20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

317. FEDERICO DE STROBEL, Iconografia storico-subacquea. Osservatorio sottomarino di Bazin, 1864.<br />

n. 30, p. 5<br />

L’illustrazione è tratta dalla rivista “Magazine pittoresque” e, oltre all’importante complesso di illuminazione subacquea per l’epoca veramente<br />

eccezionale, propone anche un antesignano esempio della torretta butoscopica di Galeazzi. Con questa attrezzatura l’inventore raggiunse i 78<br />

metri di profondità in una immersione di circa 45 minuti. Documentate varie operazioni la più importante delle quali è il recupero effettuato<br />

nelle acque di Vigo sui relitti della “Invincibile armada”.<br />

illustrazioni:<br />

Osservatorio sottomarino di Bazin - 1864. (disegno) p. 5.<br />

318. FABIO LIVERANI, Fotografia subacquea - La storia. n. 30, p. 6 - 16<br />

1 - I pionieri, da Bauer a Boutan (1856 - 1893).<br />

2 - Il periodo moderno.<br />

1 - (Testo bilingue in italiano e inglese). A metà del XIX secolo le immagini fotografiche erano realizzate su lastre al collodio di bassa sensibilità<br />

con la necessità di lunghe esposizioni. E’ questa situazione che fa fallire, nel 1855, i tentativi del tedesco Bauer di scattare fotografie subacquee<br />

dal sommergibile che aveva costruito. I tempi sono più maturi per Boutan perché, nel 1878, avviene la grande svolta con l’invenzione di supporti<br />

fotografici ad alta sensibilità. Verso la fine del secolo, dopo alcuni tentativi, realizza quella che rimane la prima custodia fotografica subacquea<br />

con la quale meraviglia il mondo intero. Segue una carrellata sui personaggi che hanno seguito le orme di Boutan: Etienne Peau, H. Hartman,<br />

John Ernest Williamson, W.H. Longley, Hans Hass.<br />

2 - Nel dopoguerra l’avvento della “Calypso Phot” progettata dal belga Jean de Wouthers, successivamente incamerata dalla Nikon, introduce il<br />

concetto della macchina anfibia. All’inizio degli anni ‘50 Luigi Bicchiarelli è il primo costruttore italiano di custodie e accessori per la fotografia<br />

subacquea. Successivamente nasce la “Gagy” di Gaetano Gianni e, a Torino, la “S.O.S.” che produce accessori e commercializza apparecchi e<br />

cineprese scafandrate. Negli anni ‘70, con l’aumento della richiesta, si moltiplicano i costruttori: CFS, Fraco, Fulgormare, Nimar, Isotecnic, Foto<br />

Leone, Underwave, etc. Segue una bibliografia essenziale.<br />

illustrazioni:<br />

La prima custodia di Louis Boutan. (foto) p. 7, n. 1.<br />

Una delle custodie costruite da Raimondo Bucher. (foto) p. 8, n. 2.<br />

La prima Nikonos con il relativo flash a lampadine. (foto) p. 9, n. 3.<br />

Custodia stagna di Ferruccio Mariani (1955). (foto) p. 10, n. 4.<br />

La “Calipso Phot”. (foto) p. 11, n. 5.<br />

Custodia “Robot” per camera 6x6 di costruzione tedesca. (foto) p. 12, n. 6.<br />

Custodia “Zenit” costruita in Russia nel 1962. (foto) p. 13, n. 7.<br />

Custodia “Photomarine” per Leica costruita in Inghilterra nel 1965 ca. (foto) p. 14, n. 8.<br />

Custodia per “Instamatic” con cubo-flash del 1970 ca. (foto) p. 15, n. 9.<br />

Custodia Bicchiarelli del 1975. (foto) p. 16, n. 10.<br />

Custodia per Hasselblad costruita da Masino Manunza per Folco Quilici. (foto) p. 16, n. 11 .<br />

319. ANDREA GHISOTTI, Autorespiratori a ossigeno di Alberto Cuniberti. n. 30, p. 17 - 21<br />

Ricerca sull’origine e i dettagli tecnici del brevetto della società Bergomi descritto su un dépliant pubblicitario. Presso l’Ufficio della Proprietà<br />

Intellettuale rinvenuta la domanda del 31 marzo 1930 e il rilascio del 28 settembre 1931 ad Alberto Cuniberti con il n. 288902. Contiene la<br />

precisa descrizione tecnica e la ‘rivendicazione’ nella quale sottolinea la conformità dell’apparecchio per le esigenze della R. Marina. Analisi<br />

delle soluzioni tecniche e confronto con altri apparecchi a circuito chiuso. Dettagliato esame dell’opuscolo pubblicitario e di quanto vi si afferma<br />

in merito alla “vastissima applicazione” che l’apparecchio può avere nel contesto operativo, militare e sportivo. Riportato anche l’elenco dei<br />

prezzi.<br />

illustrazioni:<br />

Disegno tecnico allegato alla domanda di brevetto. (disegno) p. 18.<br />

La ‘privativa industriale’ rilasciata ad Alberto Cuniberti nel 1931. (brevetto) p. 20.<br />

Vignetta umoristica da “La settimana enigmistica” del 3 aprile 2004. (disegno) p. 21.<br />

320. GIANLUCA MINGUZZI, L’ “Artiglio” svela il segreto dell’ “Egypt”. n. 30, p. 22 - 25<br />

Stralcio tratto dal romanzo omonimo di Italo Sullioni che riporta i ricordi di Aristide Franceschi in un coinvolgente e drammatico racconto di<br />

una esperienza mortale vissuta nel mare di Taranto per studiare le possibilità’ di recupero di un grande sommergibile austriaco colato a picco<br />

per una mina e spezzato in due tronconi. Entrando nel relitto per cercare dove agganciare le catene per il sollevamento viene travolto da grossi<br />

frammenti metallici e impossibilitato a districarsi. Solo la provvidenziale, immediata, immersione di un altro palombaro riesce a risolvere la<br />

drammatica situazione.<br />

illustrazioni:<br />

Aristide Franceschi, reputato “il primo palombaro del mondo”. (foto) p. 22, n. 1.<br />

Durante il recupero dall’Egypt, Franceschi, appena riemerso dalla torretta, spiega ciò’ che ha visto ad Alberto Gianni e Alberto Bergellini..<br />

(foto) p. 23, n. 2.<br />

L’apertura della cassaforte dell’Egypt. (fotto) p. 24, n. 3.<br />

321. Attività HDSI. n. 30, p. 26 - 28<br />

1 - HDSI all’Eudi Show 2004.<br />

2 - Un film per un museo.<br />

1 - Lo stand centro di attrazione per molti visitatori; elenco dei 16 elmi esposti di vari modelli costruiti tra primi del ‘900 e gli anni ‘70. Una<br />

parte della mostra dedicata alle attrezzature sportive degli anni ‘50-’70. Il book-shop propone anche un settore ‘antiquario’ con testi esauriti.<br />

Proiettato il DVD dell’HDSI e un filmato sul “Premio Artiglio”. Presenti: Luigi Ferraro, Folco Quilici e Raimondo Bucher. La visita di Gianfranco<br />

Fini.<br />

2 - Bando per il 4° concorso cinevideosub “Filmiamo oggi la storia di domani” con le istruzioni per la partecipazione, le quote e l’elenco dei<br />

premi.<br />

illustrazioni:<br />

Raimondo Bucher a Gianfranco Fini allo stand dell’HDSI. (foto) p. 26.<br />

322. Notizie e comunicati. n. 30, p. 28 - 31<br />

1 - Ippocampus Club Gallarate - Spedizione “D-Day” 16-20 giugno 2004.<br />

~ 50 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!