22.05.2013 Views

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una ventina di anni fa, più o meno, andare a Cesena<br />

per <strong>il</strong> Campionato Europeo che era per noi giornalisti<br />

una sorta di gioioso prolungamento del periodo<br />

vacanziero. Perché allora, <strong>il</strong> “trio virtuosistico” Tomaso<br />

Grassi, Bruno Pasini e Augusto Calzolari passava notti<br />

insonni per studiare un programma di accoglienza che superasse<br />

di volta in volta quelli pure esaltanti degli anni<br />

precedenti. L’anno di cui vi parlo è, nel caso mio, <strong>il</strong> 1977.<br />

Già dal pomeriggio del venerdì a Cesenatico (con la padella<br />

di frutti di mare che solo lì sanno portarti in tavola),<br />

poi al sabato, con aria frizzante ma con sole già caldo, ci<br />

ritrovammo (organizzatori e giornalisti) sulla banchina<br />

dell’impareggiab<strong>il</strong>e porto canale dovuto al genio di Leonardo.<br />

In nostra attesa, due battelli. Salimmo su uno dei due (e<br />

furono subito stuzzichini tipo piadina, crocchette, albana<br />

fresco e secco), e, con la moglie, o la compagna, chi ce<br />

l’aveva, ci spaparacchiammo a poppa, chi sulle sdraie e<br />

chi sui cuscini del lungo bordo. Dall’altoparlante ci parlò<br />

una voce con la romagnola esse a striscio: “Quest’anno,<br />

amici, si va a pescare”. Ne fui felice.<br />

Ed allora subentrano i ricordi. Da scolaro delle elementari,<br />

ricordo (avrò avuto sette-otto anni) d’estate, nella grande<br />

v<strong>il</strong>la in affitto a San Fermo di Varese (dall’ippodromo<br />

salivano fino a noi i cavalli delle Bettole) la sveglia suonava<br />

alle tre e mezzo, perché alle cinque del mattino dovevamo<br />

essere già sul lago di Varese alla Schiranna, regno<br />

incontestato del persico reale (<strong>il</strong> bateau) e del feroce<br />

e fortissimo luccio. Il pescatore dava ad ognuno di noi la<br />

sua dirlindana ramata e lucente da sciogliere in acqua,<br />

con tanto di esche e ami. Si pescava bene.<br />

Una volta, ricordo ancora, un luccio da tredici ch<strong>il</strong>i per<br />

poco non ci faceva rovesciare la barca, ma tenemmo duro<br />

e lo portammo a casa, insieme coi persici. Mia madre.<br />

Tanto bella quanto brava, sapeva come cucinarli.<br />

Ma torniamo al battello partito da Cesenatico, con gli uomini<br />

in costume, le donne già scoperte al “dio” abbronzante.<br />

Faceva caldo. Raggiungemmo <strong>il</strong> largo, tra uno<br />

spuntino e un’ingozzata. L’altro battello si affiancò al nostro,<br />

sistemandoglisi in parallelo.<br />

I capipesca fecero tirare un’immensa rete tra due scafi.<br />

Alici e pesci azzurri, sott’acqua tremavano come se fossero<br />

già in padella. Poco dopo mezzogiorno, la rete fu tirata.<br />

Una cascata d’argento si riversò sui battelli: “Saranno due<br />

quintali” disse, uno dei pescatori.<br />

Quelli che non riusciremo a mangiare, stasera li porteremo<br />

alle opere pie. Non andranno sciupati. Arrivò l’ora<br />

della colazione. Le donne apparecchiarono lunghe tavole<br />

sottocoperta; altre donne (braccia romagnole per mattarelli<br />

stendipasta all’uovo) cominciarono a friggere <strong>il</strong> pesce<br />

ed a cuocerlo arrosto.<br />

28<br />

QUELLA VOLTA CHE...<br />

(da “Il <strong>Trottatore</strong> n. 5/1995) di Alberto Giub<strong>il</strong>o<br />

Ma prima c’erano le lasagne mandate da “Casali”. Poi <strong>il</strong><br />

pesce, come si dice a Roma “cotto e mangiato”. Faceva<br />

caldo; ma i malati del liscio misero su dischi con valzerini,<br />

tanghi e mazurchine. Potevi non ballare? Mi ritrovai<br />

sudato fradicio. Avvertii <strong>il</strong> bisogno di un po’ d’aria.<br />

Così come ero, salii la scaletta, mi trovai sovracoperta,<br />

preso d’inf<strong>il</strong>ata da un vento piacevole ma fresco. Ero a<br />

torso nudo. Il sudore si raggelò. Ultimata la gita, tutti più<br />

o meno ebbri di sole e di albana, ritorno in albergo per<br />

una rinfrescata prima della serata di gala (un punto fermo<br />

e tradizionale del Campionato) ovviamente al Ristorante<br />

cosiddetto della “dittatura gastronomica”. Come ormai da<br />

tanti anni , toccò a me la presentazione, con relativa consegna<br />

di premi.<br />

Era notte alta quando torno a letto. Volevo domandare a<br />

mia moglie “colazione in camera o in sala?” ma mi accorsi,<br />

terrorizzato, che non avevo voce. Afono. E la sera avevo<br />

la telecronaca, prevedib<strong>il</strong>mente articolata in due prove<br />

e bella.<br />

A Cesena, per fortuna mia, tutti mi volevano un gran bene.<br />

Maria fece due o tre telefonate: e Tomaso, Bruno, Augusto<br />

e <strong>il</strong> Clan Casali, anche se era domenica, ci rimediarono<br />

spruzzi, supposte, pastiglie. Furono dosi massicce,<br />

ma a sera (mancava poco all’ora delle corse) di voce non<br />

ce n’era quasi niente. Ancora uno sciacquo, ancora una<br />

spruzzata di spray, finì che uscii un po’ tardi dall’albergo.<br />

Strada facendo per <strong>il</strong> Savio, poi, un traffico della malora.<br />

Quando arrivai alla mia postazione televisiva, i cavalli della<br />

“prima” stavano già sgambando da parecchio, i faretti<br />

dalla ripresa già accesi, i tecnici RAI-TV preoccupati.<br />

Provai a parlare. Quasi tra i denti la protezione in gomma<br />

del microfono, qualche cosa di comprensib<strong>il</strong>e venne fuori;<br />

e spiegai a tutti dell’improvvisa afonia da pesca d’altura.<br />

Quella prima prova, ricordo, la vinse un cavallo che mi<br />

era particolarmente caro, The Last Hurrah, anche per appartenere<br />

a vecchi fraterni amici come i Brotini (<strong>il</strong> “Paron”<br />

Luciano, <strong>il</strong> fratello Remo, i figli Antonio e Andrea)<br />

creatori della Ditta Pakerson.<br />

Rivolsi una preghiera a The Last Hurrah, con poscritto<br />

per Vivaldo “Decione” Baldi: “Cerca di vincere anche la<br />

seconda prova “. Cavallo e guidatore penso, s’immedesimarono<br />

nel dramma del telecronista afono. The Last Hurrah,<br />

chiamato così perché l’aveva allevato un americano<br />

quasi novantenne, vinse anche la seconda prova, sia pure<br />

arrecando un dispiacere alla Cesenate, che contava sulla<br />

bella per ulteriori spettacolo e scommesse. Io, con un f<strong>il</strong><br />

di voce, riuscii a raccontare anche la seconda impresa di<br />

The Last. E in quel di Quarrata, nell’ospitale casa di Vivaldo,<br />

spesso argomento delle rustiche splendide cene<br />

era <strong>il</strong> ricordo di quella sera al Savio, in cui The Last Hurrah<br />

mi aveva salvato la faccia!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!