20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 - Menzione speciale della Provincia di Taranto all’HDS <strong>Italia</strong> con ampia motivazione.<br />

2 - Organizzata alla piscina comunale di Lentini una manifestazione alla quale è presente l’HDS con uno stand.<br />

3 - Il premio consiste in una targa con la campana di Halley a rilievo. Il “Reg Vallantine award for historical achievement” assegnato a Bill<br />

Flier.<br />

4 - Sul manifesto del convegno (1966) di archeologia subacquea compare un’immagine con una maschera antigas modificata per l’immersione.<br />

5 - Christophe Poinclou invia una foto con uno strano elmo italiano a quattro vetri.<br />

illustrazioni:<br />

Lo stand dell’HDS, <strong>Italia</strong>. (foto) p. 6.<br />

Due immagini dell’elmo a quattro vetri. (foto) p. 7.<br />

Il manifesto del convegno di archeologia. (foto) p. 7.<br />

105. FAUSTOLO RAMBELLI, La “Sfera metridica”. n. 9, p. 8 - 15<br />

Del 1896 è il manifesto della “Società di navigazione” de La Spezia che riporta gli “esercizi di immersione ed emersione dal fondo del mare” con<br />

la sfera. Elenco dei coevi studi italiani. La costruzione della sfera iniziata nel 1894. Dal 1895 varie prove con esiti alternativi. Riportata integralmente<br />

la “Relazione sugli esperimenti della sfera metridica”. Nel 1899 il progetto è abbandonato. I suggerimenti di Pietro Corzetto-Vignot.<br />

Termina con le note e un elenco di fonti bibliografiche.<br />

illustrazioni:<br />

La Società di navigazione a vapore “Unione operaia del golfo”. (manifesto) p. 8.<br />

Allegato al brevetto della “Sfera metridica”. (disegno) p. 9.<br />

Foto ricordo della “sfera”. (foto) p. 10.<br />

La “Sfera” con l’isola Palmaria sullo sfondo. (foto) p. 10.<br />

Disegno di Domenico Camosso per la realizzazione della “sfera”. (disegno) p. 15.<br />

Il modello finito della “sfera”. (foto) p. 15.<br />

Il monumento a Pietro Corzetto-Vignot a Rueglio. (foto) p. 15.<br />

106. Elmo “Masucci”. n. 9, p. 16 - 17<br />

Descrizione della costruzione artigianale di un elmo modello “Galeazzi” da parte di Maurizio Masucci utilizzando materiali vari di recupero.<br />

illustrazioni:<br />

Stato dei lavori iniziali. (foto) p. 16.<br />

L’elmo visto posteriormente. (foto) p. 17.<br />

Visto frontalmente. (foto) p. 17.<br />

Visto lateralmente. (foto) p. 17.<br />

107. M. BERTORA, Il “pugnale” da palombaro. n. 9, p. 18 - 21<br />

L’importanza del coltello e le sue varie realizzazioni a livello internazionale (per altro assai simili fra di loro). Ne riporta le varie utilizzazioni e<br />

alcuni aneddoti con riferimenti alle case costruttrici.<br />

illustrazioni:<br />

Il Galeazzi 1942. (foto) p. 18.<br />

Il Galeazzi, tipo a vite. (foto) p. 18.<br />

Il modello Siebe-Gorman, ca. 1880. (foto) p. 18.<br />

Siebe-Gorman - 2 modelli: standard e antimagnetico. (foto) p. 19.<br />

Siebe-Gorman antimagnetico. (foto) p. 19.<br />

Tre pugnali: commemorativo USA; per incursori subacquei inglesi; Siebe-Gorman, standard. (foto) p. 19.<br />

Il modello Desco (USA) di grandi dimensioni. (foto) p. 20.<br />

Il tedesco Drager del 1940. (foto) p. 20.<br />

Lo stesso nella guaina. (foto) p. 20.<br />

Di probabile provenienza coreana. (foto) p. 21.<br />

108. SILVANO MICHELI, “L’Artiglio ha confessato”. n. 9, p. 22<br />

Recensione della nuova edizione di un opera fondamentale per la storia dei recuperi subacquei attraverso l’avvincente epopea della So.Ri.Ma. con<br />

l’ “Artiglio”, il “Rostro” e il “Raffio”.<br />

illustrazioni:<br />

La copertina de “L’Artiglio ha confessato”. (libro) p. 22.<br />

109. <strong>Diving</strong> Manuals. n. 9, p. 22 - 23<br />

Samuel Miller possiede una delle più vaste raccolte di libri sulla subacquea. In aggiunta a collezioni complete dei maggiori periodici specializzati<br />

sono oltre 1.000 i titoli provenienti da tutto il mondo. Possiede anche la più completa raccolta di manuali d’immersione della US Navy. Ne<br />

viene fornito l’elenco.<br />

110. FRANCESCA GIACCHÉ, “Incontri galanti, incontri bestiali”. n. 9, p. 23 - 25<br />

Avventure e lavoro del palombaro Ilvo Borghini, particolarmente bello e prestante, narrate anche sulla base degli scritti di Lino Pellegrini e di<br />

Paolo Caccia Dominioni. A Tobruch, nel 1949, con Giuseppe Guglielmo il recupero del sommergibile “Antonio Sciesa”; nel 1953, in Tunisia,<br />

il recupero del sommergibile francese “Morse”; nel 1954, in Tanzania, l’incontro con una cernia. In Uganda, nel lago Vittoria, il tentativo di<br />

recupero di due traghetti frustrato dalla presenza di numerosi ippopotami.<br />

illustrazioni:<br />

Ivo Borghini e Giuseppe Guglielmo a Tobruch nel 1949. (foto) p. 24.<br />

111. DESCO 60th anniversary abalone helmet. n. 9, p. 26<br />

Ricostruzione sul modello originale del 1937 perfettamente funzionante.<br />

illustrazioni:<br />

Due visoni dell’elmo ricostruito. (foto) p. 26.<br />

1998 (IV ) OTTOBRE N. 10<br />

112. n. 10, copertina<br />

~ 16 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!