20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Jan de Groot, La camera finita prima della verniciatura. (foto) p. 26.<br />

Jan de Groot, Maurizio Masucci con la torretta. (foto) p. 26.<br />

263. GIANLUCA MINGUZZI, Attività HDS. Dimostrazione a Lugo di palombari HDSI. n. 24, p. 27<br />

Gian Paolo Vistoli con Gianluca Minguzzi e Marino Zannoni hanno effettuato dimostrazioni di vestizione e di immersione nel contesto della<br />

Fiera biennale “Expò 2002” tenuta a Lugo di Romagna.<br />

illustrazioni:<br />

Roberto Gaudenzi in fase di vestizione assistito da Gianni Giacinto Guerra. (foto) p. 27.<br />

Un socio del Club Nautilus di Lugo, è pronto a immergersi. (foto) p. 27.<br />

264. Notizie e comunicati. n. 24, p. 29 - 34<br />

1 - “<strong>The</strong> <strong>Historical</strong> Diver Magazine” pioneer award 2001.<br />

2 - Tridente d’oro 2002.<br />

3 - La prima rassegna nazionale del film naturalistico e dell’immagine subacquea.<br />

4 - Progetto subacquea per l’ambiente.<br />

5 - Costituzione dell’associazione “HDS France”.<br />

6 - Magrin nuovo presidente dell’A.I.S.I.<br />

7 - Una cinepresa scafandrata per il museo.<br />

8 - Donazioni al museo nazionale delle attività subacquee.<br />

9 - Comandante Philippe Taillez (1905-2002).<br />

10 - La biblioteca dell’HDSI.<br />

11 - HDSI Internet (Francesca Giacché).<br />

1 - A Las Vegas, il 24 ottobre 2002, assegnato il prestigioso riconoscimento a Luigi Ferraro.<br />

2 - Assegnati i premi ad Anna e Settimio Cipriani, a Giancarlo Bartoli e a Giancarlo Spiezie. Gli awards 2002 all’Ist. Idrografico della Marina<br />

Militare e all’Associazione sommozzatori e palombari.<br />

3 - Ad Acicastello, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, ha avuto luogo la premiazione del film “Miti riflessi: le isole Ciclopi in cerca<br />

d’autore”. La giuria, presieduta da Danilo Mainardi e composta da Francesco Alliata, Alberto Romeo, Ninì Cafiero, Antonella Mandalà, Gian<br />

Melchiori, Angelo Messina, ha valutato come migliore film “Le saline di Priolo” di Orazio Aloi e Domenico Fabiano. Seguite proiezioni di<br />

diaporami realizzati da Enrico Amati, Claudio Bertasini, Franco Negrin e Massimo Sanfelice.<br />

4 - Dai primi mesi del 2000 ha preso le mosse l’iniziativa volta a diffondere le problematiche i salvaguardia dell’ambiente terrestre e subacqueo.<br />

Presso l’Acquario di Genova previsti una serie di eventi riferiti al progetto.<br />

5 - Roberto Molteni informa della costituzione dell’associazione francese. Il segretario, Gérard Loridon, ha comunicato gli scopi (fra i quali<br />

“Necessità di creare un Conservatorio Nazionale delle tecniche d’immersione”), gli indirizzi e le altre coordinate.<br />

6 - Adolfo Magrin eletto presidente dell’Associazione Imprese Subacquee <strong>Italia</strong>ne che ha sede a Ravenna e riunisce le maggiori imprese italiane<br />

di lavori subacquei.<br />

7 - Piero Mescalchin, vincitore di numerosi premi a livello internazionale per la sua attività di video-operatore subacqueo, ha donato al museo la<br />

custodia realizzata del 1972 per la “Video Canonet 8”.<br />

8 - Oltre alla apparecchiatura di Mescalchin, donata da Franco Torre una cinepresa “Silma 400 XL macro”.<br />

9 - Comunicata la notizia della scomparsa del pioniere Philippe Taillez.<br />

10 - Le ultime accessioni.<br />

11 - “<strong>Diving</strong> heritage” (www.divingheritage.com) è il più grande museo virtuale, in lingua inglese, di subacquea dalle origini ai nostri giorni. Viene<br />

aggiornato mensilmente con molteplici ed esaustivi argomenti corredati da un attento materiale iconografico.<br />

illustrazioni:<br />

Carmelo Iapichino, Orazio Aloi e Domenico Fabiano. (foto) p. 30.<br />

Escursione sull’Etna: Danilo Mainardi, Emanuele Mollica ed Elda Di Pietro. (foto) p. 30.<br />

Il principe Alliata con Antonella Mandalà, Alberto Romeo, Gian Melchori e Ninì Cafiero. (foto) p. 30.<br />

Immagine di sub in immersione. (foto) p. 31.<br />

La cinepresa “Cine-Canonet 8” con custodia stagna. (foto) p. 32.<br />

2003 (IX) GENNAIO N. 25<br />

265. n. 25, copertina<br />

illustrazioni:<br />

Campana individuale di Guglielmo di Lorena (1531). (disegno).<br />

266. FEDERICO DE STROBEL, Iconografia storico-subacquea. Campana individuale di Guglielmo di Lorena<br />

(1531). (Ricostruzione di Vittorio Malfatti, 1986) n. 25, p. 5<br />

Descritta da Francesco De Marchi nella sua “Architettura militare”, la utilizzò nel 1535 insieme all’inventore per uno dei principali tentativi di<br />

recupero delle navi di Nemi. De Marchi ne dà un’ampia descrizione e conferma la utilizzazione dello strumento citando episodi ed esperienze<br />

tipiche del neofita esploratore sub come la visione ravvicinata e ingrandita di pesci e oggetti.<br />

illustrazioni:<br />

Riproduzione dell’immagine di copertina. (disegno) p. 5.<br />

267. FAUSTOLO RAMBELLI, Mini carrellata storica sull’Aro (Seconda parte). n. 25, p. 6 - 13<br />

Seguito e conclusione (bilingue: in italiano e inglese) dell’importante articolo sulla storia e l’evoluzione degli apparecchi a circuito chiuso. Un<br />

“Modello da immersione” prodotto dalla società Bergomi nel 1933; il”Poseidon” che la Pirelli costruisce nel dopoguerra; i vari tipi prodotti dalla<br />

Salvas e i modelli che la Cressi inizia costruire alla fine degli anni ‘40. Il modello ciclico innovativo della Technisub dovuto a Luigi Ferraro degli<br />

anni 70 e, nel 1988, i tre modelli ‘pendolari’ della Nautilus. L’Aro-Mordem che Morabito ripropone nel 2000 e i due Aro, pendolare e ciclico,<br />

~ 40 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!