22.05.2013 Views

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Como e quello di Lugano, sorge in<br />

un complesso di circa 40 ettari<br />

dalle caratteristiche ambientali<br />

davvero uniche che rappresenta<br />

la vera innovazione in materia di<br />

allevamento. Qui, dopo lo svezzamento,<br />

i giovani puledri possono<br />

pascolare tranqu<strong>il</strong>lamente in ampi<br />

spazi, usufruendo di tutti i vantaggi<br />

che l’altura offre loro, aria<br />

salubre, pendii naturali, pascoli<br />

vergini ad alto valore nutrizionale,<br />

acqua ricca di sali minerali, un<br />

clima ottimale reso particolarmente<br />

mite dalla vicinanza dei laghi<br />

ed un terreno che aiuta <strong>il</strong> loro<br />

fisico a rinforzarsi. Niente di meglio<br />

per dei giovani cavalli che<br />

giocare correndo su e giù per le<br />

colline, in questa maniera si potranno<br />

avere solo dei benefici muscolari,<br />

come pochi cavalli possono<br />

vantare ad una così giovane<br />

età. Alle ottimali caratteristiche<br />

naturali si aggiungono strutture<br />

altamente qualificate, un’ampia<br />

scuderia, capanni confortevoli e<br />

giostra coperta di raggio molto<br />

grande dove i cavalli possono anche<br />

trottare, infatti prima della<br />

vendita ci occupiamo anche della<br />

pre-doma, in modo da consegnare<br />

puledri già abituati alla vita del<br />

cavallo da corsa che gli aspetterà.<br />

Ci tengo a sottolineare che senza<br />

l’aiuto di mio figlio tutto questo<br />

non sarebbe potuto accadere, lui<br />

è un bravissimo agronomo, ed è<br />

vitale per un allevatore, capire,<br />

studiare i terreni dove far crescere<br />

dei puledri, ad esempio i nostri<br />

prati sono sempre verdi, grazie<br />

allo spostamento dei cavalli che<br />

effettuiamo saltuariamente e grazie<br />

ad una buona irrigazione che<br />

gli consente di assumere già direttamente<br />

dal terreno tutti i sali minerali<br />

che hanno bisogno, infine<br />

le proprietà dell’erba di montagna<br />

sono da sempre conosciute. Noi<br />

cerchiamo di allevare cavalli sani,<br />

non stressati e non è poco.”<br />

Qual è <strong>il</strong> suo gioiello, <strong>il</strong><br />

suo vanto?<br />

“Il mio più grosso successo è la<br />

mia famiglia, come ho già detto,<br />

sono sposato con una donna fantastica<br />

con cui ho avuto quattro<br />

meravigliosi figli di cui vado molto<br />

fiero, tutti e quattro laureati<br />

con 110 e lode. Poi naturalmente<br />

ci sono i ‘miei’ cavalli, in trent’anni<br />

di allevamento di cavalli importanti<br />

ne ho avuti tanti, fortunatamente,<br />

ma forse quello che ho più<br />

nel cuore è Iulius, un cavallo con<br />

un potenziale immenso, che sin<br />

dalla nascita ha suscitato in me<br />

certe sensazioni, è rientrato recentemente<br />

in quel di Vinovo con<br />

Roberto Andreghetti in 12.6 dove<br />

è arrivato secondo, per poi vincere<br />

successivamente a Modena a<br />

media di 13.6. ora ci aspetta <strong>il</strong><br />

Tur<strong>il</strong>li, e chissà…”<br />

Allevatore, proprietario e<br />

gentleman ippico a 360°<br />

“Presi la licenza da gentleman un<br />

po’ così, quasi per caso, all’inizio<br />

correvo nelle piste private e devo<br />

ammettere che mi distinguevo bene;<br />

vinsi ben 10 corse con un cavallo<br />

di nome Talismano, successivamente<br />

iniziai a correre anche a<br />

San Siro ed anche lì in pista con i<br />

“puri” vinsi 5 corse su 10, una percentuale<br />

da fare invidia anche al<br />

mio amico Ciapparelli, ma sinceramente<br />

correre non mi soddisfaceva<br />

più di tanto, molto meglio attaccarmi<br />

a qualche bel puledro, così<br />

lasciai le corse, anche se ancora<br />

oggi nella bacheca dei gentleman<br />

sono iscritto come socio ad<br />

Onore.”<br />

Una persona come lei che<br />

vanta tanti successi, un<br />

bell’allevamento e una<br />

bella famiglia cosa desidera<br />

ancora?<br />

“Un’ippica diversa, rimpiango<br />

molto la bella ippica di una volta,<br />

dove c’era più passione che attaccamento<br />

al denaro, ora mi sembra<br />

che sia <strong>il</strong> contrario, e se non c’è<br />

passione, amore, voglia sarà diffic<strong>il</strong>e<br />

cambiare, ma io sono fiducioso<br />

ci credo, ci spero, perché <strong>il</strong> nostro<br />

mondo ippico non può finire così,<br />

mi fa male quando vedo chiudere<br />

certe scuderie storiche certi allevamenti<br />

che hanno lasciato un segno<br />

indeleb<strong>il</strong>e. Quando questo accade<br />

mi sento vuoto dentro, ma ci sono<br />

tante brave persone oneste che<br />

non permetteranno la catastrofe,<br />

ma ci vuole un grosso impegno da<br />

parte di tutti, ecco questo forse è <strong>il</strong><br />

mio sogno, rivedere ancora la vera<br />

ippica!”<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!