20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7. FEDERICO DE STROBEL , Un convegno per incominciare - La Spezia 24 giugno 1995. n. 1, p. 5 - 6<br />

24 giugno 1955. Rifacendosi ad Alessandro Magno illustra gli scopi e il divenire dell’Associazione nel primo convegno nazionale – al Comsubin<br />

de La Spezia presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare – presenti il contrammiraglio Moro e il comandante Matarese. Vengono consegnati<br />

gli HDS Awards a due medaglie d’oro della Marina: Luigi Ferraro e Roberto Frassetto mentre Raimondo Bucher viene proclamato socio<br />

onorario. Segue il programma del convegno.<br />

illustrazioni:<br />

Drieberg, Le Triton. p. 5.<br />

8. Gli HDS <strong>Italia</strong> - Annual awards 1995. n. 1, p. 7 - 8<br />

Brevi biografie di Luigi Ferraro, Roberto Frassetto e Raimondo Bucher.<br />

illustrazioni:<br />

Luigi Ferraro con Duilio Marcante. (foto) p. 7.<br />

Raimondo Bucher. (foto) p. 8.<br />

Roberto Frassetto. (foto) p. 8.<br />

9. JOHN BEVAN , L’invenzione e lo sviluppo dell’elmo e del vestito da palombaro. Traduzione di Faustolo<br />

Rambelli n. 1, p. 9 - 12<br />

Introduzione: da Robert Stephenson a Mc Kee sull’autore dell’invenzione. Cronologia: il brevetto di Charles Anthony Dean del 1823 e i successivi<br />

di William Henry James e altri. A p. 11, breve biografia di John Bevan.<br />

illustrazioni:<br />

Ipotetica modifica dell’elmo. (disegno) n. 2.<br />

Vestito e casco antincendio. (disegno) p. 9, n. 1.<br />

Particolare dello scafandro Deane. (disegno) p. 10, n. 3.<br />

Particolare di Deane in immersione. (disegno) p. 10, n. 4.<br />

Illustrazione dell’elmo Deane. (disegno) p. 10, n. 5.<br />

10. G. CARLO BARTOLI, Apparecchiature subacquee di altri tempi. Raccoglitori subacquei per materiali<br />

in pezzi alla rinfusa di Roberto Galeazzi. n. 1, p. 12 - 13<br />

Il progetto di Roberto Galeazzi (1931) per il recupero dei residui della camera del tesoro dell’Egypt basato su una corrente forzata che introduce<br />

nei recipienti i materiali da raccogliere.<br />

illustrazioni:<br />

Raccoglitore subacqueo. (disegno) p. 12.<br />

11. GIAN PAOLO VISTOLI, Un corso per diventare un palombaro sportivo. n. 1, p. 14 - 15<br />

L’attività del Gruppo ravennate di palombari sportivi a Lazise, sul lago di Garda, sulla diga foranea di Marina di Ravenna, e al “Nautex” di Rimini<br />

con i programmi successivi per l’organizzazione di corsi di base.<br />

illustrazioni:<br />

Giugno 1995 - Primo corso per palombari - Foto ricordo. (foto) p. 14.<br />

Una subacquea. (foto) p. 14.<br />

Il hard hat diver riemerge. (foto) p. 15.<br />

Un allievo sotto svestizione. (foto) p. 15.<br />

12. WALTER CUCCHI, Il mondo della subacquea professionale al salone “Nautex-95” di Rimini.<br />

n. 1, p. 16<br />

Organizzata una mostra “L’epopea del lavoro subacqueo - La conquista degli abissi tra mito e realtà” con la partecipazione della Marina Militare,<br />

dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e del Gruppo Subacqueo delle Capitanerie di Porto. Esposti modelli<br />

di piattaforme, un sommergibile oceanografico, scafandri flessibili e rigidi, una campana subacquea e un ROV.<br />

illustrazioni:<br />

Una immagine della mostra. (foto) p. 16.<br />

Dizionario del mondo subacqueo - Ossigeno terapia iperbarica. (libro) p. 17.<br />

13. La biblioteca dell’HDS. n. 1, p. 17<br />

Viene deciso di creare una biblioteca sulla storia dell’immersione e sul mare. Le prime donazioni di Fabio Vitale e Pasquale Longobardi.<br />

14. Chi cerca, chi vende. n. 1, p. 18<br />

Istituzione di una rubrica di domande e offerte per attrezzature storiche d’immersione e altri eventi.<br />

1996 (II) MARZO N. 2<br />

15. n. 2, copertina<br />

illustrazioni:<br />

G. Galletti, Il Cristo degli abissi [gesso originale - 1954]. p. 1.<br />

16. V.G.R., Il gesso del “Cristo degli abissi” per un museo sede dell’HDS a Ravenna. n. 2, p. 2 - 3<br />

Il rinvenimento, nel 1993, presso la fonderia Brustolin di Verona del gesso originale per lo stampo della fusione in bronzo della statua voluta da<br />

Duilio Marcante immersa nel 1954 nella baia di S. Fruttuoso e il collocamento del gesso presso l’HDS grazie alle iniziative di Faustolo Rambelli<br />

e di Luigi Ferraro dopo la perizia di un tecnico della Soprintendenza Archeologica di Ravenna.<br />

illustrazioni:<br />

F. Rambelli, Il gesso sotto la tettoia. (foto) p. 2.<br />

F. Rambelli, Statua esaminata da un tecnico della Soprintendenza Archeologica di Ravenna. (foto) p. 3.<br />

F. Rambelli, Statua trasferita. (foto) p. 3.<br />

17. FEDERICO DE STROBEL, Immagini dal convegno. n. 2, p. 5 - 7<br />

Documentazione fotografica del successo del primo convegno sulla storia dell’immersione con i maggiori protagonisti e l’elenco delle singole<br />

~ 6 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!