28.05.2013 Views

QGIS User Guide - OSGeo Download Server

QGIS User Guide - OSGeo Download Server

QGIS User Guide - OSGeo Download Server

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.4 Proprietà dei layer vettoriali<br />

Nel secondo esempio viene usata la notazione %% che non richiede l’indicazione di un particolare<br />

campo. Quando si richiama l’azione, il %% sarà rimpiazzato dal valore selezionato con lo strumento<br />

Identifica geometrie o nella tabella attributi.<br />

Uso delle azioni<br />

Le azioni posso essere richiamate sia dalla finestra Risultati individuati che da quella della<br />

Tabella attributo . (Si ricorda che queste finestre possono essere aperte rispettivamente cliccando<br />

sullo strumento Identifica geometrie o Apri tabella attributi .) Per eseguire l’azione, fa-<br />

re click con il tasto destro sul record e scegliere azione dal menu a comparsa. Le azioni sono indicate<br />

nel menu a comparsa dal nome assegnatogli in fase di definizione dell’azione. Cliccare sull’azione<br />

che si vuole eseguire.<br />

Se si esegue un’azione che usa la notazione %%, cliccare con il tasto destro sul valore di campo<br />

che si desidera passare all’azione nella finestra di dialogo Risultati individuati o in quella<br />

Tabella attributo .<br />

In questo altro esempio viene illustrato come estrarre dati da un layer vettoriale per inserirli in un file<br />

usando la shell di sistema bash e il comando echo (dunque funzionerà solo su e forse su ). Il<br />

layer in questione ha i seguenti campi nella tabella attributi: nome della specietaxon_name, latitudine<br />

lat e longitudine long. Si vorrebbe eseguire una selezione spaziale delle specie (taxon) presenti a<br />

determinate posizioni esportando i risultati in un file di testo per le posizioni selezionate (evidenziate<br />

di default in giallo nella vista mappa di <strong>QGIS</strong>). L’azione in grado di assolvere lo scopo è la seguente:<br />

bash -c "echo \"%taxon_name %lat %long\" >> /tmp/species_localities.txt"<br />

Selezionando alcune posizioni, l’esecuzione dell’azione precedente su ognuna di esse genera un file<br />

in uscita che avrà l’aspetto seguente:<br />

Acacia mearnsii -34.0800000000 150.0800000000<br />

Acacia mearnsii -34.9000000000 150.1200000000<br />

Acacia mearnsii -35.2200000000 149.9300000000<br />

Acacia mearnsii -32.2700000000 150.4100000000<br />

Come esercizio si può creare un’azione che generi una ricerca su Google sul layer lakes. Innanzitutto<br />

è necessario determinare la sintassi da impiegare nell’URL per eseguire una ricerca basata<br />

su una parola chiave. L’espressione si ricava facilmente eseguendo una ricerca dalla pagina<br />

di Google, la pagina dei risultati avrà un indirizzo, visibile nella barra indirizzi del browser, del tipo:<br />

http://google.com/search?q=qgis, in cuiqgis è la parola ricercata. Forniti di questa informazione,<br />

si può procedere nel seguente modo:<br />

<strong>QGIS</strong> 1.4.0 <strong>User</strong> <strong>Guide</strong> 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!