20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con “A proposito di Edmund Halley” per la determinazione della longitudine.<br />

illustrazioni:<br />

La compressione dell’aria all’interno di un bicchiere immerso. (disegno) p. 5, n. 1.<br />

Una delle tante raffigurazioni dell’immersione di Alessandro Magno (erroneamente citato come Carlo Magno) nel 325 a.C. (disegno) p. 5,<br />

n. 2.<br />

L’apparecchio De Marchi utilizzato per il tentativo di recupero del 1531 sulle navi di Nemi. (disegno) p. 6, n. 3.<br />

Disegni di campane di Nicolò Tartaglia (1551). (disegno) p. 6, n. 4.<br />

La campana metallica di Giuseppe Bono (1583). (disegno) p. 7, n. 5.<br />

Campana d’immersione di Bonaiuto Lorini (1597). (disegno) p. 7, n. 6.<br />

Campana di Franz Kessler (1616). (disegno) p. 7, n. 7.<br />

Campana di Treileben (1663-65). (disegno) p. 8, n. 8.<br />

Campana di Gaspard Schott (1616). (disegno) p. 8, n. 9.<br />

Campana di Tobermory (1665). (disegno) p. 8, n. 10.<br />

Campana catalana (1678). (disegno) p. 9, n. 11.<br />

Campana di Borelli (1679). (disegno) p. 9, n. 12.<br />

Campana di Meyer (1685) in fase operativa. (disegno) p. 9, n. 13.<br />

Campana di Halley (1690). (disegno) p. 10, n. 14.<br />

Anders Franzen. (foto) p. 11, n. 15.<br />

Campana al lavoro sul “Vasa” con due dettagli del recupero dei cannoni. (disegno) p. 12, n. 16.<br />

Campana di immersione di Treileben con palombaro al lavoro. (disegno) p. 12, n. 17.<br />

224. GIOVANNI ROSSI FILINGERI, Una spedizione italiana sull’ “Andrea Doria”. n. 20, p. 14 - 20<br />

Nel 1968 la spedizione guidata da Bruno Vailati si riferisce alle immagini scattate da Peter Gimbell poco dopo l’affondamento. Nella spedizione<br />

lo affiancano Stefano Carletti, Mimì Dies, Arnaldo Mattei e Al Giddins esperto fotografo di S. Francisco. Con il peschereccio oceanico<br />

“Narraganset” individua il relitto. Le correnti violente rendono difficile l’immersione e spesso intorbidano l’acqua. La lunga decompressione,<br />

dopo l’immersione a -74 m, viene effettuata in una gabbia per la presenza di molti squali. Furono esplorati il ponte lance, la terrazza di poppa,<br />

la classe turistica e filmato il nome “Andrea Doria” sia a poppa che a prua. Ogni anno molti sub scendono sul relitto. David Bright ha allestito<br />

un piccolo museo con gli oggetti da lui recuperati. Dell’impresa di Vailati rimane i libro di Carletti “Andrea Doria -74” e il film intitolato “Il<br />

relitto del secolo”. In appendice: “La nave e la sua storia” che parte dal varo del 16 giugno 1951 fino alla tragica collisione con la nave svedese<br />

“Stockholm” del 25 luglio 1956.<br />

illustrazioni:<br />

La “Domenica del corriere” del 10 settembre 1968 con servizio di Bruno Vailati. (copertina) p. 14.<br />

Peter Gimbell immerso sul relitto. (foto) p. 15.<br />

Due immagini dell’immersione sul relitto nel 1968. (foto) p. 16.<br />

“Andrea Doria” la più grande, moderna, veloce nave italiana. (manifesto) p. 17.<br />

Il comandante Piero Calamai. (foto) p. 17.<br />

L’affondamento ripreso dalla nave “Ile de France”. (foto) p. 18.<br />

La ricostruzione della collisione. (disegno) p. 18.<br />

Due scialuppe di salvataggio. (foto) p. 19.<br />

L’affondamento durante la notte. (foto) p. 19.<br />

Al Giddins, Bruno Vailati e Stefano Carletti. (foto) p. 20.<br />

Angela Grillo, Carmelo e il figlio Anthony oggi presidente dell’Associazione sopravvissuti.. (foto) p. 20.<br />

225. FABIO VITALE, Viaggio nelle attrezzature sportive degli anni ‘50. (I puntata) n. 20, p. 21 - 24<br />

26 modelli di maschere dell’epoca con i dettagli tecnici e le singole riproduzioni.<br />

illustrazioni:<br />

Cinque modelli di maschere. (disegni) p. 21.<br />

Sette modelli di maschere. (disegni) p. 22.<br />

Sette modelli di maschere. (disegni) p. 23.<br />

Sette modelli di maschere con respiratore incorporato. (disegni) p. 24.<br />

226. Attività HDS. n. 20, p. 25 - 26<br />

1 - Piccoli istruttori crescono.<br />

2 - Stages.<br />

3 - Serata di gala dedicata al mare e al mondo sommerso.<br />

1 - Quattro palombari sportivi, già assistenti istruttori con la supervisione di Gian Paolo Vistoli e Giovanni Morigi, hanno conseguito il “Master”<br />

e sono stati nominati istruttori dell’HDS: si tratta di Gianluca Mazzotti, Gianluca Minguzzi, Marco Sieni e Marino Zannoni.<br />

2 - Il 21-22 aprile e il 19 e 20 maggio si sono svolti a Mezzano due stages per palombaro sportivo. Hanno partecipato alla prima riunione: Paolo<br />

Baccherini, Simone Ugolini, Marco Pesci e Alberto Gasparin. Alla seconda: Eugenio Bettiol, Bruno Cicchella, Giovanni Cortesi e Oberdan<br />

Ferri.<br />

3 - Anche quest’anno l’incontro dell’HDS con il Circolo sportivo Veio Country Club. È stato presentato da Luigi Ferraro il volume autobiografico<br />

di Lamberto Ferri Ricchi “Oltre l’avventura - Misteri e meraviglie del mondo sotterraneo e sommerso”. L’autore ha presentato suggestive<br />

immagini di esplorazione subacquea e speleologica.<br />

illustrazioni:<br />

“La pallonata”: un classico esercizio per gli allievi. (foto) p. 25.<br />

227. Notizie varie e comunicati. n. 20, p. 26 - 28<br />

1 - Premio internazionale “Artiglio”.<br />

2 - Pasley plaque.<br />

3 - La collana video di Bruno Vailati “Il mio mare”.<br />

4 - Donazioni alla videoteca museale.<br />

5 - Sfera butoscopica “Pagani-Percassi”.<br />

~ 32 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!