alle pagine pubblicitarie<br />

anche se, in qualche caso, avrebbero potuto essere utili per la ricerca di indirizzi: chi possiede la<br />

raccolta non avrebbe difficoltà a reperirli comunque.<br />

Nell’indice del testo ho seguito il criterio di indicare nome e cognome per tutti i lemmi che si<br />

riferiscono a personaggi vissuti fino alla fine del XVIII secolo [“Diego Ufano” e non “Ufano Diego”]<br />

riportando, invece, cognome e nome, per una evidente facilità di individuazione nella successione<br />

alfabetica, per tutti coloro che sono vissuti dall’800 in poi. In quello, separato, delle illustrazioni<br />

l’ordine è invece: sempre nome e cognome.<br />

Se il CD costituisce attualmente lo strumento principe per la realizzazione e la fruizione<br />

di queste iniziative potendo essere realizzato con costi estremamente ridotti e avendo anche la<br />

possibilità di inserimento in Internet raggiungendo traguardi di diffusione praticamente infiniti,<br />

non è da sottovalutare la necessità di considerare un supporto cartaceo che – sia pur meno agile<br />

e duttile rispetto alla versione informatica – può costituire una documentazione che fisicamente<br />

sopravviverà di gran lunga quel ‘breve-medio termine’ nel quale attualmente dobbiamo considerare<br />

la fruibilità delle memorie digitali.<br />

Pur nella convinzione che la mia lunga esperienza nell’ardua problematica degli indici possa<br />

aver generato un repertorio utile e abbastanza completo, avendo dovuto ‘lavorare’ da dilettante<br />

(cioè nei ritagli di tempo che la professione mi concede e, quindi, a tempi lunghi) non pochi<br />

errori e incongruenze potranno sussistere al di là di una pur attenta revisione. Saremo in tempo a<br />

correggerli (fidando anche sulla partecipazione dei soci) e prima di dar vita all’auspicabile supporto<br />

cartaceo.<br />

Si tratta di un ‘punto di partenza’ che dovrebbe costituire un esempio da seguire da parte di<br />

innumerevoli altre testate del nostro mondo subacqueo che forse non hanno riflettuto sull’importanza<br />

culturale di quanto sono andate pubblicando perché la cronaca degli avvenimenti considerati ‘sportivi’<br />

sta divenendo maggiorenne per entrare dignitosamente, e in modo indubbiamente importante, nella<br />

storia. Una ulteriore ipotesi potrebbe esistere se le altre delegazioni dell’HDS avessero interesse e<br />

voglia di seguire questo percorso rendendo possibile, viribus unitis, in futuro, un repertorio assai più<br />

completo (di quello soltanto italiano) sulla storia dell’immersione.<br />

~ 4 ~<br />

Alessandro Olschki

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!