22.05.2013 Views

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

il Trottatore - ottobre 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58<br />

Cereali funzionali: le proprietà<br />

salutistiche di alcuni alimenti<br />

che somministriamo ai nostri<br />

cavalli<br />

che <strong>il</strong> vostro<br />

cibo sia la<br />

vostra medicina”,<br />

così senten-<br />

“Lasciate<br />

ziò Ippocrate,<br />

padre della medicina. Se questo<br />

concetto di cibo come medicina è<br />

sembrato naturale per Ippocrate,<br />

per gran parte del secolo trascorso,<br />

<strong>il</strong> mondo civ<strong>il</strong>izzato ha teso a<br />

separare i due aspetti. Con <strong>il</strong> crescente<br />

riconoscimento del ruolo<br />

salutistico di un certo tipo di alimentazione,<br />

le distanze fra medicina<br />

e alimento si stanno fortemente<br />

riducendo. In senso lato,<br />

qualsiasi alimento svolge un ruolo<br />

funzionale, in quanto in grado<br />

di fornire sapore, aroma e valore<br />

nutritivo all’alimentazione. Tuttavia<br />

nell’ultimo decennio la definizione<br />

ddi alimento funzionale è<br />

stata attribuita specificatamente a<br />

tutti quegli alimenti in grado di<br />

fornire bbenefici per la salute animale<br />

al di là del loro valore nutritivo.<br />

Gli alimenti funzionali contengono,<br />

infatti, composti biologicamente<br />

attivi, in grado di migliorare lo stato<br />

di salute dell’animale e di prevenire<br />

l’insorgenza di varie patologie.<br />

Tali composti, che non sempre<br />

rientrano nelle canoniche classi di<br />

elementi nutritivi (carboidrati, lipidi,<br />

proteine, minerali e vitamine),<br />

CLARITA CAVALLUCCI<br />

Medico Veterinario Nutrizionista - Dottore di Ricerca<br />

Centro di Studio del Cavallo Sportivo - Perugia<br />

vengono definiti composti fitochimici<br />

(o composti funzionali) e comprendono<br />

per esempio i carotenoidi,<br />

le fibre solub<strong>il</strong>i e non (crusca, bglucani),<br />

i flavonoidi, i fenoli, gli<br />

steroli vegetali e i tannini .<br />

Orzo<br />

I suoi composti più interessanti dal<br />

punto di vista funzionale sono i Bglucani<br />

e i già citati tocoli. I betaglucani<br />

sono polisaccaridi complessi,<br />

che fanno parte della parete<br />

delle cellule dell’endosperma dei<br />

semi, e che possiedono una attività<br />

ipocolesterolemizzante ed una attività<br />

ipoglicemica dimostrata. L’orzo<br />

contiene B-glucani; contiene però<br />

meno tocoferoli rispetto ad altri<br />

cereali.<br />

Avena<br />

Rispetto a tutti i cereali autunnovernini,<br />

l’avena risulta essere più<br />

povera di carboidrati (amido e<br />

glucosio), ma più ricca di betaglucani,<br />

a livelli superiori a quelli<br />

di frumento e mais, ma inferio-<br />

Orzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!