20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di trasformare un elmo ad aria in uno a miscela.<br />

illustrazioni:<br />

Max Nohl sta per immergersi nel lago Michigan. (foto) p. 9.<br />

Tre immagini dell’elmo per miscela commercializzato con il marchio Kirby-Morgan. (foto) p. 10.<br />

Elmo per miscela a elio Yokohama. (foto) p. 11.<br />

L’elmo autocostruito da Stan Eike. (foto) p. 11.<br />

182. SERGIO LOPPEL, Relitto: testimone di un fatto di storia. n. 16, p. 12 - 15<br />

Storia di tre relitti: l’ “LST 349” il mezzo da sbarco su un fondale di 25 m. nelle acque di Ponza. Il “Rimorchiatore” a circa -40 m. nelle acque di<br />

Levanto. Il posamine “Pelagosa” due miglia al largo di Quarto di Mille a -38 m. Con i documenti delle navi e la situazione dei relitti.<br />

illustrazioni:<br />

Il relitto del “LST 349”. (foto) p. 13.<br />

l relitto del Rimorchiatore. (foto) p. 14.<br />

Il posamine “Pelagosa”. (foto) p. 15.<br />

183. FRANCESCA GIACCHÉ, Palombari militari e distintivi da braccio. n. 16, p. 16 - 17<br />

Attraverso un volume di Roberto Manno “Sulle maniche dei marinai” la cronistoria dei simboli militari a partire dal 1861. Nonostante l’istituzione<br />

di una scuola e il relativo brevetto non esisterà fino al giugno 1933 una categoria “Palombari” dato che facevano parte della sezione<br />

“Torpedinieri” istituita nel 1874 che, con la prima guerra mondiale, diviene “Torpedinieri minatori palombari”.<br />

illustrazioni:<br />

Quattro distintivi con elmo e iniziali. (foto) p. 17.<br />

Sei interpretazioni del distintivo a ricamo. (foto) p. 17.<br />

Tre distintivi utilizzati dal 1891 al 1966. (foto) p. 17.<br />

184. GIANCARLO BARTOLI, HDS - Dema show 2000. n. 16, p. 18 - 19<br />

A Las Vegas dal 18 al 21 gennaio tenuta la mostra-mercato dedicata alla subacquea. Trasferita nel “Museum of man in the sea” l’attrezzatura<br />

e i materiali necessari per la costruzione di un elmo. Organizzata una lotteria il cui premio è stato un elmo da palombaro. Riunione dei vari<br />

rappresentanti delle sezioni dell’HDS per una possibile più stretta collaborazione futura. Ulteriore partecipazione al “Dive industry award gala<br />

2000” per la consegna dei riconoscimenti assegnati, fra gli altri, a James Cameron, regista di “Titanic”, André Galerme, fondatore dell’I.U.C. e<br />

Alberto Falco, nostromo della “Calypso” di J.Y.Cousteau.<br />

illustrazioni:<br />

Dan Orr estrae il biglietto della lotteria. (foto) p. 18.<br />

Lo scafandro articolato può notare con le pinne. (foto) p. 18.<br />

Dimostrazione di una fase di costruzione dell’elmo. (foto) p. 19.<br />

Elmo tipo Marina donato per la lotteria. (foto) p. 19.<br />

185. FRANCO CAPODARTE, Ustica - Tridenti d’oro 2000. n. 16, p. 21<br />

Assegnati al medico spagnolo Jordi Desola Alà, al biologo Attilio Rinaldi e a Faustolo Rambelli. Per la prima volta assegnati due “Tridenti”<br />

alla carriera: a Claudio Ripa e Folco Quilici. Segue l’elenco dei soci HDS, <strong>Italia</strong> che hanno ottenuto i riconoscimenti da parte dell’Accademia<br />

internazionale di scienze e tecniche subacquee di Ustica.<br />

illustrazioni:<br />

Foto di gruppo. Riconoscibili: Lucio Messina, Claudio Ripa, Faustolo Rambelli, Flondar Brunelli, Attilio Agodi, Attilio Rinaldi, Jordi Desola<br />

e Folco Quilici. (foto) p. 21.<br />

186. Attività HDS. n. 16, p. 24<br />

1 - Mostra archeosub al Museo nazionale delle attività subacquee.<br />

2 - HDS, <strong>Italia</strong> e Veio Country Club promuovono la cultura del mare.<br />

1 - Documentazione dei lavori di scavo effettuati nel 1998 e 1999 in tre pozzi della “Villa romana” di Russi in provincia di Ravenna con il recupero<br />

di grandi quantità di reperti particolarmente significativi.<br />

2 - Nel corso della serata al Veio Country Club Folco Quilici ha presentato il filmato e la riedizione di “Sesto Continente”.<br />

illustrazioni:<br />

Gianluca Minguzzi emerge da uno dei pozzi della “Villa romana”. (foto) p. 24.<br />

187. Notizie varie e comunicati. n. 16, p. 24 - 27<br />

1 - VI convegno nazionale sulle attività subacquee.<br />

2 - Un film per un museo.<br />

3 - <strong>The</strong> <strong>Historical</strong> <strong>Diving</strong> <strong>Society</strong> Bulletin.<br />

4 - HDS ASEA rally 2001.<br />

5 - Scambi di elmi.<br />

1 - Si svolgerà a Ratignano (Bologna) il 25 novembre sul tema “La cinematografia subacquea”.<br />

2 - Bando del concorso “Filmiamo oggi la storia di domani”. In aggiunta: il 1° concorso videosub.<br />

3 - La sezione australiana invita i soci delle varie HDS nazionali a partecipare all’incontro annuale a Sidney dal 30 agosto al 2 settembre 2001.<br />

4 - Invito a partecipare al meeting annuale a Sidney dal 30 agosto al 2 settembre 2001.<br />

5 - Jacques Abdun cerca un elmo Galeazzi o Salvas da scambiare con un elmo francese del 1920.<br />

illustrazioni:<br />

L’elmo francese proposto in scambio. (foto) p. 27.<br />

Un palombaro con la sirena. (vignetta) p. 27.<br />

188. <strong>The</strong> <strong>Historical</strong> <strong>Diving</strong> <strong>Society</strong>, <strong>Italia</strong>. n. 16, p. 28<br />

Invita i lettori a visitare il proprio sito Internet.<br />

189. La biblioteca dell’HDS. n. 16, p. 28 - 29<br />

Presentazione del volume “Teste di rame” di Francesca Giacché con riferimenti e illustrazioni inerenti a: “Le cronache”, “Gli uomini”, “ I racconti”<br />

e “In viaggio con i palombari”.<br />

illustrazioni:<br />

~ 26 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!