20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

guerra”.<br />

3 - Indetta una lotteria di fine millennio con estrazione il 21 gennaio 2000. Fra i premi: elmi e coltelli da palombari, erogatori ed altro.<br />

illustrazioni:<br />

Copertina della rivista “Sesto Continente”. (rivista) p. 29.<br />

Copertina di “L’ultimo viaggio del Barone Gautsch” di Pietro Spirito. (libro) p. 29.<br />

Il piroscafo “Baron Gautsch”. (foto) p. 30.<br />

2000 (VI) GENNAIO N. 14<br />

156. n. 14, copertina<br />

Il primo tentativo di realizzare uno scafandro rigido<br />

illustrazioni:<br />

Scafandro rigido di Lethbridge o Rowe (circa 1715). .<br />

157. FRANCESCA GIACCHÉ, V convegno nazionale sulla storia dell’immersione. La storia dell’immersione<br />

sportiva. foto di Faustolo Rambelli n. 14, p. 5 - 8<br />

Cronaca del convegno svolto il 6 novembre 1999 a Milano con le relazioni di Federico de Strobel, Luigi Ferraro, Raimondo Bucher, Enzo Maiorca,<br />

Angela Bandini, Alessandro Olschki, Carlo Gasparri, Claudio Ripa, Arturo Santoro. Conclusione con gli interventi dei rappresentanti dei<br />

clubs “USS Dario Gonzatti” e “Goggler Club Gianni Roghi”.<br />

illustrazioni:<br />

Il C.F. Di Matteo della Marina Militare. (foto) p. 5.<br />

Il Centro Congressi a Milano. (foto) p. 5.<br />

Luigi Ferraro con Raimondo Bucher, Angela Bandini ed Enzo Maiorca. (foto) p. 5.<br />

Alessandro Olschki e Federico de Strobel. (foto) p. 6.<br />

Carlo Gasparri, Claudio Ripa e Arturo Santoro. (foto) p. 6.<br />

Consegna degli awards: Luigi Ferraro, Dante Baccelli (per Duilio Marcante), Enzo Maiorca e Federico de Strobel. (foto) p. 7.<br />

Raffaele Pallotta. (foto) p. 7.<br />

Franco Ciaccia (Goggler Club di Milano). (foto) p. 8.<br />

Walter Tichy, V/presidente della CMAS. (foto) p. 8.<br />

158. FAUSTOLO RAMBELLI, Giuseppe Gabanna di Torino, uno sconosciuto italiano, costruttore di scafandri.<br />

n. 14, p. 9 - 14<br />

Riproduzione di un articolo apparso su “Torino sette” del nov.dic. 1998 con il titolo “Giuseppe Gabanna - I geniali scafandri da palombaro di un<br />

artigiano di via Frejus” dal quale si rileva, con ampia documentazione, l’attività per la creazione di particolari scafandri rigidi articolati.<br />

illustrazioni:<br />

Barbara Cesari, pronipote di Giuseppe Gabanna, con l’elmo. (foto) p. 9.<br />

La famiglia Gabanna (1922?) con la presenza dello scafandro rigido articolato posato sulla cuccia di un cane. (foto) p. 11.<br />

L’officina distrutta dai bombardamenti con due scafandri rigidi. (foto) p. 12.<br />

Uno dei Gabanna illustra a un gerarca fascista la struttura dello scafandro rigido articolato. (foto) p. 12.<br />

Uno scafandro a bordo della nave per fare i collaudi. (foto) p. 12.<br />

Tre scafandri rigidi articolati con movimento alle braccia, all’addome e alle gambe. (foto) p. 13.<br />

159. NINÌ CAFIERO, L’eredità di Er Margon. n. 14, p. 15 - 19<br />

Storia dell’impresa spezzina di Galeazzi e delle principali realizzazioni fra le quali i “simulatori di immersioni profonde” che consentono l’allenamento<br />

a terra e l’apparecchio “falcia-alghe”. Galeazzi costruisce anche uno dei primi autorespiratori a miscela con il collaudo effettuato a San<br />

Fruttuoso da Luigi Ferraro e Paolo Cozzolino. Il brevetto dello “Slip” del 1950 utilizzato dai pescatori di datteri di mare e dal giornalista Lino<br />

Pellegrini nella sua lunga carriera di sub.<br />

illustrazioni:<br />

Lancia da palombaro nel golfo de La Spezia. Cartolina del 1909. (foto) p. 15.<br />

Lo “Slip” modello Galeazzi 1950. (foto) p. 18.<br />

Lino Pellegrini con il palombaro Ivo Borgini. (foto) p. 19.<br />

160. FRANCESCA GIACCHÉ, Storia della subacquea al salone di Genova. Foto di Faustolo Rambelli e<br />

Maurizio Scalzo n. 14, p. 20 - 23<br />

Al 39° Salone nautico di Genova (16-24 ottobre 1999) uno stand ospita materiali che hanno fatto la storia della subacquea. Accanto ai tradizionali<br />

scafandri, il ‘vestito’ di Leonardo da Vinci, lo scafandro di Klingert di fine ‘700, il modello dal batiscafo “Trieste” e quello del piroscafo “Utile”<br />

noto per i primi recuperi subacquei, la ricostruzione della “Tartaruga” di David Bushnell (il minisommergibile del 1776). In occasione della manifestazione,<br />

l’<strong>Italia</strong>na Petroli ha pubblicato il volume di Pierangelo Campodonico “Abissi - Profondo blu, l’uomo alla conquista dei fondali”.<br />

illustrazioni:<br />

M. Scalzo, Due scafandri moderni; sullo sfondo una ricostruzione delle pinne di Leonardo. (foto) p. 20.<br />

M. Scalzo, Lo scafandro di Klingert. (foto) p. 20.<br />

F. Rambelli, Custodia per fotosub e per cinepresa di Alessandro Olschki - Ricostruzione della custodia di Louis Boutan. (foto) p. 21.<br />

La copertina di “Abissi - Profondo blu”. (libro) p. 21.<br />

La “Tartaruga” di David Bushnell (1776). (foto) p. 21.<br />

161. VITTORIO GIULIANI - FAUSTOLO RAMBELLI, Cronaca. Mezzo d’assalto subacqueo “SBM”.<br />

n. 14, p. 22 - 23<br />

Il museo divenuto luogo d’incontro: i comandanti Giorgio Zanardi e Sebastiano Battaglia si ritrovano al museo. Il primo, autore del libro autobiografico<br />

“Un soldato, un italiano, Giorgio Zanardi” vive a Ferrara; il secondo viene trasferito dopo l’8 settembre 1943 a “Mariassalto” con<br />

l’incarico di progettare un nuovo ‘maiale’. Ricordo del primo convegno del 1995 con gli awards assegnati a Luigi Ferraro e Roberto Frassetto.<br />

Il mezzo d’assalto progettato da Battaglia interessa i comandi americani ma la fine della guerra in Giappone ne impedisce la realizzazione. Una<br />

copia del progetto è esposta al museo; le caratteristiche riguardano misure più ampie (rispetto ai SLC), maggiore capacità, penetrazione ed<br />

~ 22 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!