20.05.2013 Views

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

INDICI 1994 ~ 2005 - The Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella storia delle fotocinematografia subacquea, dopo Francesco Alliata, Romeo ripercorre ampiamente la biografia di Bucher, la sua storia, le<br />

sue imprese e, in particolare, le sue realizzazioni connesse all’attività fotocinematografica subacquea con la realizzazione di tante attrezzature<br />

utilizzate nei più vari contesti delle sue spettacolari immersioni.<br />

illustrazioni:<br />

1942, la custodia per la “Robot”. (foto) p. 15.<br />

1942, le prime foto di caccia subacquea. (foto) p. 16.<br />

La custodia per la “Rectaflex” e l’erogatore “Micro” della Salvas.. (foto) p. 16.<br />

La custodia per “Rolleiflex” con il flash a 6 lampadine. (foto) p. 16.<br />

Cattura di uno squalo in Mar Rosso. (foto) p. 17.<br />

L’attrezzatura da corallaro con un bibombola più una terza. (foto) p. 17.<br />

La custodia per “Rolleiflex” con il flash a doppia parabola. (foto) p. 17.<br />

Lucia Scordato, Alberto Romeo con Raimondo Bucher e la custodia di Victor De Sanctis. (foto) p. 17.<br />

236. VITTORIO GIULIANI RICCI, Il nostro socio sostenitore Giuseppe “Kerry” Mentasti ci ha lasciati.<br />

n. 21, p. 18 - 19<br />

Il 4 maggio, a 93 anni, è scomparso “Kerry” uno dei ‘personaggi-simbolo’ della nostra storia. Grande industriale e appassionato di vela, fu suo il<br />

famoso ‘tre-alberi’ “Croce del Sud” che gli permise di esplorare tanti mari lasciando una traccia nella vita di appassionati che lo seguivano. Ha<br />

lasciato all’HDS preziose attrezzature per il museo. Nel ricordo pubblicato da Guido Mattioni su “Il Giornale”: “E lui che amava la vela, era<br />

uomo che apprezzava soprattutto i silenzi. Così nel rispetto di una regola di riservatezza … se ne è andato un pezzo di storia dell’economia<br />

italiana”. Segue “Fra i pericoli dell’abisso: l’industriale sub” di Lino Pellegrini che ricorda esperienze di vita vissuta con lui sott’acqua.<br />

illustrazioni:<br />

K. Mentasti, Il “Croce del Sud” costruito nel 1933. (foto) p. 18.<br />

Lino Pellegrini, Kerry Mentasti ha catturato un pesce persico. (foto) p. 19.<br />

237. MARIO BERTORA, Racconti di palombari. Un uomo per tutte le stagioni. n. 21, p. 20 - 23<br />

Un bel racconto che inizia con la cerimonia per l’ultimo saluto al capo-palombaro vice-ammiraglio Edward Ellsberg. La sua storia, il suo intervento<br />

in seguito all’affondamento del sommergibile S-51, orgoglio della Marina statunitense, e il recupero da -75 m. Progetta la prima fiamma<br />

ossidrica subacquea. Il salvataggio dell’anziano palombaro Thomas Edie. L’articolo è dedicato al “carissimo amico Edilio Nicola Nicolini,<br />

recentemente scomparso”.<br />

illustrazioni:<br />

Edward Ellsberg in tenuta da palombaro. (foto) p. 20.<br />

John Kelley in preparazione per lo smantellamento dell’S-51. (foto) p. 20.<br />

Ellsbger a bordo della nave appoggio “Falcon”. (foto) p. 21.<br />

L’S-53 in secco con il gruppo dei palombari. (foto) p. 21.<br />

Massawa 1943: si recupera un caccia adagiato su un fianco. (foto) p. 22.<br />

238. GIANLUCA MINGUZZI, Un palombaro di nome Roland. n. 21, p. 24 - 25<br />

Roland Morris descrive la sua prima, singolare, immersione quando la ‘valvola per sputare” rimase aperta e creò l’allagamento dello scafandro. Il<br />

suo fortunoso rientro alla base.<br />

239. Notizie e comunicati. n. 21, p. 26 - 30<br />

1 - HDS, <strong>Italia</strong> solidarity.<br />

2 - Deposta in fondo al mare la statua della Madonna protettrice dei subacquei.<br />

3 - Museo nazionale delle attività subacquee e scuola.<br />

4 - Lo scafandro autonomo “Chone”.<br />

5 - Ricerca di notizie.<br />

6 - Iperbarica 2001.<br />

7 - Donazioni al museo nazionale delle attività subacquee.<br />

8 - Carta dei divings in Sardegna.<br />

9 - Comunicato dell’HDS. UK.<br />

10 - La biblioteca dell’HDS.<br />

1 - In occasione dell’attacco dell’11 settembre 2001 l’HDSI esprime la solidarietà all’HDS USA. Segue la risposta del presidente USA Leslie<br />

Leaney.<br />

2 - Il 16 settembre è stata ancorata la statua della Madonna in prossimità del Lido di Venezia. Promotori: Davide Savoldello e Bruno Brunetti.<br />

E’ una scultura in marmo alta due metri donata da Luciano Tagliapietra e Silvano Riami. La posa in acqua effettuata da Davide Bernardi, Luigi<br />

Giaculli, Dino Merlo e Mario Lizza.<br />

3 - La Provincia di Ravenna organizza per il 2001-2002 il consueto corso di aggiornamento “scuola e museo” dedicato, quest’anno ai musei<br />

naturalistici. Per la prima volta è stato inserito nel percorso il Museo nazionale delle attività subacquee.<br />

4 - A seguito di quanto apparso nel n. 19 di HDS Notizie, Peter Dick informa del ritrovamento del brevetto francese inventato da Paul Cohen<br />

e pubblicato il 28 gennaio 1947. Resta l’interrogativo se l’attrezzatura sia mai stata prodotta.<br />

5 - Bruno Colaiocco cerca notizie di Antonio Colaiocco, palombaro che lavorò in <strong>Italia</strong> dopo la seconda guerra mondiale.<br />

6 - Il Convegno biennale della Società italiana di medicina subacquea e iperbarica si terrà a Bologna il 1° dicembre 2001. I temi proposti: “La<br />

terapia iperbarica in ortopedia” e “L’immersione subacquea avanzata e tecnica”.<br />

7 - La famiglia De Sanctis ha donato al museo oltre 200 pellicole girate da Victor De Sanctis nei mari di tutto il mondo. Tutto il materiale troverà<br />

spazio in un ambiente dedicato al personaggio nella nuova sede del museo.<br />

8 - L’editore Carlo Delfino pubblica una guida per le immersioni, le aree marine protette dell’isola e i centri dei divings iscritti all’albo regionale.<br />

9 - L’Annual conference a Liverpool il 27 ottobre. Relatori: André Galerne, Ian Frazer, John Bevan, John Towsie.<br />

10 - Donazione della casa editrice Calderini: “Paguro, immagini da un relitto”.<br />

illustrazioni:<br />

Il momento dell’immersione. (foto) p. 27.<br />

~ 34 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!