20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bartoli con la moglie Maria Letizia Galeazzi.<br />

illustrazioni:<br />

Giancarlo Bartoli, Lavorazione del collare. (foto) p. 14.<br />

Stagnatura della fascia e posizionamento dei perni. (foto) p. 14.<br />

I ferri per la stagnatura. (foto) p. 15.<br />

I tre tipi di elmi. (foto) p. 15.<br />

140. MAURIZIO MASUCCI, Lo “OO2”. n. 12, p. 16 - 17<br />

Dopo la realizzazione del primo elmo, Masucci decide di costruirne un altro in misura ridotta del 50% utilizzando molti materiali avanzati dalla<br />

prima costruzione.<br />

illustrazioni:<br />

Lo “002” di Maurizio Masucci. (foto) p. 16.<br />

Lo “001” e lo “002” a confronto. (foto) p. 17.<br />

141. Attività HDS. n. 12, p. 18<br />

1 - Nautex ‘99 .<br />

2 - V convegno nazionale sulla storia dell’immersione.<br />

1 - La partecipazione dell’HDS alla manifestazione svoltasi a Pesaro. Giovanni Morigi, Marino Zannoni e Gian Paolo Vistoli hanno fatto<br />

provare l’emozione di una antica immersione.<br />

2 - Anticipata la notizia che il convegno avrà luogo a Milano, al Centro Congressi Cariplo, e avrà come tema “l’immersione sportiva”.<br />

illustrazioni:<br />

Francesco Iacono con lo scafandro insieme a Stefano Venturini, Giovanni Morigi, Marino Zannoni e Vittorio Bianchini. p. 18.<br />

142. Notizie varie e comunicati. n. 12, p. 20 - 22<br />

1 - Comunicato HDS, <strong>Italia</strong>.<br />

2 - Il museo nazionale della scienza e della tecnica “L. da Vinci” di Milano espone al museo<br />

nazionale della attività subacquee di Marina di Ravenna.<br />

3 - Immersione al “Paguro” e visita al museo nazionale delle attività subacquee.<br />

4 - Comunicato Nautiek.<br />

1 - Il Museo si è arricchito di uno scafandro rigido Galeazzi concesso in affidamento dallo Stato Maggiore della Marina. L’esposizione è completata<br />

da sei pannelli che propongono l’evoluzione di questa particolare attrezzatura dal suo primo riferimento del 1737.<br />

2 - Sarà allestita una mostra temporanea dei reperti provenienti dal museo di Milano. Fra questi il modello della “soucoupe” di Cousteau, del<br />

batiscafo “Trieste” di Picard e una “torretta butoscopica” della Galeazzi.<br />

3 - Nei fondali al largo di Ravenna si inabissa il 29 settembre 1965 una piattaforma dell’Agip definita, nel 1995, “zona di tutela biologica”. E’<br />

stata creata l’Associazione Paguro che gestisce le visite subacquee.<br />

4 - La Nautiek informa che le statue del palombaro verranno prodotte nel numero di 25 ogni tre mesi e che i coltelli riporteranno sulla lama<br />

l’incisione di un palombaro Rouquayrol-Denayrouze.<br />

illustrazioni:<br />

Lo scafandro rigido Galeazzi. (foto) p. 20.<br />

Vista esterna del museo. (foto) p. 20.<br />

Il gruppo Fias di Bologna in visita al museo. (foto) p. 21.<br />

L’Associazione subacquea Foligno in visita al museo. (foto) p. 21.<br />

Lo stemma dell’Associazione Paguro. (stemma) p. 21.<br />

Coltelli commemorativi Rouquayrol-Denayrouze. (foto) p. 22.<br />

La televisione della Repubblica di San Marino ha realizzato un servizio su HDS, <strong>Italia</strong>. (foto) p. 22.<br />

143. FRANCESCA GIACCHÉ, Racconti di palombari. Oltre la diga n. 12, p. 22 - 24<br />

Cronaca della demolizione di un cacciatorpediniere americano affondato in Normandia durante lo sbarco. Il relitto rinvenuto con l’aiuto dei<br />

pescatori. Liberato dal carico esplosivo, il recupero dei resti umani. Trovata la cassaforte che conteneva dollari e sterline ormai fuori corso.<br />

illustrazioni:<br />

Sbarco in Normandia - Veduta aerea del porto artificiale Winston-Arromanches-Saint Comes. (foto) p. 23.<br />

144. La biblioteca dell’HDS <strong>Italia</strong>. n. 12, p. 24<br />

Notizia del volume “Immersione sui relitti” in edizione italiana di Mario Arena e Leonardo L. Laneve che fanno parte della “Wreck diving<br />

society” di Trieste.<br />

illustrazioni:<br />

Copertina di “Immersioni sui relitti”. (libro) p. 24.<br />

145. Pubblicazioni HDS USA e Danimarca. Traduzione italiana di Francesca Giacché n. 12, p.<br />

25 - 26<br />

1998-99 il sommario di “<strong>Historical</strong> diver magazine” e, del 1998, il sommario di “Dykkehistoric Tidsskrigt” (HDS, Danimarca).<br />

1999 (V ) OTTOBRE N. 13<br />

146. n. 13, copertina<br />

illustrazioni:<br />

Pesca sub del corallo in Sicilia. Stampa del Galle (fine ‘500). (disegno).<br />

147. V convegno nazionale sulla storia dell’immersione. La storia dell’immersione sportiva. n. 13, p.<br />

5 - 6<br />

Programma del convegno che si terrà a Milano, al Centro congressi CARIPLO, il 6 novembre 1999 con le relazioni di Federico de Strobel, Luigi<br />

~ 20 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!