20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e al valore dei nostri marinai. Non ha il coraggio neppure di toccarlo; nel riemergere assomma il percorso per giungere in superficie e quanto<br />

fosse facile ritrovare la luce. E’ stata la sua ultima immersione.<br />

273. Attività HDS. n. 25, p. 29 - 30<br />

1 - Eudi Show 2003.<br />

2 - VIII convegno HDSI: Storia della medicina subacquea e iperbarica.<br />

3 - “Cilentoblu”: immersione palombari HDSI.<br />

1 - Il progetto della presenza dell’HDS a Verona dal 14 al 17 marzo anticipando che lo stand avrà come base l’elmo da palombaro. Nel settore dei<br />

libri, oltre alle novità anche testi rari, vecchi o antichi.<br />

2 - Il 3 maggio 2003 si terrà a Viareggio l’VIII convegno con la partecipazione dei nomi più noti di questa branca della medicina.<br />

3 - Il 18 e 19 ottobre 2002 si è svolta la manifestazione con lo scopo della promozione della riviera amalfitana. Nel porto è stata effettuata una<br />

immersione con lo scafandro da parte di Gian Paolo Vistoli, Marino Zannoni e Gianluca Minguzzi trasmessa in diretta su un maxi-schermo<br />

alla presenza di un numeroso pubblico.<br />

illustrazioni:<br />

Foto di gruppo in occasione della manifestazione. (foto) p. 30.<br />

274. Notizie e comunicati. n. 25, p. 30 - 33<br />

1 - Convegno “Adeguamento delle tecniche di decompressione nell’attività subacquea industriale”.<br />

2 - Orizzonti mediterranei.<br />

3 - NYC International Underwater Film/video and Photographic Festival.<br />

4 - La biblioteca dell’HDS.<br />

5 - I nuovi soci.<br />

6 - HDSI Internet.<br />

1 - Sotto l’egida dell’Università di Chieti si è svolto il 20 ottobre 2002 a Ravenna il convegno con un folto pubblico che ha seguito la trattazione<br />

dei relatori che hanno proposto, al massimo livello, tutte le situazioni connesse all’attività subacquea industriale. Relatori: Pier Giorgio Data,<br />

Rosario Infascelli, Alessandro Bosco, R.W. Hamilton, Pasquale Longobardi, Pietro Giovagnoli, Giuseppe Castagnini, David H. Elliot, Costantino<br />

Balestra, Alessandro Marroni, Fabio Faralli ed Egidio Gabba.<br />

2 - Il 26-27 ottobre 2002 si è svolta a Palermo la premiazione di alcuni soci HDSI. Oltre a Bucher e la Civico, premiati Settimio Cipriani, Ninni<br />

Ravzza e Fabio Marino.<br />

3 - Alberto Romeo, unico italiano, è stato invitato a esporre le proprie foto al “Festival” organizzato dal gruppo “Urban Divers” di New York.<br />

4 - Proposti i volumi “La plongée autonome, les tempes des pionniers” di Claude Robinet e Luc Guillon e “Mare rosso” di Folco Quilici che ha<br />

presentato il suo volume al Multicenter Mondadori di Roma.<br />

5 - Elenco dei nuovi soci.<br />

6 - Il “Premio nazionale Artiglio” istituito dal Rotary Club di Viareggio per valorizzare e promuovere studi e ricerche e per premiare persone ed<br />

enti che abbiano ottenuto risultati importanti in attività di carattere subacqueo.<br />

illustrazioni:<br />

Elmo Kirby-Morgan esposto al convegno. (foto) p. 30.<br />

La premiazione di Bucher, Civico, Ravazza e Marino premiati da Danilo Mainardi. (foto) p. 31.<br />

Un sommozzatore durante il taglio ossielettrico. (foto) p. 31.<br />

Alberto Romeo con una delle sue foto. (foto) p. 32.<br />

La copertina de “La plongée autonome”. (libro) p. 32.<br />

Momenti della presentazione del romanzo di Folco Quilici. (foto) p. 33.<br />

2003 (IX) APRILE N. 26<br />

275. n. 26, copertina<br />

illustrazioni:<br />

Torretta di esplorazione Roberto Galeazzi (1929). (disegno).<br />

276. FEDERICO DE STROBEL, Iconografia storico-subacquea. Torretta butoscopica di Roberto Galeazzi.<br />

n. 26, p. 5<br />

L’immagine in copertina e’ il disegno originale della torretta che ha legato il proprio nome alle imprese dell’Artiglio il cui capo-palombaro, Alberto<br />

Gianni, ebbe l’idea iniziale del sistema che consentiva di ovviare agli inconvenienti degli scafandri articolati per le immersioni profonde<br />

permettendo all’operatore una libertà di movimenti e di osservazione.<br />

277. FEDERICO DE STROBEL, VIII convegno nazionale sulla storia dell’immersione. La storia della medicina<br />

subacquea e iperbarica in <strong>Italia</strong>. n. 26, p. 6<br />

Progetto del nuovo convegno che si terrà il 3 maggio al Centro Congressi Versilia di Viareggio attraverso i ricordi e le esperienze dei protagonisti<br />

dei primi anni di questa disciplina che è parte integrante dell’attività subacquea dove sono in gioco i limiti fisiologici dell’uomo.<br />

278. HDS <strong>Italia</strong> annual awards 2003. n. 26, p. 6 - 7<br />

Per il 2003 il riconoscimento, con particolare riferimento alla medicina subacquea e iperbarica, viene assegnato a Piergiorgio Data, a Raffaele<br />

Pallotta D’Acquapendente e Damiano Zannini illustri esponenti della disciplina. Segue l’albo d’oro e il programma del convegno che prevede<br />

le relazioni di Federico de Strobel, Raffaele Pallotta D’Acquapendente, Piergiorgio Data, Fabio Faralli, Alessandro Marroni, Guseppe Viotti<br />

e Pasquale Longobardi.<br />

279. Premio nazionale Artiglio. Seconda edizione. n. 26, p. 8<br />

Programma della manifestazione dal 1 al 4 maggio al Centro Congressi Versilia e il ‘forum’ presieduto da Folco Quilici con le relazioni del Cap.<br />

~ 42 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!