20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2000 (VI) APRILE N. 15<br />

168. n. 15, copertina<br />

illustrazioni:<br />

“<strong>Diving</strong> ark” di John Sinclair (1683). (disegno).<br />

169. FAUSTOLO RAMBELLI, Giuseppe Pino e il suo “Battello lavoratore” - 1908. n. 15, p. 4 - 5<br />

Una invenzione che ha avuto pratica applicazione anche per il recupero di un galeone nella baia di Vigo. Mezzo semovente con un’elica a poppa<br />

e due laterali, di circa 5 metri di lunghezza e 3 di altezza, dotato di oblò e di due bracci snodati; zavorre di sicurezza sganciabili dall’interno.<br />

L’articolo è apparso sulla rivista “No limits”. Note e bibliografia.<br />

illustrazioni:<br />

Il “Battello lavoratore”. (disegno) p. 4.<br />

L’idroscopio, altra invenzione di Giuseppe Pino. (disegno) p. 4.<br />

Il “Battello lavoratore” tratto da “L’uomo e il mondo sottomarino” di Raymond Vaissiere. (foto) p. 5.<br />

Il “Battello lavoratore” tratto da “Viaggi nel mondo sommerso” di U. Tegani. (disegno) p. 5.<br />

170. FRANCO HARRAUER, A bala du sciù Pin (la palla del sig. Pin). n. 15, p. 6 - 8<br />

Un oggetto misterioso abbandonato a Portofino negli anni Trenta risveglia le curiosità dell’autore che, oltre a riproporre l’impresa di Pino a<br />

Vigo con il “Battello lavoratore”, parla anche dell’ “idroscopio”, il marchingegno per osservazioni sottomarine che anticipa di quasi dieci anni<br />

la fotosfera di Williamson.<br />

illustrazioni:<br />

L’idroscopio di G. Pino. (disegno) p. 6.<br />

Fantasiosa raffigurazione di una macchina subacquea. (disegno) p. 7.<br />

Disegno di Achille Beltrame sulla “Domenica del Corriere” del 1 marzo 1903 raffigurante il “Battello lavoratore”. (disegno) p. 8.<br />

171. “Artillerie”, 1621, di Diego Ufano - Dialogo 24°. Traduzione di Faustolo Rambelli n. 15, p.<br />

9 - 11<br />

Il trattato, in forma di dialogo, dedica il 24° ai lavori di recupero di scafi e cannoni affondati. Una prima soluzione consiste nell’ormeggiare quattro<br />

navi in superficie, farle semiaffondare con acqua nella stiva, collegarle con robuste cime al relitto, svuotare l’acqua dalle sentine per consentire il<br />

sollevamento e un eventuale trasporto in fondali minori. Le teorie di Ufano, anche se irrealistiche, sono significative per la conoscenza subacquea<br />

dell’epoca. Seguono le note.<br />

illustrazioni:<br />

La didascalia corretta è quella che appare a pag. 11: “Operazioni di recupero di un cannone”. (disegno) p. 9.<br />

La didascalia corretta è quella che appare a pag. 9: “Operazioni di recupero di un relitto integro”. (disegno) p. 11.<br />

172. FRANCESCA GIACCHÉ, Lo sminamento del golfo della Spezia. Intervista al palombaro Sergio Fiorelli.<br />

n. 15, p. 12 - 13<br />

Già imbarcato, come palombaro di bordo, sulla corazzata “Roma”, sbarca la mattina dell’8 settembre 1943 e salva la vita. Partecipa alle azioni di<br />

sminamento nel golfo della Spezia e a Livorno. Particolarmente difficile e rischiosa la bonifica delle mine acustiche ed elettromagnetiche che<br />

hanno causato gravi incidenti mortali.<br />

illustrazioni:<br />

Relitti nell’Arsenale della Spezia. (foto) p. 12.<br />

La corazzata Roma poco prima dell’affondamento il 9 settembre 1943. (foto) p. 13.<br />

173. MARIO BERTORA, Mario’s list. n. 15, p. 14 - 15<br />

Singolare elenco dei dieci più forti cacciatori subacquei di tutti i tempi. Conduce la lista Massimo Scarpati del quale l’autore celebra le doti:<br />

potenza atletica, efficacia, scioltezza, capacità intellettiva non rinunciando ad alcune considerazioni su qualcuno degli altri eletti: Jean Tapu, José<br />

Amengual, Jean Baptiste Esclapez, Renzo Mazzarri, Bruno Hermany, Hugue Dessault, Colas Hoata, Pedro Carbonell e Terry Lentz.<br />

174. Attività HDS. n. 15, p. 18 - 19<br />

1 - Vecchio e nuovo a confronto all’Eudi Show 2000 con HDS, <strong>Italia</strong>.<br />

2 - Stage di aggiornamento per gli istruttori palombari dell’HDS.<br />

1 - La partecipazione alla mostra con l’esposizione del testo di Diego Ufano (1621), il classico scafandro e la pompa “Ignazio Messina”. Nella<br />

vasca utilizzate attrezzature vecchie e nuove. Il progetto del VI convegno nazionale che avrà come tema “La cinematografia subacquea” e si<br />

svolgerà a Bologna a fine novembre.<br />

2 - Il 19 marzo si è svolto il primo stage di aggiornamento. Cinque istruttori dell’HDS per una giornata di lavoro con la supervisione di Gian<br />

Paolo Vistoli, Giovanni Morigi e Faustolo Rambelli.<br />

illustrazioni:<br />

F.Rambelli, Prove in vasca con lo “Slip” di Galeazzi. (foto) p. 18.<br />

F. Rambelli, Vecchio e nuovo a confronto. (foto) p. 18.<br />

N. Rambelli, Brindano ai 6 anni di HDS, <strong>Italia</strong>: Franco Ciaccia, Faustolo Rambelli, Federico de Strobel, Flondar Brunelli e Folco Quilici.<br />

(foto) p. 18.<br />

Immagine del corso. (foto) p. 19.<br />

175. FAUSTOLO RAMBELLI - DOMENICO MAZZUOLI, Notizie varie e comunicati. n. 15, p. 19 - 23<br />

1 - La “C.M.C.” di Ravenna consegna due pompe da palombaro al Museo nazionale delle<br />

attività subacquee.<br />

2 - I palombari della C.M.C. di Ravenna.<br />

3 - Donazioni ricevute per il Museo nazionale delle attività subacquee.<br />

4 - Nuovi soci.<br />

5 - Collezioni HDS Notizie.<br />

~ 24 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!