29.05.2013 Views

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Indicazioni<br />

1. Note tecnicometodologiche<br />

La TC è un esame veloce,affidabile, dotato di buona sensibilità, scarsamente invasivo, senza<br />

altre controindicazioni che quelle dovute all’utilizzazione di raggi X (gravidanza). L’assistenza<br />

rianimatoria di un paziente con alterazione dello stato di coscienza sottoposto alla TC<br />

è relativamente agevole.<br />

Per tutte le ragioni sopra esposte la TC è spesso il primo esame richiesto nell’iter diagnostico<br />

del paziente e questo approccio è sicuramente corretto nella patologia traumatica acuta,<br />

nell’epilessia dell’adulto, nei controlli postoperatori (ricerca delle complicanze immediate),<br />

nella valutazione di pazienti in cui si sospetti una ischemia, emorragia o un tumore cerebrale,<br />

nello studio delle malformazioni craniche e nella patologia traumatica, degenerativa e<br />

malformativa ossea del rachide; anche la ricerca di calcificazioni in lesioni evidenziate alla<br />

RM è indicazione ad uno studio TC; è anche possibile, utilizzando particolari strumentazioni,<br />

lo studio del rachide sotto carico (patologia degenerativa, specie discale).<br />

Lo studio della patologia malformativa richiede l’esecuzione di ricostruzioni tridimensionali.<br />

Spesso, tuttavia, la maggiore diffusione dei sistemi TC ne influenza l’uso a sfavore della risonanza<br />

magnetica.<br />

Limiti importanti della metodica sono l’impossibilità di studiare il midollo spinale e la limitata<br />

capacità di studio delle strutture della fossa cranica posteriore dovuta agli artefatti ossei.<br />

C • Risonanza magnetica<br />

42 • <strong>Diagnostica</strong> <strong>morfologica</strong>: <strong>Neuroradiologia</strong><br />

I princìpi fisici alla base della RM sono estremamente complessi e, in questa sede, verranno trattati<br />

in maniera molto semplificata.<br />

I nuclei atomici con numero dispari di protoni e/o neutroni, ed in particolare i nuclei degli atomi<br />

di idrogeno, possono essere immaginati come trottole che ruotano su se stesse, il cui asse di rotazione<br />

è definito spin; lo spin è una grandezza quantistica ed ha due direzioni ammesse, parallela<br />

ed antiparallela.<br />

In assenza di campi magnetici esterni gli spin degli atomi presenti in un qualsiasi corpo sono<br />

orientati in maniera casuale (il numero degli spin orientati in senso parallelo è uguale al numero degli<br />

spin orientati in senso antiparallelo) e la loro somma vettoriale è nulla.<br />

Se il corpo è immerso in un campo magnetico (generato, per esempio, dal magnete di un apparecchio<br />

di risonanza magnetica), la maggior parte degli spin si orienta nella medesima direzione del<br />

campo magnetico esterno, cioè in senso parallelo; la somma vettoriale degli spin non è più nulla ed<br />

esiste un vettore risultante, orientato in senso parallelo al campo magnetico esterno.<br />

L’intensità del vettore (uguale alla differenza tra il numero di spin orientati in senso parallelo ed<br />

antiparallelo) sarà, intuitivamente, correlata alla intensità del campo magnetico esterno.<br />

A questo punto, se vengono inviati impulsi di radiofrequenza aventi la stessa frequenza dello<br />

spin, detta di risonanza (numero di giri che lo spin compie intorno al proprio asse in un secondo,<br />

caratteristico del tipo di atomo e correlato all’intensità del campo magnetico, secondo la legge di<br />

Larmor), si riesce a spostare gli spin dalla loro condizione di equilibrio; il vettore risultante potrà,<br />

per esempio, essere ruotato di 90° o 180°, dipendentemente dal tempo per il quale l’impulso di radiofrequenza<br />

viene applicato.<br />

Naturalmente, quando l’impulso di radiofrequenza cessa, il vettore tende a ritornare alla condizione<br />

di equilibrio con il campo magnetico esterno (orientamento in senso parallelo); gli spin, in altre<br />

parole, cedono energia sotto forma di onde di radiofrequenza; la cessione di energia è causata<br />

dalle interazioni degli spin con gli altri spin (interazione spin-spin) e con l’ambiente circostante (interazione<br />

spin-lattice).<br />

Il tempo impiegato dal vettore nel ritornare alla condizione di equilibrio, detta “di rilassamento”,<br />

dipende da due costanti, caratteristiche della sostanza in esame, definite tempo di rilassamento<br />

T1 (correlato alle interazioni spin-lattice) e T2 (correlato alle interazioni spin-spin).<br />

Facendo ricorso a particolari sequenze di impulsi e variandone i parametri tecnici, è possibile ottenere<br />

informazioni relative al T1 e al T2 del corpo in esame, in forma di immagini “pesate in T1 o<br />

in T2”; è anche possibile ottenere informazioni sulla quantità di protoni presenti, ottenendo immagini<br />

pesate in densità protonica (DP).<br />

La trattazione approfondita delle caratteristiche delle diverse sequenze implementate dalle case<br />

costruttrici è al di là degli scopi di questo capitolo. Riteniamo, tuttavia, importante dare indicazioni<br />

di massima, per permettere di comprendere l’esigenza del neuroradiologo di programmare l’utilizzazione<br />

delle diverse sequenze in funzione del quesito clinico: in RM non esiste un “esame di routine”;<br />

ciò che è evidenziato dall’esame è funzione di ciò che si è cercato.<br />

Le principali sequenze di acquisizione disponibili sui diversi apparecchi RM appartengono alle<br />

seguenti quattro principali famiglie:<br />

Spin-echo (SE)<br />

Sono state le prime ad essere messe a punto e sono le più largamente utilizzate a fini clinici; con-<br />

749

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!