20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una visione dello stand. (foto) p. 29.<br />

I 91 anni di Raimondo Bucher festeggiato da Luciana Civico e soci dell’HDS. (foto) p. 30.<br />

Il book-shop affollato. (foto) p. 30.<br />

Luigi Ferraro con Giancarlo Bartoli. (foto) p. 30.<br />

285. Notizie e comunicati. n. 26, p. 31 - 32<br />

1 - Ritrovamento minisommergibile “Deep Hope”.<br />

2 - Visite al museo delle attività subacquee.<br />

3 - La biblioteca dell’HDS.<br />

4 - I nuovi soci.<br />

5 - HDSI Internet.<br />

1 - Alberto Romeo trova in un porticciolo turistico vicino a Palermo il mezzo subacqueo abbandonato. Sembra sia stato venduto da Cousteau a<br />

Cecè Paladino. Richiede notizie da parte di chi sia in grado di fornirle.<br />

2 - Il museo è sempre più spesso visitato da parte di gruppi e di scuole sub. Massimiliano Canossa di “Nautica Mare Dive” di Verona e membri<br />

del “Club Obiettivo Sub” visitano il museo con la guida di Vincenzo Cardella.<br />

3 - Presentazione di “Il tesoro del Vanlinden” di Enrico Cappelletti e di “<strong>The</strong> Infernal Diver” di John Bevan con l’elenco delle recenti acquisizioni.<br />

(A cura di Francesca Giacché e Vincenzo Cardella).<br />

4 - I nuovi associati.<br />

5 - Le “Deep Sea Cards” sono una collezione di 50 immagini relative all’immersione collocate in rete da David Strike. “Gente di tonnara” è il<br />

titolo di una mostra di Nevio Doz che, in sedici scatti, ricostruisce i momenti magici della pesca al tonno. “Cosedimare” dedica alle tonnare il<br />

tradizionale ‘diario’ con l’attività di Bonagia e un commento alle nuove tecniche di pesca.<br />

illustrazioni:<br />

Alberto Romeo vicino alla torretta del minisommergibile. (foto) p. 31.<br />

Il gruppo di “Nautica Mare Dive” e del “Club Obiettivo Sub” durante la visita al museo. (foto) p. 31.<br />

Copertina de “Il tesoro del Vanlinden”. (libro) p. 32.<br />

Copertina di “<strong>The</strong> Infernal Diver”. (libro) p. 32.<br />

2003 (IX) LUGLIO N. 27<br />

286. n. 27, copertina<br />

illustrazioni:<br />

Scafandro Deane HMS Royal George (agosto 1832). (stampa).<br />

287. FEDERICO DE STROBEL, Iconografia storico-subacquea. n. 27, p. 5<br />

Immagine di copertina ripresa da una litografia del relitto della “Royal George”, affondata nel 1782 causando la morte di 900 persone, in cui si<br />

illustrano le operazioni di recupero effettuate nel 1932 con dovizia di particolari che rendono questa stampa particolarmente importante per la<br />

storia dell’immersione. Offre informazioni anche sul contributo dei fratelli Deane all’invenzione dello scafandro da palombaro.<br />

288. FRANCESCA GIACCHÉ, VIII convegno nazionale sulla storia dell’immersione. La storia della medicina<br />

subacquea e iperbarica. n. 27, p. 6 - 11<br />

Tenuto il 3 maggio a Viareggio l’VIII convegno. Dopo l’introduzione di Federico de Strobel, la relazione di Raffaele Pallotta D’Acquapendente<br />

su “La medicina che viene dal mare: dall’attività subacquea alla medicina iperbarica”. Fabio Faralli ha parlato della “Medicina subacquea e iperbarica<br />

nella Marina Militare” seguito da Alessandro Marroni che ha ricostruito la “Storie ed evoluzione delle teorie decompressive”. Giuseppe<br />

Viotti ha trattato “La medicina subacquea e iperbarica a Genova”. Il dott. Longobardi ha presentato “L’attuale stato dell’arte della medicina<br />

iperbarica”. In mattinata la proiezione di “Notti profonde”, video-sub di Shelo Pisciottu vincitore del primo premio del concorso. Momento<br />

culminante: la consegna degli awards a Piergiorgio Data, Raffaele Pallotta D’Acquapendente e Damiano Zannini.<br />

Nel pomeriggio la premiazione del concorso video: 1° assoluto: Shelo Pisciottu, poi, per altre sezioni: Piero Mescalchin, Enrico Madini, Pianore<br />

Capezzano, Franco Papò, Andrea Benedetti.<br />

La giornata si è conclusa con l’assegnazione del “Premio Artiglio” a Comsubin e le medaglie d’oro a valor di Marina alla memoria dei tre palombari<br />

dell’Artiglio: Gianni, Franceschi e Bargellini.<br />

illustrazioni:<br />

Il saluto di Francesco Sodini. (foto) p. 6.<br />

Fabio Faralli con il crest ricordo di HDS. (foto) p. 7.<br />

Federico de Strobel, chairman del convegno. (foto) p. 7.<br />

Alessandro Marroni. (foto) p. 8.<br />

Giuseppe Viotti. (foto) p. 8.<br />

La targa Galeazzi della camera di decompressione di Genova donata al museo. (targa) p. 8.<br />

Federico de Strobel con il dott. Oppo. (foto) p. 9.<br />

Francesco Sodini. (foto) p. 9.<br />

Il dott. Longobardi. (foto) p. 9.<br />

Faustolo Rambelli con Raffaele Pallotta. (foto) p. 10.<br />

Francesco Lo Savio e Damiano Zannini. (foto) p. 10.<br />

Bacheca con coltelli da palombaro. (foto) p. 11.<br />

Immersione dimostrativa di Gian Paolo Vistoli con Gianluca Minguzzi. (foto) p. 11.<br />

Pannello con la storia della Galeazzi. (pannello) p. 11.<br />

289. BORIS GIANNACCINI, Il secondo “Premio internazionale Artiglio”. n. 27, p. 12 - 14<br />

Il 3 maggio, al Centro Congressi di Viareggio, il Governatore del distretto 2070 del Rotary, Roberto Giorgetti, ha consegnato al contrammiraglio<br />

Roberto Paperini il premio biennale destinato al Comsubin: il precedente era stato dedicato nel 2001 alla memoria di Jacques-Yves Cousteau.<br />

Il presidente del Senato, Marcello Pera, ha consegnato le medaglie d’oro (alla memoria) ai figli di tre storici palombari dell’Artiglio: Alberto<br />

Gianni, Aristide Franceschi e Alberto Bargellini.<br />

~ 44 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!