20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 - Scafandri Galeazzi e Siebe-Gorman con accessori e una muta Pirelli esposti dall’antiquario navale milanese “Vecchi monili”. Le attrezzature<br />

prestate da Paolo Campaner, Flavio Giudici e Fabio Vitale.<br />

5 - Guido Lombardi ha donato un fucile “Jaguar” e una custodia “Eva Marine Video”.<br />

6 - Programma della manifestazione del 18 ottobre 2003 a Portsmouth.<br />

7 - Piombino ospiterà una mostra sul relitto affondato durante la I guerra mondiale da un sottomarino tedesco e parzialmente recuperato da<br />

palombari.<br />

8 - Apparso sulla rivista “Aqva” (aprile 2003) un servizio di Fabio Liverani con foto delle attrezzature del museo.<br />

9 - Circa 240 libri, giornali e stampe oltre a 31 fucili subacquei donati all’HDSI. Di particolare interesse un album fotografico della ditta Baghino<br />

che contiene anche i lavori di recupero della corazzata “HMS Sultan” effettuati nel 1889. Ulteriormente, una sterlina d’oro recuperata dall’<br />

“Artiglio” dal carico dell’ “Egypt”.<br />

illustrazioni:<br />

Il cippo marmoreo in memoria dei palombari e sommozzatori caduti in servizio. (foto) p. 26.<br />

La cerimonia del 28 giugno 2003 al Varignano. (foto) p. 27.<br />

Fabio Liverani fotografa al museo. (foto) p. 29.<br />

La donazione di Guido Lombardi al museo. (foto) p. 29.<br />

La sterlina d’oro proveniente dal recupero dall’Egypt. (foto) p. 30.<br />

295. SERGIO LOPPEL, Il Cristo riemerso. n. 27, p. 31 - 32<br />

Presente alla posa in acqua del 1954 e al recupero del 2003 per ‘curare le ferite’ inferte alla statua dall’irresponsabilità di un marinaio, descrive<br />

la cronaca dell’operazione effettuata alla presenza di varie autorità. La riemersione e il viaggio verso il porto di Genova a bordo della corvetta<br />

“Palmaria” della Marina Militare con la prospettiva della ricollocazione in mare nel 2004.<br />

illustrazioni:<br />

L’imbracatura per la riemersione nel luglio del 2003. (foto) p. 31.<br />

La posa sul fondo nell’agosto del 1954. (foto) p. 31.<br />

296. VINCENZO CARDELLA - FRANCESCA GIACCHÉ, La biblioteca dell’HDSI. n. 27, p. 32 - 33<br />

Presentazione dei volumi: “Atlante delle navi greche e romane” di Filippo Avila e “Animali marini pericolosi” di Ferruccio Chiesa con l’elenco<br />

delle recenti acquisizioni da parte della biblioteca.<br />

illustrazioni:<br />

Copertina del volume “Atlante delle navi greche e romane” di Filippo Avila. (libro) p. 32.<br />

Copertina di “Animali marini pericolosi” di Ferruccio Chiesa. (libro) p. 32.<br />

2003 (IX) NOVEMBRE N. 28<br />

297. n. 28, copertina<br />

illustrazioni:<br />

Scafandro autonomo di Freminet (1772). (incisione).<br />

298. FEDERICO DE STROBEL, Iconografia storico-subacquea. n. 28, p. 5<br />

Una brochure del 1784 descrive gli esperimenti di Freminet con la “Machine hydrostatergatique” degli anni 1772-76: la prima raffigurazione<br />

di uno scafandro autonomo dato che l’aria non proviene dalla superficie ma da un contenitore portato sott’acqua. Per altro non considerata la<br />

depurazione dell’anidride carbonica. Effettuate varie operazioni nella Senna, a Le Havre e a Brest fra il 1773 e il 1776 sia per lavori in carena<br />

che per il recupero di oggetti. Testimonianze riferiscono di un’ora di immersone a 17 m.<br />

illustrazioni:<br />

Scafandro autonomo di Freminet (1772). (incisione) p. 5.<br />

299. FAUSTOLO RAMBELLI, Sulle maschere da sub, e qualche autorespiratore, ante II G.M. n. 28, p.<br />

6 - 22<br />

Testo bilingue (in italiano e inglese). I presupposti per l’immersione autonoma: autorespiratori, pinne e maschera. L’Ara nasce ai primi dell’800,<br />

poi nel 1864 l’invenzione dell’erogatore con Rouquayrol-Denayrouze, nel 1918 quella del giapponese Riiki Watanabe e quella di Georges Commeinhes<br />

fino all’avvento dell’erogatore Cousteau-Gagnan. Per le pinne: intuite da Leonardo e dal sommozzatore di Borelli (1680), dobbiamo<br />

attendere il 1923 per vederle realizzate da Le Corlieu e sono lo strumento fondamentale per l’immersione nelle tre dimensioni. E’ del 1331<br />

la prima notizia di una maschera: è del marocchino Ibn Battuta che descrive, per i pescatori di perle, una specie di occhiali di tartaruga ma è<br />

ancora Leonardo da Vinci che ci ha lasciato il disegno di un uomo attrezzato per lavorare sott’acqua. Nel 1828 Lemaire D’Augerville con il suo<br />

“Appareil pneumato-nautique” utilizza una maschera di rame, munita di due vetri. La maschera-erogatore di Watanabe “Ohgushi” del 1918 e il<br />

“Fernez” degli anni ‘20 utilizzato dai pescatori di spugne, simile a una maschera antigas. Gli occhiali dell’Aro di Davis a cavallo degli anni ‘30 e<br />

la maschera a gran facciale di Yves Le Prieur del 1933. La maschera con le perette laterali di compensazione di Raymond Pulvénis. Il racconto<br />

di Luigi Miraglia del 1935 in merito ai tre giapponesi che si immergevano con occhialini di legno di balsa. Il brevetto della “Monogoggle” di<br />

Wilhelm e Kramarenko del 1937. Termina con l’aggiunta di note e una estesa bibliografia.<br />

illustrazioni:<br />

Tre disegni di Leonardo da Vinci con maschera e sistemi di immersione. (disegno) p. 9, n. 1.<br />

Pescatori di corallo (sec. XVI) con gli ‘specilli’ agli occhi. (incisione) p. 9, n. 2.<br />

La maschera di Lemaire D’Aguille del 1928. (disegno) p. 11, n. 3.<br />

La maschera a gran facciale di Rouquayrol-Denayrouze. (disegno) p. 11, n. 4.<br />

La maschera-erogatore “Ohgushi” del 1918. (foto) p. 13, n. 5.<br />

Il “Fernez” degli anni ‘20. (foto) p. 14, n. 6.<br />

Gli occhiali dell’Aro Davis (1928-32). (foto) p. 15, n. 7.<br />

La maschera a gran facciale di Le Prieur (1933). (foto) p. 16, n. 8.<br />

Occhialini delle pescatrici Ama. (foto) p. 17, n. 9.<br />

Maschera a gran facciale I.A.C. del 1935. (foto) p. 17, n. 10.<br />

Maschera di Poulvénis con le perette di compensazione. (foto) p. 18, n. 11.<br />

Occhialini in legno giapponesi (1932). (disegno) p. 19, n. 12.<br />

Luigi Miraglia con gli occhialini giapponesi (1932). (foto) p. 20, n. 13.<br />

~ 46 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!