28.05.2013 Views

QGIS User Guide - OSGeo Download Server

QGIS User Guide - OSGeo Download Server

QGIS User Guide - OSGeo Download Server

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 LAVORARE CON I DATI VETTORIALI<br />

essere editate solo colonne appartenenti a layer PostGIS, in quanto questa funzione non è ancora<br />

supportata dalla libreria OGR.<br />

modifica widget<br />

Nella scheda Attributi sono presenti anche le colonna modifica widget e valori. Esse possono<br />

essere usate per definire un valore o un campo di valori che possono essere aggiunti alla specifica<br />

colonna della tabella attributi. Sono usati per produrre diversi widgets di modifica nella finestra degli<br />

attributi. Questi widgets sono:<br />

• modifica linea: un campo di modifica che consente di inserire un linea di testo semplice (o<br />

esclusivamente numeri se l’attributo è di tipo numerico).<br />

• valori univoci: una lista di singoli valori da assegnare all’attributo proveniente da elementi<br />

preesistenti viene prodotta e presentata in una combo box per la selezione.<br />

• valori univoci (modificabile): una combinazione di ‘modifica linea’ e ‘valori univoci’. Il campo<br />

modifica consente di modificare i valori preesistenti o di inserirne di nuovi.<br />

• valore mappa: una combobox nella quale è possibile scegliere da un insieme di valori specificati<br />

nella colonna valori della scheda Attributi . I valori possibili sono delimitati da un punto e<br />

virgola (ad es. high;medium;low). È anche possibile preporre un’etichetta ad ogni valore, la<br />

quale sarà delimitata dal segno dell’uguale (ad es. high=1;medium=2;low=3). L’etichetta è<br />

mostrata nella combobox al posto del valore.<br />

• classificazione: if a unique value renderer is selected for the layer, the values used for the<br />

classes are presented for selection in a combobox.<br />

• intervallo (modificabile): un campo di modifica che consente di restringere i valori numerici entro<br />

un certo intervallo. L’intervallo viene specificato inserendo i valori massimi e minimi delimitati<br />

da un punto e virgola (ad es.0;360) nella colonna valori della scheda Attributi .<br />

• intervallo (cursore): un cursore scorrevole che consente la selezione di un valore entro un<br />

predefinito intervallo e con una certo passo. L’intervallo è definito da un valore minimo, massimo<br />

e dall’ampiezza del passo (ad es. 0;360;10) nella colonna valori della scheda Attributi .<br />

• nome file: la linea di editazione del widget presenta anche un pulsante. Premendo il pulsante<br />

si può caricare un file usando la finestra di dialogo per l’esplorazione delle risorse.<br />

5.5. Modifica<br />

<strong>QGIS</strong> fornisce capacità basilari di editazione delle geometrie vettoriali. Prima di procedere si evidenzia<br />

che a questo stadio il supporto per la modifica è ancora preliminare. Prima di eseguire una<br />

<strong>QGIS</strong> 1.4.0 <strong>User</strong> <strong>Guide</strong> 64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!