30.05.2013 Views

Walking e running con l'XCO - Ryffel Running

Walking e running con l'XCO - Ryffel Running

Walking e running con l'XCO - Ryffel Running

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per trarre il maggior beneficio dall’allenamento<br />

di <strong>running</strong> e walking è importante<br />

non essere né troppo veloci né troppo<br />

lenti. Un corretto allenamento volto alla<br />

salute e al benessere si basa sui gradi di<br />

sforzo 2 e 3 della cosiddetta scala di Borg<br />

(vedi sotto).<br />

Velocità di allenamento e gradi di<br />

intensità<br />

Per un calcolo approssimativo si può usare<br />

la tabella della American Heart Association:<br />

pulsazione 220 meno la vostra età =<br />

la vostra frequenza cardiaca massima.<br />

Sono possibili divergenze individuali di<br />

più/meno 10 pulsazioni al minuto. Perciò<br />

fate sempre attenzione a come vi sentite.<br />

Adeguate la velocità allo stato di allenamento<br />

e alla forma fisica del giorno. La<br />

frequenza cardiaca dovrebbe situarsi tra<br />

il 55 e l’85 per cento di quella massima<br />

(vedi tabella a pagina 15). Il metabolismo<br />

dei grassi entra in funzione se la sollecitazione<br />

è bassa (sotto la soglia del 65 per<br />

cento della pulsazione massima) e di<br />

lunga durata. Con l’aumento della durata<br />

(da 60 minuti) e della regolarità dell’allenamento,<br />

viene vieppiù incentivata e allenata<br />

la combustione dei grassi, il che<br />

permette di non esaurire le preziose e<br />

limi tate riserve di glicogeno.<br />

Se vi allenate mantenendo le pulsazioni<br />

il 65 e l’85 per cento della vostra frequenza<br />

cardiaca massima, il vostro corpo non<br />

ricorre per prima cosa ai grassi bensì al<br />

glicogeno. Il vostro obiettivo sarà un<br />

aumento della resistenza mediante il<br />

potenziamento della vostra capacità cardiaca<br />

e del vostro sistema respiratorio.<br />

Con il passare del tempo riuscirete a correre<br />

più a lungo senza affaticamento<br />

eccessivo. Chi pratica la corsa o il walking<br />

a livello avanzato si basa su dati oggettivi,<br />

ottenuti <strong>con</strong> l’ausilio di test moderni.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!