22.05.2013 Views

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

Il cavallo in libreria e al cinema<br />

di Barbara Sarri<br />

Un libro:<br />

LA CARRIERA DI PIMLICO<br />

un cavallo <strong>il</strong> successo<br />

nelle corse è questione<br />

“Per<br />

di vita o di morte. Nel<br />

suo mondo non c’è posto per i mediocri<br />

e nemmeno per quelli che<br />

sanno appena distinguersi”. Questo<br />

ci dice Manlio Cancogni nel libro La<br />

carriera di Pimlico edito da Fazi<br />

Editore, nel 2001. La prima edizione<br />

di questo prezioso volume è del<br />

1956 nella collana Gettoni curata<br />

da Elio Vittorini, ripresa poi nel<br />

2001 dalla Fazi Editore.<br />

La storia di Pimlico non è quella di<br />

un Seabisquit, un campione che<br />

riesce a sbaragliare tutti i rivali<br />

possib<strong>il</strong>i e immaginab<strong>il</strong>i diventando<br />

un super campione.<br />

Pimlico, non è ciò che è stato Varenne<br />

per <strong>il</strong> mondo del trotto. E’ un<br />

cavallo normale, un purosangue<br />

come tanti. Pimlico viene allattato<br />

col biberon dal caporazza della scuderia<br />

Belfiore, voce narrante di<br />

questo libro, che<br />

malgrado l’esperienza<br />

e la conoscenza<br />

del mondo<br />

ippico non riesce a<br />

non affezionarsi a<br />

lui e spera che diventi<br />

un campione.<br />

Ma purtroppo come<br />

accade con tanti cavalli<br />

questo non<br />

succede: Pimlico<br />

vince qualche corsa,<br />

ma poi non soddisfa<br />

così comincia la sua<br />

carriera di “b<strong>il</strong>ancino”<br />

o “battistrada”,<br />

aiuta la scuderia<br />

dando l’andatura ai<br />

puledri, e poi quella<br />

di “esploratore”,<br />

corteggia le cavalle<br />

per lo stallone.<br />

Ma non c’è solo <strong>il</strong><br />

nitrito di Pimlico<br />

dentro questo piccolo<br />

volume, si racconta<br />

anche di altri<br />

cavalli “falliti” o<br />

semplicemente normali:<br />

Varedo, Fantasio<br />

etc..<br />

Ma forse è Pimlico<br />

che resta più nel<br />

cuore del lettore anche perché <strong>il</strong><br />

decano della Belfiore ci narra in<br />

modo minuzioso i segreti della sua<br />

doma. Pimlico viene descritto con<br />

attenzione in tutti i suoi atteggiamenti<br />

sia nel box, in lavoro che in<br />

libertà.<br />

Un libro interessante scritto da una<br />

penna davvero ab<strong>il</strong>e, asciutta,quella<br />

di Manlio Cancogni che è nato<br />

nel 1916 a Bologna da genitori vers<strong>il</strong>iesi.<br />

Ha pubblicato i primi racconti su<br />

Frontespizio e Letteratura.<br />

Dopo la guerra si è dedicato al giornalismo,<br />

per tornare quindi alla<br />

letteratura.<br />

Tra i suoi numerosi e fortunati romanzi<br />

ricordiamo anche Parlami,<br />

dimmi qualcosa (1962), Allegri,<br />

gioventù (1973, Premio Strega),<br />

Quella strana felicità (1985, Premio<br />

Viareggio), Azorin e Mirò (1996) e<br />

Lettere a Manhattan (1997).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!