22.05.2013 Views

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una vita da mediano,<br />

recita una celebre canzone<br />

di Ligabue. Una<br />

metafora che si estende<br />

a tutto <strong>il</strong> mondo dello<br />

sport, ippica ovviamente compresa.<br />

Quasi sempre dietro un driver<br />

di punta, infatti, c’è un ottimo<br />

allenatore che, spesso nell’ombra,<br />

con ab<strong>il</strong>ità, spirito di sacrificio e<br />

modestia fornisce la “materia prima”,<br />

leggi cavalli pronti da guidare<br />

e da portare al traguardo, possib<strong>il</strong>mente<br />

nei primi posti. E’ questo <strong>il</strong><br />

caso di Marcello Mattii, top-driver<br />

marchigiano, che da anni si avvale<br />

della preziosa collaborazione di<br />

Dino Bandinelli.<br />

Ma vediamo di conoscere meglio<br />

questo personaggio che, dopo aver<br />

avuto maestri del calibro di Fosco<br />

Lunghi ed Orlando Orlandi, ha affinato<br />

non poco <strong>il</strong> proprio bagaglio<br />

tecnico durante una lunga parentesi<br />

negli States dove ha carpito i<br />

segreti di un “mostro sacro” dell’harness<br />

a stelle e a strisce come<br />

Stanley Dancer. Dino Bandinelli,<br />

59 anni, fiorentino, occhi azzurri<br />

pungenti su due baffetti alla Clarke<br />

Gable, con la sua parlata toscana<br />

ha l’aria pacata ed imperturbab<strong>il</strong>e<br />

dell’uomo vissuto e del profondo<br />

conoscitore del mondo del trotto.<br />

La sua vita dedicata al trotto, piena<br />

ed avventurosa, mai banale, vale<br />

la pena di essere raccontata.<br />

Figlio d’arte - se così si può dire -<br />

suo padre Giulio, soprannominato<br />

l’Orso Stracco, amicone del grande<br />

Nello Branchini, nel dopoguerra fu<br />

un noto mediatore di cavalli che fece<br />

una solida fortuna grazie ad affari<br />

importanti che ebbero come<br />

oggetto campioni come Nievo,<br />

Elaine Rodney, Checco Prà e Mi-<br />

52<br />

di Alberto Cagnato<br />

UNA VITA<br />

DA MEDIANO<br />

ghty Ned. Il giovane Dino studia in<br />

collegio presso i Salesiani e, dopo<br />

una breve parentesi nel mondo del<br />

calcio come promettente ala destra<br />

del Rondinella, interrotta per un<br />

incidente ad un ginocchio, capisce<br />

che l’attrazione per l’ippica trasmessagli<br />

dal padre Giulio è irresistib<strong>il</strong>e<br />

e diventa allievo di Fosco<br />

Lunghi, ottimo trainer fiorentino.<br />

Stacca la patente a 19 anni, nel<br />

1967 diventa professionista e mette<br />

su scuderia in proprio, ma<br />

un’epidemia di piroplasmosi a Follonica<br />

nel 1970 porta alla morte 6<br />

dei 12 cavalli in allenamento.<br />

Nel frattempo si fidanza con la bella<br />

Marylin, una ragazza di New<br />

York e la segue negli Stati Uniti dove<br />

stringe amicizia con Stanley<br />

Dancer. In questo periodo con la fidanzata<br />

Dino gira tutta l’America<br />

ippica e si rende conto di come gli<br />

States siano molto avanti, ippicamente<br />

parlando, nei confronti dell’Italia.<br />

Nel 1972, ricordandosi di<br />

essere figlio di Giulio l’Orso Stracco,<br />

si improvvisa mediatore ed acquista<br />

per 50m<strong>il</strong>a dollari Lighting<br />

Larry che rivenderà ad Edy Gubellini:<br />

un eccellente affare visto che <strong>il</strong><br />

cavallo in Italia vincerà con Gubellini<br />

in sulky <strong>il</strong> Gran Premio della<br />

Lotteria di Agnano.<br />

Dopo essersi sposato a Long Island<br />

con la sua Marylin che resterà sua<br />

moglie per 12 anni, nel 1974 Bandinelli<br />

si trasferisce a Palermo dove<br />

riprende la sua attività di allenatore.<br />

Un periodo lunghissimo - durerà<br />

sino al 2001 - durante <strong>il</strong> quale Dino<br />

diventa allenatore del cavalier<br />

Giuseppe Monti - scomparso proprio<br />

alcuni giorni fa - con <strong>il</strong> quale<br />

mette su una scuderia importante.<br />

Un ventennio esaltante: <strong>il</strong> cavaliere<br />

acquista un gran numero di cavalli<br />

- viene anche soprannominato <strong>il</strong><br />

Moratti dell’ippica - e Dino glieli<br />

prepara a puntino perchè al principale<br />

piace correre come gentleman<br />

e non perde occasione per<br />

esibirsi al sulky inanellando parecchie<br />

vittorie.<br />

Nel 2001 <strong>il</strong> collega Ezio Serafini<br />

propone a Bandinelli - ormai con<br />

un migliaio di vittorie all’attivo in<br />

carriera - di allenare i cavalli di<br />

Giovanni e Marcello Mattii nel centro<br />

di Monfalcone, vicino a Montegiorgio.<br />

Ha inizio così una nuova<br />

parentesi di vita - Monfalcone è<br />

una sorta di ritiro spirituale permanente<br />

- con la missione dichiarata<br />

di preparare con ab<strong>il</strong>ità e<br />

competenza davvero notevoli i<br />

trottatori che gli vengono affidati.<br />

Magari dietro le quinte, ma sempre<br />

da protagonista.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!