22.05.2013 Views

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Avena intera<br />

ri a quelli di orzo. Contiene fibre<br />

solub<strong>il</strong>i e insolub<strong>il</strong>i, proteine e<br />

acidi grassi insaturi (acido linoleico<br />

in particolare). I semi risultano<br />

ricchissimi di minerali (fosforo,<br />

magnesio, rame, ferro, zinco<br />

e manganese) e vitamine (vitamina<br />

B1, acido folico e acido pantotenico).<br />

Tra i cereali minori <strong>il</strong> più interessante<br />

e conosciuto per i nostri cavalli<br />

è senz’altro l’avena. E’ consumata<br />

dopo trattamento termico<br />

oppure come granella integrale.<br />

Da circa una diecina d’anni sono<br />

state anche dimostrate le proprietà<br />

di diminuzione del colesterolo<br />

ematico per i beta-glucani contenuti<br />

in avena. Per i beta-glucani di<br />

avena è stato inoltre dimostrato un<br />

effetto sulla microflora intestinale,<br />

con selezione positiva di lattobac<strong>il</strong>li<br />

e bifidobatteri<br />

Pur rientrando nel gruppo dei cereali<br />

di base coltivati a scopo alimentare,<br />

in passato l’uomo ha preferito<br />

spesso tralasciarne <strong>il</strong> consumo<br />

destinandola quasi esclusivamente<br />

all’alimentazione degli animali,<br />

in particolar modo per la<br />

specie equina, dove assumeva <strong>il</strong><br />

nome di “biada”. In fitoterapia<br />

umana l’avena viene ut<strong>il</strong>izzata per<br />

le sue proprietà ricostituenti,<br />

emollienti e rinfrescanti.<br />

Mais<br />

Anche la cariosside del mais è costituita<br />

da tre parti principali:<br />

l’embrione (ricco lipidi, vitamina E<br />

e vitamina A), l’endosperma farinoso<br />

(ricco di sostanza azotate ma<br />

soprattutto di amido), e gli involucri<br />

esterni ricchi di fibra. Tuttavia i<br />

componenti più significativi e importanti<br />

del seme di mais, sono<br />

rappresentati dall’amido e dalle<br />

proteine. L’amido che rappresenta<br />

l’80-85% del contenuto nutrizionale<br />

del seme, è <strong>il</strong> componente più<br />

Mais in granella<br />

abbondante e significativo del granello<br />

e quindi fondamentale per<br />

l’alimentazione e quindi per <strong>il</strong> contenuto<br />

calorico che può fornire. Le<br />

proteine (zeina e zeatina) invece,<br />

che rappresentano la porzione secondaria<br />

del contenuto del granello,<br />

si caratterizzano nell’avere un<br />

elevato contenuto di amminoacidi<br />

essenziali e quindi un elevato valore<br />

biologico, fondamentale nello<br />

svolgere la funzione plastica di formazione<br />

dei tessuti del corpo.<br />

Il seme inoltre è ricco di lipidi, acidi<br />

grassi monoinsaturi e polinsaturi,<br />

fibre sia solub<strong>il</strong>i che insolub<strong>il</strong>i,<br />

vitamine (vitamina A, vitamina E,<br />

vitamina B1, vitamina B2 e vitamina<br />

B3) e minerali (potassio, calcio,<br />

fosforo, magnesio, ferro, rame,<br />

zinco e selenio).<br />

Il mais sotto forma di granella non<br />

è molto diffuso per l’alimentazione<br />

del cavallo, invece viene ut<strong>il</strong>izzato<br />

dopo trattamento termico, o<br />

schiacciatura o fioccatura. In fitoterapia<br />

umana <strong>il</strong> mais viene ut<strong>il</strong>izzato<br />

per le sue funzioni diuretiche<br />

e sedative delle vie urinarie.<br />

Frumento tenero e duro<br />

La crusca di frumento, che ut<strong>il</strong>izziamo<br />

per i nostri cavalli, è particolarmente<br />

ricca di minerali e di fibre<br />

nonché di diversi composti fenolici<br />

(lignani, acido ferulico) e non<br />

(acido fitico), caratterizzati da<br />

comprovate proprietà funzionali.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!