29.05.2013 Views

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

Diagnostica morfologica: Neuroradiologia - Centauro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Finalità<br />

dell’accertamento<br />

776<br />

2. Tomografia<br />

computerizzata<br />

3. Risonanza<br />

magnetica<br />

III - LESIONI CEREBRALI DI ORIGINE VASCOLARE<br />

A • Infarti cerebrali (→ 14; 46:B1,C1)<br />

Le principali finalità dello studio neuroradiologico sono:<br />

– localizzare le aree infartuali e individuare eventuali componenti emorragiche;<br />

– differenziare un infarto arterioso da un infarto venoso e da una emorragia intra-assiale;<br />

– individuare il territorio vascolare interessato;<br />

– fornire elementi utili a valutare tipo, entità e sede della eventuale patologia vasale, in ottica<br />

prechirurgica;<br />

– evidenziare alterazioni associate, quali ernie cerebrali.<br />

In fase iperacuta la RM funzionale (diffusione, perfusione) è la sola tecnica che possa consentire<br />

la individuazione di una area infartuale, fatto di estremo interesse clinico, per la possibilità<br />

di utilizzare le terapie trombolitiche.<br />

In fase acuta la tomografia computerizzata è l’esame che ha il maggiore contenuto informativo.<br />

In fase cronica l’esame più sensibile, che permette un migliore bilancio delle alterazioni<br />

morfologiche è sicuramente la RM.<br />

La patologia vasale deve essere valutata facendo ricorso a tecniche specifiche, quali ecotomografia,<br />

Doppler, angio-TC, angio-RM, angiografia digitale.<br />

Nelle prime 12 ore dall’evento infartuale l’esame può essere normale; qualora l’esame non sia<br />

normale si può evidenziare una iperdensità dell’arteria cerebrale interessata (dovuta ad un<br />

trombo o ad un embolo) o una perdita della definizione dei confini tra sostanza grigia e bianca,<br />

che – in caso di infarto nel territorio della cerebrale media – causa una perdita della possibilità<br />

di identificare i limiti del nucleo lenticolare.<br />

Tra le 12 e le 24 ore si evidenzia una area di lieve ipodensità nel territorio interessato; i limiti<br />

di questa area sono difficilmente distinguibili; l’effetto massa è, in questa fase, minimo.<br />

Nel periodo da 1 a 3 giorni l’effetto massa aumenta (raggiunge il massimo tra i 3 e i 5 giorni dopo<br />

l’evento), il grado di ipodensità dell’area interessata aumenta ed i suoi limiti diventano meglio<br />

definiti, corrispondendo a un preciso territorio vascolare; è possibile la trasformazione in senso<br />

emorragico; compatibilmente con l’entità dell’effetto massa esiste il rischio delle ernie cerebrali.<br />

Nel periodo dal 4° al 7° giorno l’ipodensità e l’effetto massa persistono come pure il rischio<br />

di ernie cerebrali; se si somministra il mezzo di contrasto si può osservare un potenziamento<br />

giriforme, corticale.<br />

Il potenziamento persiste da 1 a 8 settimane dopo l’episodio acuto, periodo in cui si verifica<br />

anche una riduzione dell’effetto massa; nel 50% dei casi si osserva tra la 2 a e la 3 a settimana<br />

un cambiamento di densità dell’area infartuale che passa dall’ipodensità all’isodensità (effetto<br />

nebbia), per poi tornare all’ipodensità.<br />

Nei mesi successivi si osserva un aumento del grado di ipodensità (malacia), con una perdita<br />

di volume dell’area infartuata e dilatazione (ex-vacuo) dei ventricoli laterali e degli spazi subaracnoidei<br />

adiacenti. Le calcificazioni dell’area infartuale sono rare.<br />

Poche ore dopo l’infarto si osserva un aumento del volume delle circonvoluzioni cerebrali interessate<br />

senza specifiche alterazioni di segnale; a livello dei vasi interessati il normale vuoto di<br />

segnale dovuto al flusso è assente. Dopo somministrazione di gadolinio si può osservare un potenziamento<br />

dei vasi interessati.<br />

A 8 ore di distanza l’area interessata è iperintensa in DP e T2, a 16 ore è anche ipointensa in T1.<br />

Nel periodo da 1 a 3 giorni dopo l’episodio acuto le anormalità di segnale appaiono più marcate,<br />

si può verificare una trasformazione emorragica (più facilmente studiabile in TC) e si osserva<br />

una presa di contrasto tissutale e meningeo.<br />

Nel periodo da 4 a 7 giorni le alterazioni di segnale e l’effetto massa persistono, la presa<br />

di contrasto a livello dell’area infartuale diventa più evidente, mentre scompare il potenziamento<br />

intravascolare e meningeo; se si è verificata una trasformazione in senso emorragico,<br />

l’area emorragica evolve rispettando l’evoluzione tipica delle emorragie intra-assiali<br />

descritta in seguito.<br />

Nel periodo da 1 a 8 settimane l’effetto massa si riduce, le altre alterazioni (compreso il potenziamento<br />

dell’area infartuale) persistono.<br />

Parte Quinta • Procedimenti diagnostici nella patologia neurochirurgica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!