22.05.2013 Views

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Differenti tipi di crusca<br />

Evidentemente la composizione<br />

delle diverse frazioni dipende in<br />

larga misura dal tipo di processo<br />

di macinazione adottato. Per quanto<br />

riguarda la crusca, la componente<br />

funzionale meglio conosciuta<br />

è data dalle fibre in essa contenute.<br />

È infatti noto da tempo come<br />

le fibre della crusca di frumento<br />

promuovano la regolarità intestinale.<br />

Si ritiene che tale effetto sia<br />

dovuto alla r<strong>il</strong>evante capacità delle<br />

crusca di frumento di legare molecole<br />

di acqua. Inoltre la crusca di<br />

frumento favorisce la produzione,<br />

da parte della flora batterica, dei<br />

già citati acidi grassi a catena corta<br />

(SCFA, in particolare butirrato).<br />

Inoltre induce altri effetti sulla flora<br />

microbica del colon: in particolare<br />

ne modifica la attività enzimatica<br />

e promuove la crescita di batteri<br />

benefici. Numerosi infatti sono<br />

i composti fitochimici presenti nella<br />

crusca di frumento. Innanzitutto<br />

60<br />

l’acido fitico, che rappresenta iin<br />

peso <strong>il</strong> 4-6% della crusca di frumento,<br />

è comunemente conosciuto<br />

per <strong>il</strong> suo effetto inibitorio nei confronti<br />

dell’assorbimento intestinale<br />

dei minerali. Infatti, a causa della<br />

presenza di questo composto in<br />

grado di contrastare l’assorbimento<br />

intestinale dei minerali, l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

della crusca non deve essere eccessivo!<br />

Ciò soprattutto nei soggetti<br />

giovani in accrescimento e nei<br />

soggetti in attività agonistica.<br />

Una spiccata azione antiossidante<br />

sono gli acidi fenolici, presenti in<br />

ragguardevoli quantità nella crusca<br />

di frumento. Infine nella crusca<br />

di frumento sono presenti<br />

composti fenolici appartenenti alla<br />

classe chimica dei lignani. Una<br />

delle ragioni principali del grande<br />

interesse per i lignani, come sostanze<br />

funzionali, risiede nell’ampio<br />

spettro di attività biologiche<br />

che questi composti possiedono.<br />

Tra esse meritano menzione<br />

l’azione batterio-statica, anti-mitotica<br />

ed anti-virale, nonché l’attività<br />

anti-ossidante.<br />

Numerosi studi in campo umano,<br />

hanno evidenziato come alcuni cereali<br />

ed i rispettivi principi attivi<br />

possano essere ut<strong>il</strong>izzati per la<br />

prevenzione di patologie metaboliche.<br />

I composti fitochimici possono<br />

essere consumati direttamente,<br />

introducendo nella dieta opportune<br />

quantità dell’alimento funzionale<br />

prescelto.<br />

Il valore dei cereali integrali è superiore<br />

per le maggiori proprietà<br />

anticarcinogeniche e antiossidanti,<br />

per <strong>il</strong> maggior tenore in fibra, per<br />

<strong>il</strong> maggior tenore in amido resistente<br />

(fisicamente non accessib<strong>il</strong>e<br />

alla digestione) e in oligosaccaridi,<br />

e perché vengono digeriti producendo<br />

acidi grassi a catena corta<br />

(SCFA) che hanno un benefico effetto<br />

sulla salute dell’intestino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!