22.05.2013 Views

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modo del dott. Atos Lombardini,<br />

quattro interventi per avere un cavallo<br />

che non correrà mai, ma Icaro<br />

valeva questo sacrificio. Ora è lì<br />

che passeggia nei loro paddock in<br />

tutta serenità ogni tanto qualcuno<br />

va a trovarlo, io molto spesso, perché<br />

lui sarà sempre <strong>il</strong> primo figlio<br />

di Varenne, <strong>il</strong> cavallo che non sapremo<br />

mai se sarebbe stato come<br />

su papà o meno, ma lui è di sicuro<br />

come papà nel cuore di tutti.”<br />

Ma ora ci racconti del suo<br />

allevamento.<br />

“È diviso in due parti. La sede storica<br />

è a Mariano Comense dove è<br />

stata realizzata una vera e propria<br />

nursery, grazie alla competenza di<br />

mio figlio Vincenzo e la professio-<br />

18<br />

A sinistra: Rino Marelli con i puledri a<br />

Ramponio Verna<br />

Al centro: Rino Marelli con i puledri a<br />

Mariano Comense<br />

Sotto: Vincenzo Morelli con i puledri<br />

Alla pagina successiva: Puledri al pascolo<br />

nalità della dottoressa Maria Vittoria<br />

Tavola e del dottor Marco Livini.<br />

Lì avvengono l’inseminazione<br />

artificiale delle fattrici, la gestazione<br />

e <strong>il</strong> parto. Tutte le mamme e i<br />

puledri sono seguiti da un’equipe<br />

polispecialistica, che lavora per<br />

dare sempre <strong>il</strong> meglio, solo da<br />

mamme curate si possono ottenere<br />

buoni puledri. Inoltre siamo orgogliosi<br />

di avere delle strutture sicu-<br />

ramente all’avanguardia, non si<br />

può rimanere sulla breccia da tanti<br />

anni se non si resta aggiornati.<br />

I redi hanno a disposizione un ambiente<br />

ottimale di circa 30 ettari<br />

nel quale muovere i primi passi, in<br />

pascoli di ampie dimensioni che rispecchiano<br />

le diverse esigenze; è<br />

allora possib<strong>il</strong>e vederli correre in<br />

ampie distese, oppure vederli passeggiare<br />

in spazi più ristretti o ancora<br />

inerpicarsi nei boschi sotto lo<br />

sguardo vig<strong>il</strong>e delle madri. Uno<br />

spettacolo che non mi stuferò mai<br />

di vedere. L’altro sito è la nostra<br />

punta di diamante, a circa 1000<br />

metri di quota, a Ramponio Verna,<br />

nella ‘Conca di Smeraldo’ della<br />

Valle d’Intelvi, situata tra <strong>il</strong> lago di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!