28.05.2013 Views

X i68 )( per uno che se ne trovi che commeîta _ un delitto reo di ...

X i68 )( per uno che se ne trovi che commeîta _ un delitto reo di ...

X i68 )( per uno che se ne trovi che commeîta _ un delitto reo di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

)( n x<br />

da quel primitive contratto <strong>che</strong> è la ba<strong>se</strong><br />

d'ogni governo. Nel primo caso 1' uomo<br />

non ricevendo dalla natura <strong>che</strong> il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi (a), le leggi <strong>che</strong> lo rappre<strong>se</strong>ntano<br />

non hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> togliere<br />

la vita al suo uccisore. Molto meno lo<br />

fcmno <strong>ne</strong>l <strong>se</strong>condo caso . Cos' è in fatti<br />

questo primitivo contratto? L'atto col<br />

quale gli uomini hanno rin<strong>un</strong>ziato a' loro<br />

<strong>di</strong>ritti particolari <strong>per</strong> concentrarli <strong>ne</strong>l pubblico<br />

potere. Ma ben si vede ch'essi<br />

non potevano cedere a questo, <strong>che</strong> cio<br />

ch' essi medesimi pos<strong>se</strong>devano . Ora prima<br />

dello stabilimento délia società essi non<br />

avevano <strong>ne</strong> il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> abbreviare i loro<br />

giorni, <strong>ne</strong> il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> attentare agli altrui.<br />

D<strong>un</strong>que trasfonder non potevano <strong>ne</strong><br />

1'<strong><strong>un</strong>o</strong> <strong>ne</strong> 1' altro alla legislazio<strong>ne</strong> <strong>che</strong> istituirono<br />

. S' obbietta a questi lilosofi , <strong>che</strong><br />

lo scellerato <strong>che</strong> uccide si sottometre avanti<br />

d' es<strong>se</strong>r ucciso egli stesso . Essi repli-<br />

(a) Questo risponde al paralogismo del S;'g.<br />

Linguet <strong>che</strong> comparando il corpo idéale délia società<br />

ad <strong>un</strong> es<strong>se</strong>re fisico e <strong>se</strong>nsibile <strong>di</strong>ce : <strong>se</strong> <strong>un</strong><br />

iadro mi assale posso legittimamente ucciderlo ;<br />

cosi la società uccide <strong>un</strong> malfattore <strong>per</strong> non eiier<br />

uccisa. La prima proposizio<strong>ne</strong> è fajsa . La natura<br />

non dà <strong>che</strong> il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> mettere l'aggressore fuor<br />

<strong>di</strong> stato <strong>di</strong> nuoeere, non quello <strong>di</strong> uccideie .<br />

Tomo IV. C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!